Acta populi International
  • Home
  • Acta populi
    • Obiettivi
    • Comitato scientifico
  • Formazione
    • Seminari
    • Master
    • Stages
    • Percorsi speciali
  • Ricerca
    • Bruno Gröning
    • Bruno Gröning - Il guaritore al servizio di Dio
    • Galassia Media
    • Atenei italiani
  • Progetti
    • Mostra museale
  • La testata
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio Eventi
    • 2021 - 2025 >
      • Musica sulle bocche
      • Festival des cabanes 2025
      • Giulietto Chiesa
      • La Metafisica di Bruno Groening
      • UnArchive Found Footage
      • WOMEN FOR WOMEN
      • Chromotherapia
      • Percorsi dalla materia
      • L'invenzione del cinema
      • Scuola Volontè
      • Equiraduno Anno Santo
      • Santa Ildegarda
      • Supermagic
      • Reinventare il linguaggio
      • Io sono Elettra
      • OLTRE IL TEMPO
      • Alla ricerca del Divino
      • Tamburro Canova
      • Messa da Requiem
      • Diwali 2024
      • Da Kinoglaz a Youtube
      • Una nave di Libri
      • BLOOD&BREATH
      • Abandono De Cargo
      • Il canto delle sirena
      • Father & Son
      • Festival di Film di Villa Medici 2024
      • Invito Evento 14° Festival Cerealia
      • Io sono vulnerabile
      • Festival di Film di Villa Medici
      • Inaugurazione 33° Campus
      • Premio Zavattini & Suoni e visioni
      • Concorso borsisti Villa Medici
      • 4° Festival Agro Romano
      • CANNES A ROMA MON AMOUR
      • Accademia Louise Bougeois
      • Summer Mela Festival
      • OXIDACTION
      • Festival Cabanes
      • PREMIO BOOKCIAK
      • Vissi d'arte - Giacomo Puccini
      • II EDIZIONE - IL CINEMA CHE BRUCIA
      • Dams Music Festival
      • 21° Asian Film Festival
      • Epopee celesti
      • Roma Parade & Festival
      • Storie di Pietra
      • Roma Parade 2024
      • Nuove Forme Deviazione
      • Diwali 2023
      • Salone delle lingue
      • Storie di pietra
      • Associazione VALENTINA
      • Cerealia Festival 2023
      • Premio Chatwin
      • Festival di Film di Villa Medici 2023
      • L'Ape Rossa
      • Premio CHATWIN 2023
      • Festival des cabanes
      • Società Dante Alighieri
      • Filosofi lungo l'Oglio
      • AMERICA ED EUROPA LATINA
      • Palladium - marzo-aprile 23
      • Nave dei libri per Barcellona
      • International Forum on Religions
      • Donne di Roma
      • Leggere tutti
      • I Concerti in Chiesa
      • Una terra promessa
      • Notte bianca 2022 Villa Medici
      • Scene Europee Marivaux
      • Nella luce
      • Festa della luce
      • Collection 150 fotografie
      • La conserva della neve
      • Film Festival
      • Art club
      • Bellini Festival
      • La valigia dell'Attore
      • Vivaldi Festival
      • SANREMO
      • Cerealia
      • Vivaldi festival
      • Artisti per Alina - Coscienza
      • DAMS Music Festival
      • Cantacielo
      • 19° Asian Film Festival
      • Asian Film Festival
      • Tredici film documentari ...
      • Il canto di Ulisse
      • Premio nazionale divulvagione scientifica 2021
      • I cinema sale della vita
      • Festival Musica Sacra - Telepace
      • Premio Zavattini - Farnese Arthouse
      • 39° Valdarno Cinema
      • Spazio Arti floreali
      • Artisti per Alina a Cremona
      • Concorso Musica Sacra - Vincitori
      • Wood Natural Bar
      • Concorso Musica Sacra
      • Asian Film Festival
      • Natural BAR
      • Mircea Cantor
      • Festival della Villa
      • Ricerca religiosità Italia
      • Una valle creativa in archivio
      • Primo fondo di fumetti
      • Vite in musica
    • 2019 - 2020 >
      • Hdemia Francia - Apertura bando
      • Progetto Alina 24/10 - 02/11
      • I Peccati
      • Progetto Alina completo
      • Alina - Forli'
      • Alina - Spoleto
      • Sayonara Film
      • Concorso musica sacra
      • La voce della terra 2020
      • Ricordo Ennio Morricone
      • La valigia dell'attore
      • Leggere tutti
      • Report COVID-19 Osservatorio Media
      • Apebook
      • Verso il 2021. Dante ...
      • Premio Zavattini
      • Settimana della memoria
      • Mostra tra Oriente e occidente
      • Progetto Alina
      • Presentazione Carosello ....
      • Visioniinmusica
      • Società Dante Alighieri
      • Più libri più liberi 2019
      • Eurispes - La globalizzazzione ...
      • Rome New year's Parade
      • Teatro Palladium Settimana musica
      • Storie d'Africa
      • Eurispes
      • L'intelligenza delle macchine
      • Concerto per i poveri
      • All Routes Lead to Rome
      • Cartografia delle migrazioni
      • Dipavali 2019
      • Bernard Stiegler Società automatica
      • Luciano Salce
      • VisioniCorte - Leone
      • Luci della storia
      • La Scuola può tutto
      • Attività Aeroservice
      • OSENIGHT 04/07/2019
      • OSENIGHT 23/07/2019
      • Harry Potter in concerto
      • L'Ape Rossa 2019
      • Diritto o condanna ....
      • Premio Zavattini 2019
      • Trazos familiares
      • Cerealia
      • Happy Sea, Happy Earth
      • Teatro Palladium 18/19
      • Le Periferie di Roma
      • Salomè
      • Jerusalem - The east ...
      • Mi merito un amore
      • To Be ... "12"
      • Dia de Sant Jordi
      • Poetry on sea >
        • Regolamento Poetry
      • Antonija Pacek
      • Il DoppiAttore
      • On Stage Festival
      • Genocidi e stermini ...
    • 2017 -2018 >
      • Teatro Palladium 17/18
      • Galassia 16 nov 2018
      • DIPAVALI Festa della Luce
      • Presentazione Baicr
      • Food & Book
      • Il cinema legge il Mondo
      • L'aperossa
      • Premio Zavattini 2018
      • Galassia 14 giugno 18
      • La festa dei cereali
      • Le cosmicomiche
      • Le cronache di Sangshuping
      • I persiani di Eschilo
      • Granfondo Campagnolo Roma
      • Roma Tre Film Festival
      • Una nave di libri
      • National Geographic Festival
      • Seminario Apocalisse L'alba ...
      • FILM FESTIVAL ROMA TRE
      • XXXII Congresso geografico
      • 2007 - 2009 >
        • Il mondo che vorrei
        • Museo Medio Evo
        • 05.06.2008
        • 27.09.2007
        • 24.10.2007
        • 19.11.2007
        • 18.07.2007
      • Real Academia de Espana
      • Il risveglio della coscienza
      • Spin cycling festival
      • In cucina con ...
      • Il potere della preghiera
      • Più libri più liberi
      • Seminario Ipotesi apocalisse
      • Lincei - CERN
    • 2014 - 2016
    • 2009 - 2014
    • 2001 - 2006
  • Agenzia letteraria
  • Il Club d'autore
    • Club - Il potere della preghiera
    • Club - In cucina con ...
    • Club - L'amore basta?
    • 1995- 2000
    • Club - Il Testamento di Gesù
    • Club - Emozioni del cuore
    • Club - Le tenebre, la luce ...
    • Club - Pagine perdute del Vangelo
    • Club - Gocce
    • Club - Il segreto di Don Lorenzo
    • Club - Scintille di cielo ...
  • Mappa del sito
  • Diventa membro
  • Nuova pagina
IOSONOVULNERABILE
fallire è una conquista, arte è amare l’errore
riconosciuto tra le ‘Buone Pratiche Culturali della Regione Lazio’


un progetto a cura di Sergio Mario Illuminato
 
Dal 3 ottobre al 29 novembre 2024
 
Istituto Italiano di Cultura di Parigi
Hôtel de Galliffet - 50, rue de Varenne -75007 Paris
 
Inaugurazione: giovedì 3 ottobre 2024 - ore 18:00
Foto
Dal 3 ottobre al 29 novembre 2024, l'Istituto Italiano di Cultura a Parigi presenta IOSONOVULNERABILE, fallire è una conquista - arte è amare l'errore, una pratica performativa transdisciplinare curata da Sergio Mario Illuminato, che spazia dalla più recente sperimentazione artistica alla creatività emergente delle scuole e delle accademie europee. L’inaugurazione dell’iniziativa avrà luogo giovedì 3 ottobre alle ore 18:00 presso la sede dell’Istituto, Hôtel de Galliffet, al 50 rue de Varenne.

IOSONOVULNERABILE è un viaggio attraverso l'arte e la vulnerabilità compiuto in diversi capitoli. Iniziato attraverso una residenza d’artista all'ex Carcere Pontificio di Velletri lo scorso gennaio, il progetto prosegue a Parigi per poi continuare, il prossimo novembre, a Roma, presso gli spazi del Museo Storico di Villa Altieri. Nella prestigiosa cornice francese, un gruppo di artisti di ‘materia viva’ comporrà un mosaico espressivo, utilizzando formati e linguaggi transdisciplinari per esplorare il tema della vulnerabilità umana come strumento di coesione sociale e civile.

Pittura-scultura e fotografia-cinema dialogheranno con la realtà, invitando il visitatore a guardare oltre gli incubi del ventunesimo secolo e a cercare stimoli più profondi per illuminare futuri alternativi. Nel giardino progettato dall'architetto Luigi Moretti, gli Organismi Artistici Comunicanti, caduti dal cielo con una presenza fragile e informale, evocheranno le ‘rovine’ della quotidianità contemporanea, mentre la luce naturale metterà in risalto scatti fotografici di Terre Rare, immerse tra celle decadenti e scritte incise dai reclusi. La musica e il suono, elementi cruciali dell’installazione, accompagneranno il pubblico in un'esperienza sensoriale completa, ispirata alle teorie di Maurice Merleau-Ponty.

L’evento inaugurale sarà aperto dal Direttore dell’Istituto, Antonio Calbi, e dal curatore Sergio Mario Illuminato, con la partecipazione di Alessandra Maria Porfidia, Direttrice Scuola Scultura Accademia Belle Arti di Roma. A seguire, in anteprima la visione privata del cortometraggio Vulnerare, opera attualmente in concorso in alcuni dei principali festival internazionali, che sarà introdotta da Giulio Casini. docente della Libera Università del Cinema di Roma. Infine, il pubblico potrà ‘immergersi’ negli Organismi Artistici Comunicanti installati nel giardino dell'Istituto, accompagnati da una degustazione del vino siciliano Pietradolce, originario delle terre dell’Etna.

La cultura è occasione di formazione e di crescita e a volte anche di lotta contro le ingiustizie. Il primo passo per farlo è accettare le nostre stesse fragilità. In un mondo che continua a richiedere la perfezione, noi scegliamo di esaltare la vulnerabilità, la bellezza del gesto semplice, puro. (Antonio Calbi, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi)
Per Marco Maria Cerbo, Capo dell’Unità per il coordinamento degli Istituti italiani di cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, IOSONOVULNERABILE traduce uno dei principi cui si ispira l'azione di diplomazia culturale del nostro Paese: quello dell'inclusione, che viene declinato attraverso un riuscito esercizio di collaborazione tra istituzioni pubbliche e non-profit.
I dispositivi artistici presentati in questo progetto - afferma Sergio Mario Illuminato - sono stati concepiti come 'capsule' storiche di una bellezza e di perfezione divenute effimere; scagliate da Prometeo, vogliono fungere ancora-una-volta da catalizzatori per rigenerare spazi più̀ profondi, simili a fuochi sotterranei, che riconducono alle profondità̀ dell'umanità̀ e, da lì, all'infinito del cielo.
La collaborazione ormai triennale con IOSONOVULNERABILE rafforza il nostro costante impegno nel costruire modelli di sviluppo umano e collettivo che rispecchino la complessità e la bellezza della nostra esistenza. Pierluigi Sanna, ViceSindaco Città Metropolitana di Roma Capitale.
Tra i dispositivi artistici sarà presente Jonchets, o Sciangai, un'opera collettiva, a cura delle giovani artiste dell'Accademia di Belle Arti di Roma, che invita a non arrendersi di fronte alle crisi sociali e ambientali contemporanee. Sta a tutti noi - dichiarano - provare a sfilare dalla complessità della quotidianità, ad uno ad uno, il maggior numero possibile di paure e fragilità, cercando un movimento di con-tatto ed e-mozione.
Elenco degli artisti partecipanti: Sergio Mario Illuminato (pittura e scultura), Rosa Maria Zito (scenografia e fotografia), Roberto Biagiotti (cinema), Lucia Bendia (teatro), Patrizia Cavola e Ivan Truol (coreografie), Camilla Perugini e Nicholas Baffoni (danza), Andrea Moscianese (musica), Davide Palmiotto (design suono), Roberta Melasecca (editoria), Gino Potini (design luci); le giovani artiste della Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Roma diretta da Alessandra Maria Porfidia: Vittoria Andreacchi, Rossella Antezza, Maria Vittoria Rocchi, Violetta Totaro; gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale Piaget-Diaz di Roma coordinati da Serena Santilli.

Sotto il Patrocinio di Parlamento Europeo, Ministero Affari Esteri, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.
IOSONOVULNERABILE, ispirato al libro Corpus et Vulnus di Sergio Mario Illuminato, è un progetto del Movimento VulnerarTe APS, riconosciuto tra le ‘Buone Pratiche Culturali della Regione Lazio’.
Foto
IN COLLABORAZIONE CON
Accademia di Belle Arti, Istituto di Istruzione Superiore Statale Piaget Diaz, Associazione culturale blowart, Teatro Valmisa, Società Cooperativa, Orto Botanico Università di Roma ‘La Sapienza’

 Per ulteriori informazioni:
Istituto Italiano di Cultura di Parigi
Grazia Labagnara, Stefano Questioli - Attachés culturels - [email protected]
Movimento VulnerarTe APS
Maria Grazia Abete - Stakeholder, Head of Institutional Relations - [email protected]


Siti e social di riferimento:
https://iicparigi.esteri.it/it/
www.instagram.com/iicparigi/
www.facebook.com/iicparigi
www.iosonovulnerabile.it/practive-performative/2024-2/
www.instagram.com/iosonovulnerabile/
www.facebook.com/iosonovulnerabile/
NOTE DEL CURATORE

Cosa rende IOSONOVULNERABILE così diverso, così interessante?
Ci troviamo in un luogo di grande storia e bellezza, l’Hôtel de Galliffet, per celebrare una pratica performativa che non è solo un’esposizione artistica, ma un grido di vulnerabilità e di coraggio. IOSONOVULNERABILE, fallire è una conquista - arte è amare l’errore non è solo un titolo, ma una chiamata all'azione, una sfida a vedere oltre le nostre paure e fallimenti, e a trovare in essi la forza per costruire un futuro migliore.
In un'epoca in cui l'arte sembra spesso incastonata in nicchie di perfezione e consumo, questo progetto invita a riscoprire la nostra umanità più autentica. I dispositivi artistici non sono solo creazioni estetiche, ma rappresentano frammenti della nostra esistenza, incarnazioni della nostra fragilità. Ogni pezzo esposto è un dialogo tra l'artista e il mondo, un processo di smaterializzazione che ci ricorda la necessità urgente di prenderci cura del nostro ambiente, delle nostre comunità e, soprattutto, di noi stessi.
Il tema della vulnerabilità è più rilevante che mai. Viviamo in un’epoca di conflitti incessanti, crisi climatiche e minacce esistenziali. IOSONOVULNERABILE ci sfida a guardare in faccia queste realtà e a trovare il coraggio di trasformare la nostra vulnerabilità in una fonte di forza e connessione.
Le installazioni nel giardino progettato da Luigi Moretti sono simboli potenti delle 'rovine' della nostra quotidianità, ma anche di speranza e rinascita. Gli Organismi Artistici Comunicanti sono destinati a degradarsi e infine scomparire sotto l'influenza degli agenti atmosferici, un sacrificio estremo che gli artisti hanno scelto di compiere. Il processo di deterioramento riflette la transitorietà della vita e l'inevitabilità del cambiamento, incarnando una filosofia che celebra l'impermanenza e la bellezza dell'effimero.
Il degrado volontario dei dispositivi artistici esposti non è solo un atto di resa agli elementi naturali, ma una potente dichiarazione di valori filosofici e artistici. Rifiutando l'idea di eternità e perfezione, IOSONOVULNERABILE invita a riconoscere la preziosità del momento presente e la necessità di vivere in armonia con il nostro ambiente. Il loro sacrificio artistico è un richiamo alla nostra responsabilità collettiva di proteggere e preservare il mondo che ci circonda.
L'arte non è un lusso, ma una necessità vitale. È un mezzo attraverso cui possiamo esplorare e accettare la nostra vulnerabilità, comprendere i nostri errori e usarli come trampolini di lancio per la crescita personale e collettiva. L'arte, in tutte le sue forme, è uno strumento di coesione sociale, un catalizzatore per il cambiamento.
Gli artisti, il curatore e gli organizzatori ringraziano gli spett-attori per rendere possibile questo evento straordinario ed essere parte di questo viaggio.
Sergio Mario Illuminato
Istituto di Comunicazione, Ricerca e Giornalismo iscritto nello schedario Anagrafe Nazionale delle Ricerche - MIUR (art.64, comma 1, DPR 11 luglio 1980 n. 382)
© COPYRIGHT ASSOCIAZIONE CULTURALE  ACTA POPULI  1995 - 2025.- C.F./P.I. 08690841005  ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Acta populi
    • Obiettivi
    • Comitato scientifico
  • Formazione
    • Seminari
    • Master
    • Stages
    • Percorsi speciali
  • Ricerca
    • Bruno Gröning
    • Bruno Gröning - Il guaritore al servizio di Dio
    • Galassia Media
    • Atenei italiani
  • Progetti
    • Mostra museale
  • La testata
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio Eventi
    • 2021 - 2025 >
      • Musica sulle bocche
      • Festival des cabanes 2025
      • Giulietto Chiesa
      • La Metafisica di Bruno Groening
      • UnArchive Found Footage
      • WOMEN FOR WOMEN
      • Chromotherapia
      • Percorsi dalla materia
      • L'invenzione del cinema
      • Scuola Volontè
      • Equiraduno Anno Santo
      • Santa Ildegarda
      • Supermagic
      • Reinventare il linguaggio
      • Io sono Elettra
      • OLTRE IL TEMPO
      • Alla ricerca del Divino
      • Tamburro Canova
      • Messa da Requiem
      • Diwali 2024
      • Da Kinoglaz a Youtube
      • Una nave di Libri
      • BLOOD&BREATH
      • Abandono De Cargo
      • Il canto delle sirena
      • Father & Son
      • Festival di Film di Villa Medici 2024
      • Invito Evento 14° Festival Cerealia
      • Io sono vulnerabile
      • Festival di Film di Villa Medici
      • Inaugurazione 33° Campus
      • Premio Zavattini & Suoni e visioni
      • Concorso borsisti Villa Medici
      • 4° Festival Agro Romano
      • CANNES A ROMA MON AMOUR
      • Accademia Louise Bougeois
      • Summer Mela Festival
      • OXIDACTION
      • Festival Cabanes
      • PREMIO BOOKCIAK
      • Vissi d'arte - Giacomo Puccini
      • II EDIZIONE - IL CINEMA CHE BRUCIA
      • Dams Music Festival
      • 21° Asian Film Festival
      • Epopee celesti
      • Roma Parade & Festival
      • Storie di Pietra
      • Roma Parade 2024
      • Nuove Forme Deviazione
      • Diwali 2023
      • Salone delle lingue
      • Storie di pietra
      • Associazione VALENTINA
      • Cerealia Festival 2023
      • Premio Chatwin
      • Festival di Film di Villa Medici 2023
      • L'Ape Rossa
      • Premio CHATWIN 2023
      • Festival des cabanes
      • Società Dante Alighieri
      • Filosofi lungo l'Oglio
      • AMERICA ED EUROPA LATINA
      • Palladium - marzo-aprile 23
      • Nave dei libri per Barcellona
      • International Forum on Religions
      • Donne di Roma
      • Leggere tutti
      • I Concerti in Chiesa
      • Una terra promessa
      • Notte bianca 2022 Villa Medici
      • Scene Europee Marivaux
      • Nella luce
      • Festa della luce
      • Collection 150 fotografie
      • La conserva della neve
      • Film Festival
      • Art club
      • Bellini Festival
      • La valigia dell'Attore
      • Vivaldi Festival
      • SANREMO
      • Cerealia
      • Vivaldi festival
      • Artisti per Alina - Coscienza
      • DAMS Music Festival
      • Cantacielo
      • 19° Asian Film Festival
      • Asian Film Festival
      • Tredici film documentari ...
      • Il canto di Ulisse
      • Premio nazionale divulvagione scientifica 2021
      • I cinema sale della vita
      • Festival Musica Sacra - Telepace
      • Premio Zavattini - Farnese Arthouse
      • 39° Valdarno Cinema
      • Spazio Arti floreali
      • Artisti per Alina a Cremona
      • Concorso Musica Sacra - Vincitori
      • Wood Natural Bar
      • Concorso Musica Sacra
      • Asian Film Festival
      • Natural BAR
      • Mircea Cantor
      • Festival della Villa
      • Ricerca religiosità Italia
      • Una valle creativa in archivio
      • Primo fondo di fumetti
      • Vite in musica
    • 2019 - 2020 >
      • Hdemia Francia - Apertura bando
      • Progetto Alina 24/10 - 02/11
      • I Peccati
      • Progetto Alina completo
      • Alina - Forli'
      • Alina - Spoleto
      • Sayonara Film
      • Concorso musica sacra
      • La voce della terra 2020
      • Ricordo Ennio Morricone
      • La valigia dell'attore
      • Leggere tutti
      • Report COVID-19 Osservatorio Media
      • Apebook
      • Verso il 2021. Dante ...
      • Premio Zavattini
      • Settimana della memoria
      • Mostra tra Oriente e occidente
      • Progetto Alina
      • Presentazione Carosello ....
      • Visioniinmusica
      • Società Dante Alighieri
      • Più libri più liberi 2019
      • Eurispes - La globalizzazzione ...
      • Rome New year's Parade
      • Teatro Palladium Settimana musica
      • Storie d'Africa
      • Eurispes
      • L'intelligenza delle macchine
      • Concerto per i poveri
      • All Routes Lead to Rome
      • Cartografia delle migrazioni
      • Dipavali 2019
      • Bernard Stiegler Società automatica
      • Luciano Salce
      • VisioniCorte - Leone
      • Luci della storia
      • La Scuola può tutto
      • Attività Aeroservice
      • OSENIGHT 04/07/2019
      • OSENIGHT 23/07/2019
      • Harry Potter in concerto
      • L'Ape Rossa 2019
      • Diritto o condanna ....
      • Premio Zavattini 2019
      • Trazos familiares
      • Cerealia
      • Happy Sea, Happy Earth
      • Teatro Palladium 18/19
      • Le Periferie di Roma
      • Salomè
      • Jerusalem - The east ...
      • Mi merito un amore
      • To Be ... "12"
      • Dia de Sant Jordi
      • Poetry on sea >
        • Regolamento Poetry
      • Antonija Pacek
      • Il DoppiAttore
      • On Stage Festival
      • Genocidi e stermini ...
    • 2017 -2018 >
      • Teatro Palladium 17/18
      • Galassia 16 nov 2018
      • DIPAVALI Festa della Luce
      • Presentazione Baicr
      • Food & Book
      • Il cinema legge il Mondo
      • L'aperossa
      • Premio Zavattini 2018
      • Galassia 14 giugno 18
      • La festa dei cereali
      • Le cosmicomiche
      • Le cronache di Sangshuping
      • I persiani di Eschilo
      • Granfondo Campagnolo Roma
      • Roma Tre Film Festival
      • Una nave di libri
      • National Geographic Festival
      • Seminario Apocalisse L'alba ...
      • FILM FESTIVAL ROMA TRE
      • XXXII Congresso geografico
      • 2007 - 2009 >
        • Il mondo che vorrei
        • Museo Medio Evo
        • 05.06.2008
        • 27.09.2007
        • 24.10.2007
        • 19.11.2007
        • 18.07.2007
      • Real Academia de Espana
      • Il risveglio della coscienza
      • Spin cycling festival
      • In cucina con ...
      • Il potere della preghiera
      • Più libri più liberi
      • Seminario Ipotesi apocalisse
      • Lincei - CERN
    • 2014 - 2016
    • 2009 - 2014
    • 2001 - 2006
  • Agenzia letteraria
  • Il Club d'autore
    • Club - Il potere della preghiera
    • Club - In cucina con ...
    • Club - L'amore basta?
    • 1995- 2000
    • Club - Il Testamento di Gesù
    • Club - Emozioni del cuore
    • Club - Le tenebre, la luce ...
    • Club - Pagine perdute del Vangelo
    • Club - Gocce
    • Club - Il segreto di Don Lorenzo
    • Club - Scintille di cielo ...
  • Mappa del sito
  • Diventa membro
  • Nuova pagina