Inaugurata a Villa Medici la mostra
CHROMOTHERAPIA
La fotografia a colori che rende felici
a cura di: Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé
Artisti: Miles Aldridge, Erwin Blumenfeld, Guy Bourdin, Juno Calypso, Walter Chandoha, Harold Edgerton, Hassan Hajjaj, Hiro, Ouka Leele, Yevonde Middleton, Arnold Odermatt, Ruth Ossai, Martin Parr, Pierre e Gilles, Alex Prager, Adrienne Raquel, Sandy Skoglund, Toiletpaper, William Wegman.
In programma fino al 9 giugno 2025
Accademia di Francia a Roma - Villa Medici
Viale della Trinità dei Monti 1 - Roma
Info e prenotazioni su:
villamedici.it
CHROMOTHERAPIA
La fotografia a colori che rende felici
a cura di: Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé
Artisti: Miles Aldridge, Erwin Blumenfeld, Guy Bourdin, Juno Calypso, Walter Chandoha, Harold Edgerton, Hassan Hajjaj, Hiro, Ouka Leele, Yevonde Middleton, Arnold Odermatt, Ruth Ossai, Martin Parr, Pierre e Gilles, Alex Prager, Adrienne Raquel, Sandy Skoglund, Toiletpaper, William Wegman.
In programma fino al 9 giugno 2025
Accademia di Francia a Roma - Villa Medici
Viale della Trinità dei Monti 1 - Roma
Info e prenotazioni su:
villamedici.it
È stata inaugurata presso l'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici la mostra CHROMOTHERAPIA. La fotografia a colori che rende felici, curata da Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé. L’evento di apertura, alla presenza dei curatori e di alcuni degli artisti coinvolti nell'esposizione, ha registrato un notevole successo di pubblico, confermando il grande interesse suscitato da questo originale itinerario dedicato alla fotografia a colori.
La mostra, visitabile fino al 9 giugno 2025, presenta le opere di 19 artisti che hanno saputo rivoluzionare il linguaggio della fotografia a colori nel corso del XX secolo. Tra gli autori in esposizione figurano nomi di rilievo come Miles Aldridge, Erwin Blumenfeld, Guy Bourdin, Juno Calypso, Walter Chandoha, Harold Edgerton, Hassan Hajjaj, Hiro, Ouka Leele, Yevonde Middleton, Arnold Odermatt, Ruth Ossai, Martin Parr, Pierre e Gilles, Alex Prager, Adrienne Raquel, Sandy Skoglund, Toiletpaper e William Wegman.
Articolata in 7 sezioni, CHROMOTHERAPIA ripercorre la storia e l’evoluzione della fotografia a colori, esplorando le potenzialità espressive del colore come strumento narrativo. Le opere esposte offrono una visione intensa e originale della realtà, spaziando da atmosfere ironiche a scenari surreali, in cui il colore diventa protagonista assoluto.
Tra le immagini più significative si segnalano gli scatti di William Wegman, noto per i ritratti dei suoi cani trasformati in icone artistiche, e quelli di Juno Calypso, che esplorano con sottile ironia i codici visivi legati alla femminilità. Di grande impatto visivo anche le composizioni surreali di Sandy Skoglund e i mondi immaginari di Pierre e Gilles, caratterizzati da un’estetica pop e visionaria.
La mostra intende offrire al pubblico un’esperienza immersiva, in cui il colore si pone come veicolo di emozioni e riflessioni, stimolando una nuova percezione dell’immagine fotografica.
CHROMOTHERAPIA rimarrà aperta al pubblico - tutti i giorni tranne il martedì - fino al 9 giugno 2025. Per ulteriori informazioni, si invita a consultare il sito ufficiale di Villa Medici:
https://villamedici.it/it/programme/chromotherapia-it/
La mostra, visitabile fino al 9 giugno 2025, presenta le opere di 19 artisti che hanno saputo rivoluzionare il linguaggio della fotografia a colori nel corso del XX secolo. Tra gli autori in esposizione figurano nomi di rilievo come Miles Aldridge, Erwin Blumenfeld, Guy Bourdin, Juno Calypso, Walter Chandoha, Harold Edgerton, Hassan Hajjaj, Hiro, Ouka Leele, Yevonde Middleton, Arnold Odermatt, Ruth Ossai, Martin Parr, Pierre e Gilles, Alex Prager, Adrienne Raquel, Sandy Skoglund, Toiletpaper e William Wegman.
Articolata in 7 sezioni, CHROMOTHERAPIA ripercorre la storia e l’evoluzione della fotografia a colori, esplorando le potenzialità espressive del colore come strumento narrativo. Le opere esposte offrono una visione intensa e originale della realtà, spaziando da atmosfere ironiche a scenari surreali, in cui il colore diventa protagonista assoluto.
Tra le immagini più significative si segnalano gli scatti di William Wegman, noto per i ritratti dei suoi cani trasformati in icone artistiche, e quelli di Juno Calypso, che esplorano con sottile ironia i codici visivi legati alla femminilità. Di grande impatto visivo anche le composizioni surreali di Sandy Skoglund e i mondi immaginari di Pierre e Gilles, caratterizzati da un’estetica pop e visionaria.
La mostra intende offrire al pubblico un’esperienza immersiva, in cui il colore si pone come veicolo di emozioni e riflessioni, stimolando una nuova percezione dell’immagine fotografica.
CHROMOTHERAPIA rimarrà aperta al pubblico - tutti i giorni tranne il martedì - fino al 9 giugno 2025. Per ulteriori informazioni, si invita a consultare il sito ufficiale di Villa Medici:
https://villamedici.it/it/programme/chromotherapia-it/
La mostra in 7 capitoli:
EARLY BIRDS
Erwin Blumenfeld, Harold Edgerton, Madame Yevonde e Toiletpaper (Maurizio Cattelan & Pierpaolo Ferrari)
RAINING CATS AND DOGS
Walter Chandoha, William Wegman e Toiletpaper (Maurizio Cattelan & Pierpaolo Ferrari)
GLOSSY
Guy Bourdin, Hiro e Toiletpaper (Maurizio Cattelan & Pierpaolo Ferrari)
FEMME FATALE
Adrienne Raquel, Miles Aldridge, Juno Calypso, Alex Prager e Toiletpaper (Maurizio Cattelan & Pierpaolo Ferrari)
STRANGER THINGS
Arnold Odermatt, Sandy Skoglund
FOODORAMA
Martin Parr e Toiletpaper (Maurizio Cattelan & Pierpaolo Ferrari)
MAKE A FACE
Hassan Hajjaj, Ouka Leele, Pierre et Gilles, Ruth Ginika Ossai e Toiletpaper (Maurizio Cattelan & Pierpaolo Ferrari)
Curatori
Maurizio Cattelan è uno dei principali artisti italiani della scena contemporanea. Da oltre trent’anni, le sue opere mettono in luce i paradossi della società e offrono una riflessione acuta sugli scenari politici e culturali. Attraverso l’uso di immagini iconiche e di un linguaggio visivo caustico, le sue creazioni provocano un vivace dibattito pubblico, stimolando uno spirito di partecipazione collettiva. Per CHROMOTHERAPIA, Maurizio Cattelan aggiunge una nuova freccia al suo arco e diventa curatore di mostra.
Sam Stourdzé è specialista dell’immagine contemporanea e del rapporto tra arte, fotografia e cinema. Curatore di mostre è anche autore di innumerevoli opere di riferimento. Dal 2020, dirige l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, di cui in passato è stato borsista. In precedenza è stato direttore dei Rencontres d’Arles e del musée de l’Élysée di Losanna, nonché redattore capo della rivista di fotografia ELSE.
EARLY BIRDS
Erwin Blumenfeld, Harold Edgerton, Madame Yevonde e Toiletpaper (Maurizio Cattelan & Pierpaolo Ferrari)
RAINING CATS AND DOGS
Walter Chandoha, William Wegman e Toiletpaper (Maurizio Cattelan & Pierpaolo Ferrari)
GLOSSY
Guy Bourdin, Hiro e Toiletpaper (Maurizio Cattelan & Pierpaolo Ferrari)
FEMME FATALE
Adrienne Raquel, Miles Aldridge, Juno Calypso, Alex Prager e Toiletpaper (Maurizio Cattelan & Pierpaolo Ferrari)
STRANGER THINGS
Arnold Odermatt, Sandy Skoglund
FOODORAMA
Martin Parr e Toiletpaper (Maurizio Cattelan & Pierpaolo Ferrari)
MAKE A FACE
Hassan Hajjaj, Ouka Leele, Pierre et Gilles, Ruth Ginika Ossai e Toiletpaper (Maurizio Cattelan & Pierpaolo Ferrari)
Curatori
Maurizio Cattelan è uno dei principali artisti italiani della scena contemporanea. Da oltre trent’anni, le sue opere mettono in luce i paradossi della società e offrono una riflessione acuta sugli scenari politici e culturali. Attraverso l’uso di immagini iconiche e di un linguaggio visivo caustico, le sue creazioni provocano un vivace dibattito pubblico, stimolando uno spirito di partecipazione collettiva. Per CHROMOTHERAPIA, Maurizio Cattelan aggiunge una nuova freccia al suo arco e diventa curatore di mostra.
Sam Stourdzé è specialista dell’immagine contemporanea e del rapporto tra arte, fotografia e cinema. Curatore di mostre è anche autore di innumerevoli opere di riferimento. Dal 2020, dirige l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, di cui in passato è stato borsista. In precedenza è stato direttore dei Rencontres d’Arles e del musée de l’Élysée di Losanna, nonché redattore capo della rivista di fotografia ELSE.
Crediti fotografici per gli scatti dell'allestimento: © Daniele Molajoli
Volume
La mostra è corredata di un volume pubblicato da Damiani e Villa Medici. Chromotherapia Feel-Good Color Photography a cura di Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé 55 € 224 pagine, 24 x 28 cm ISBN 978-88-6208-836-7 |
Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, è un’istituzione francese che dal 1803 ha sede presso Villa Medici, un edificio del XVI secolo circondato da un giardino di 7 ettari che sorge sulla collina del Pincio, nel cuore di Roma.
Ente pubblico nazionale dipendente dal Ministero della Cultura, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici adempie oggi a tre missioni complementari:
L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è diretta da Sam Stourdzé.
L’Accademia di Francia a Roma - Villa Medici è un ente del Ministero della Cultura Francese.
Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, è un’istituzione francese che dal 1803 ha sede presso Villa Medici, un edificio del XVI secolo circondato da un giardino di 7 ettari che sorge sulla collina del Pincio, nel cuore di Roma.
Ente pubblico nazionale dipendente dal Ministero della Cultura, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici adempie oggi a tre missioni complementari:
- accogliere artisti, creatori e ricercatori di alto livello in residenza per soggiorni lunghi – della durata di un anno –, o più brevi
- realizzare una programmazione culturale e artistica che integri tutti i campi delle arti e della creazione e che si rivolga a un vasto pubblico
- conservare, restaurare, studiare e far conoscere al pubblico il suo patrimonio architettonico e paesaggistico e le sue collezioni.
L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è diretta da Sam Stourdzé.
L’Accademia di Francia a Roma - Villa Medici è un ente del Ministero della Cultura Francese.