Acta populi International
  • Home
  • Acta populi
    • Obiettivi
    • Comitato scientifico
  • Formazione
    • Seminari
    • Master
    • Stages
    • Percorsi speciali
  • Ricerca
    • Bruno Gröning
    • Bruno Gröning - Il guaritore al servizio di Dio
    • Galassia Media
    • Atenei italiani
  • Progetti
    • Mostra museale
  • La testata
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio Eventi
    • 2021 - 2025 >
      • Magliano Alfieri Class Festival
      • La mostra di Beatrice Cignitti
      • SummerMela 2025
      • Cambiare la prosa nel mondo
      • Musica sulle bocche
      • Festival des cabanes 2025
      • Giulietto Chiesa
      • La Metafisica di Bruno Groening
      • UnArchive Found Footage
      • WOMEN FOR WOMEN
      • Chromotherapia
      • Percorsi dalla materia
      • L'invenzione del cinema
      • Scuola Volontè
      • Equiraduno Anno Santo
      • Santa Ildegarda
      • Supermagic
      • Reinventare il linguaggio
      • Io sono Elettra
      • OLTRE IL TEMPO
      • Alla ricerca del Divino
      • Tamburro Canova
      • Messa da Requiem
      • Diwali 2024
      • Da Kinoglaz a Youtube
      • Una nave di Libri
      • BLOOD&BREATH
      • Abandono De Cargo
      • Il canto delle sirena
      • Father & Son
      • Festival di Film di Villa Medici 2024
      • Invito Evento 14° Festival Cerealia
      • Io sono vulnerabile
      • Festival di Film di Villa Medici
      • Inaugurazione 33° Campus
      • Premio Zavattini & Suoni e visioni
      • Concorso borsisti Villa Medici
      • 4° Festival Agro Romano
      • CANNES A ROMA MON AMOUR
      • Accademia Louise Bougeois
      • Summer Mela Festival
      • OXIDACTION
      • Festival Cabanes
      • PREMIO BOOKCIAK
      • Vissi d'arte - Giacomo Puccini
      • II EDIZIONE - IL CINEMA CHE BRUCIA
      • Dams Music Festival
      • 21° Asian Film Festival
      • Epopee celesti
      • Roma Parade & Festival
      • Storie di Pietra
      • Roma Parade 2024
      • Nuove Forme Deviazione
      • Diwali 2023
      • Salone delle lingue
      • Storie di pietra
      • Associazione VALENTINA
      • Cerealia Festival 2023
      • Premio Chatwin
      • Festival di Film di Villa Medici 2023
      • L'Ape Rossa
      • Premio CHATWIN 2023
      • Festival des cabanes
      • Società Dante Alighieri
      • Filosofi lungo l'Oglio
      • AMERICA ED EUROPA LATINA
      • Palladium - marzo-aprile 23
      • Nave dei libri per Barcellona
      • International Forum on Religions
      • Donne di Roma
      • Leggere tutti
      • I Concerti in Chiesa
      • Una terra promessa
      • Notte bianca 2022 Villa Medici
      • Scene Europee Marivaux
      • Nella luce
      • Festa della luce
      • Collection 150 fotografie
      • La conserva della neve
      • Film Festival
      • Art club
      • Bellini Festival
      • La valigia dell'Attore
      • Vivaldi Festival
      • SANREMO
      • Cerealia
      • Vivaldi festival
      • Artisti per Alina - Coscienza
      • DAMS Music Festival
      • Cantacielo
      • 19° Asian Film Festival
      • Asian Film Festival
      • Tredici film documentari ...
      • Il canto di Ulisse
      • Premio nazionale divulvagione scientifica 2021
      • I cinema sale della vita
      • Festival Musica Sacra - Telepace
      • Premio Zavattini - Farnese Arthouse
      • 39° Valdarno Cinema
      • Spazio Arti floreali
      • Artisti per Alina a Cremona
      • Concorso Musica Sacra - Vincitori
      • Wood Natural Bar
      • Concorso Musica Sacra
      • Asian Film Festival
      • Natural BAR
      • Mircea Cantor
      • Festival della Villa
      • Ricerca religiosità Italia
      • Una valle creativa in archivio
      • Primo fondo di fumetti
      • Vite in musica
    • 2019 - 2020 >
      • Hdemia Francia - Apertura bando
      • Progetto Alina 24/10 - 02/11
      • I Peccati
      • Progetto Alina completo
      • Alina - Forli'
      • Alina - Spoleto
      • Sayonara Film
      • Concorso musica sacra
      • La voce della terra 2020
      • Ricordo Ennio Morricone
      • La valigia dell'attore
      • Leggere tutti
      • Report COVID-19 Osservatorio Media
      • Apebook
      • Verso il 2021. Dante ...
      • Premio Zavattini
      • Settimana della memoria
      • Mostra tra Oriente e occidente
      • Progetto Alina
      • Presentazione Carosello ....
      • Visioniinmusica
      • Società Dante Alighieri
      • Più libri più liberi 2019
      • Eurispes - La globalizzazzione ...
      • Rome New year's Parade
      • Teatro Palladium Settimana musica
      • Storie d'Africa
      • Eurispes
      • L'intelligenza delle macchine
      • Concerto per i poveri
      • All Routes Lead to Rome
      • Cartografia delle migrazioni
      • Dipavali 2019
      • Bernard Stiegler Società automatica
      • Luciano Salce
      • VisioniCorte - Leone
      • Luci della storia
      • La Scuola può tutto
      • Attività Aeroservice
      • OSENIGHT 04/07/2019
      • OSENIGHT 23/07/2019
      • Harry Potter in concerto
      • L'Ape Rossa 2019
      • Diritto o condanna ....
      • Premio Zavattini 2019
      • Trazos familiares
      • Cerealia
      • Happy Sea, Happy Earth
      • Teatro Palladium 18/19
      • Le Periferie di Roma
      • Salomè
      • Jerusalem - The east ...
      • Mi merito un amore
      • To Be ... "12"
      • Dia de Sant Jordi
      • Poetry on sea >
        • Regolamento Poetry
      • Antonija Pacek
      • Il DoppiAttore
      • On Stage Festival
      • Genocidi e stermini ...
    • 2017 -2018 >
      • Teatro Palladium 17/18
      • Galassia 16 nov 2018
      • DIPAVALI Festa della Luce
      • Presentazione Baicr
      • Food & Book
      • Il cinema legge il Mondo
      • L'aperossa
      • Premio Zavattini 2018
      • Galassia 14 giugno 18
      • La festa dei cereali
      • Le cosmicomiche
      • Le cronache di Sangshuping
      • I persiani di Eschilo
      • Granfondo Campagnolo Roma
      • Roma Tre Film Festival
      • Una nave di libri
      • National Geographic Festival
      • Seminario Apocalisse L'alba ...
      • FILM FESTIVAL ROMA TRE
      • XXXII Congresso geografico
      • 2007 - 2009 >
        • Il mondo che vorrei
        • Museo Medio Evo
        • 05.06.2008
        • 27.09.2007
        • 24.10.2007
        • 19.11.2007
        • 18.07.2007
      • Real Academia de Espana
      • Il risveglio della coscienza
      • Spin cycling festival
      • In cucina con ...
      • Il potere della preghiera
      • Più libri più liberi
      • Seminario Ipotesi apocalisse
      • Lincei - CERN
    • 2014 - 2016
    • 2009 - 2014
    • 2001 - 2006
  • Agenzia letteraria
  • Il Club d'autore
    • Club - Il potere della preghiera
    • Club - In cucina con ...
    • Club - L'amore basta?
    • 1995- 2000
    • Club - Il Testamento di Gesù
    • Club - Emozioni del cuore
    • Club - Le tenebre, la luce ...
    • Club - Pagine perdute del Vangelo
    • Club - Gocce
    • Club - Il segreto di Don Lorenzo
    • Club - Scintille di cielo ...
  • Mappa del sito
  • Diventa membro
  • Nuova pagina
MUSICA SULLE BOCCHE 2025
Dal 7 al 31 agosto, oltre 40 concerti tra paesaggi mozzafiato e musica d’autore per celebrare i 25 anni del festival Musica sulle Bocche. In programma i vincitori di Grammy Awards, grandi nomi del jazz internazionale e nuove visioni sonore.
Foto
Dal 7 al 31 agosto 2025 ritorna Musica sulle Bocche, il festival internazionale diretto da Enzo Favata, che da venticinque anni porta il jazz e le musiche del mondo nei luoghi più suggestivi del Nord Sardegna, costruendo ponti sonori tra paesaggi, spiritualità e sperimentazione. Per festeggiare questo importante traguardo, la XXV edizione si presenta con un programma straordinario che coinvolge oltre 40 concerti, distribuiti in 11 Comuni – Castelsardo, Sassari, Alghero, Porto Torres, Valledoria, Martis, Isola dell’Asinara, Ploaghe, Bulzi, Tergu, Chiaramonti - dalla costa del Nord Sardegna ai paesi e borghi storici dell’entroterra, attraversando chiese romaniche, promontori, vigneti, siti archeologici e teatri naturali

«Musica sulle Bocche nasce da un sogno e da un’intuizione – racconta Enzo Favata – e oggi, dopo 25 anni, quel sogno è diventato un’identità culturale consolidata, un progetto che si è radicato nel territorio, arricchendosi ogni anno di visioni, incontri e nuove traiettorie. Questa edizione è una vera e propria festa per un quarto di secolo di resistenza culturale, fatta con passione e rigore, senza mai cedere alla ripetizione, ma cercando ogni anno la sorpresa e la bellezza. Mai come oggi crediamo che la musica ed il paesaggio siano sia uno spazio di incontro, di ascolto profondo, un linguaggio che parla al cuore delle persone».

Tre vincitori di Grammy Awards: il pianista inglese Bill Laurance (5 Grammy Awards insieme al gruppo Snarky Puppy), il pianista italiano Francesco Turrisi (Grammy per il miglior album folk insieme a Rhiannon Giddens) e il sassofonista norvegese Trygve Seim, (Grammy per il miglior album “immersive audio” con l'ensemble Trondheim Solistene), saranno tra i protagonisti di un cartellone ricchissimo che coniuga il grande jazz internazionale con progetti emergenti, produzioni originali, performance transdisciplinari e concerti pensati per momenti unici come l’alba o il tramonto. Un vero e proprio rito musicale che si svolge tra i suoni della natura e quelli dell’anima, in perfetta coerenza con il tema fondante del festival: l’incontro tra il suono e il paesaggio.

Il festival si apre il 7 agosto a Sassari, sulla iconica spiaggia dell’Argentiera, affascinante borgo minerario dell’800, dove il pubblico potrà ammirare il tramonto più tardivo della Sardegna con il concerto evocativo di Remo Anzovino, compositore e pianista dalla forte vocazione cinematografica, per poi proseguire con una mappa sonora che attraversa jazz nordico, elettronica, improvvisazione radicale, canzone d’autore e world music.

Nello storico auditorium all’aperto al centro di Alghero Lo Quarter, Mulatu Astatke, leggenda dell’Ethio Jazz, ed Enzo Favata, celebreranno i 10 anni di collaborazione con il progetto Mesa – The Table of Music, in collaborazione con il Centro di Produzione di Roma, La Casa del Jazz di Roma ed il Festival Dromos. I due musicisti saranno accompagnati da Pasquale Mirra, Alfonso Santimone, Salvatore Maltana e UT Gandhi, in un set dove la tradizione etiope incontra le sonorità del Mediterraneo e l’elettronica contemporanea: un potente incontro musicale che vede protagonista una super band con musicisti tra i più interessanti del jazz italiano.

Dalla Norvegia, il contrabbassista Arild Andersen si esibirà nella magica cornice notturna della chiesa medioevale di Santa Maria a Castelsardo per presentare il suo nuovo album edito per la ECM; dall’Azerbaigian arriva invece il duo Rain Sultanov & Hikmat Baba-zada, con il progetto Forgiveness, dove spiritualità tradizionale e introspezione si fondono in un racconto tra pianoforte e sax soprano.

Non mancheranno le performance all’alba, come quella di Marcello Zappareddu, chitarrista astro nascente del jazz sardo approdato degli Stati Uniti, e Maurizio Brunod, uno dei jazzisti italiani più raffinati in una speciale esibizione con le sue chitarre acustiche. Sempre presenti anche i concerti al tramonto, come quello di Mauro Palmas e Giacomo Vardeu e il suo organetto, un’immersione completa nei suoni ancestrali più tipici.

Ampio spazio al jazz italiano di qualità con i decani Roberto Ottaviano, Danilo Gallo, Ferdinando Faraò, Gianluigi Trovesi, Paolo Damiani e Ettore Fioravanti, il groove potente del quartetto di Max Ionata con gli Hammond Groovers, e il lirismo moderno del sextet di Nico Gori.

Molto attesa sarà la produzione originale di Musica sulle Bocche Slow Dances che farà incontrare la tradizione Zulu con quella mediterranea e afrocubana nella straordinaria performance del pianista sud africano Nduduzo Makatini, pluripremiato BlueNote ed autentico discendente dei Re Zulu, insieme a Daniele di Bonaventura al bandoneon, Simone Padovani alle percussioni ed Enzo Favata ai sassofoni ed elettronica.

Tornerà in scena dopo 19 anni anche lo storico trio acustico interamente sardo di Enzo Favata, Marcello Peghin e Salvatore Maltana, mentre Cristiano Godano, leader dei Marlene Kuntz, sarà protagonista con i Guano Padano di Stammi accanto, live tratto dall’ultimo lavoro discografico e progetto sold out nella maggior parte dei festival di primavera estate.

Il festival accoglierà anche linguaggi elettronici ibridi e sperimentali di giovani donne compositrici elettroniche nella terrazza più intima e più alta del Castello di Castelsardo: il duo 6zure & Liminal, che mescola loop sonori e visual art, e Deliaurora Cadeddu che usa circuiti elettronici per incantare il pubblico e le stelle. Alessandro Cau presenterà al festival un solo per percussioni e oggetti riciclati, mentre ancora due giovani donne, il duo Umbra Song Comics, unirà acustica ed elettronica e fumetto in un originale painting musicale dal vivo. In scena a Castelsardo anche la techno ipnotica di Federico Bonetti, il techno-jazz del trio Torino Unlimited Noise, il raffinato soul dei Déjà Vu, il piano meditativo di Adriano Murgia, la danza ungherese reinventata dal quartetto di Mihály Borbély e il mix psichedelico del sardo-islandese dei DJ Kabaret Maker con Hilmar Arnason.

Da non perdere Bill Laurance (Snarky Puppy) in piano solo, Anja Lechner & François Couturier con la loro poetica cameristica che ha prodotto innumerevoli album di successo targati ECM, e Francesco Turrisi, protagonista di un set che unisce influenze mediterranee e jazz contemporaneo. Il viaggio sonoro continua con la cantante Ilaria Porceddu & Emanuele Contis, gli storici Avion Travel, il sorprendente ensemble di soli saxofoni Saxari, e la polifonia sacra con il Coro “Gavino Gabriel” di Tempio Pausania e la esplosiva street band Gli Sbandati.

Il 19 agosto si rinnoverà l’oramai tradizionale appuntamento musicale sull’Isola dell’Asinara, un evento che richiama tantissimi spettatori per la sua originale formula: un viaggio in nave che porta pubblico e musicisti nel Parco Nazionale dell’Asinara (Porto Torres) offrendo un concerto conclusivo al tramonto. Quest’anno, a grande richiesta, Daniele di Bonaventura, Marcello Peghin, UT Gandhi, Salvatore Maltana ed Enzo Favata si riuniranno per ripresentare uno dei più innovativi progetti musicali degli anni Novanta, divenuto un cult per gli intenditori: Atlantico.

Il 31 agosto, giornata conclusiva, vedrà invece la Cattedrale di Alghero accogliere dapprima Il Suono delle Janas, una performance con i bambini della classe 3 B della Scuola Primaria la Pedrera di Alghero guidati dal vecchio e grande interprete di launeddas Dante Tangianu, e successivamente il concerto di Trygve Seim & Andreas Utnem, che vedrà esibirsi insieme il pluripremiato sassofonista delle fredde terre del nord e uno dei più significativi pianisti jazz del momento in grado di comporre anche musica liturgica.

Musica sulle Bocche 2025 si conferma festival diffuso di assoluto rilievo a livello europeo, che guarda alle comunità, al turismo lento e al rispetto del paesaggio promuovendo itinerari d’ascolto attraverso una rete culturale in continua espansione che mette in dialogo territorio, innovazione e identità.

Tutte le informazioni, il calendario aggiornato, le location e i dettagli sui biglietti sono disponibili su: www.musicasullebocche.it
Foto
IL PROGRAMMA
 
7 agosto
19:00 – Sassari, Spiaggia Argentiera (Tramonto)
Remo Anzovino


8 agosto
21:30 – Alghero
Mulatu Astatke & Enzo Favata


16 agosto
06:00 – Porto Torres, Spiaggia di Balai (Alba)
Marcello Zappareddu – Chitarre
19:30 – Valledoria, Lungomare San Pietro (Tramonto)
Ilaria Porceddu & Emanuele Contis


17 agosto
21:30 – Martis, Sagrato della Chiesa di Santa Croce Sagrado
Hamid Drake & Pasquale Mirra


18 agosto
19:00 – Valledoria, Foce del Coghinas, Imbarcadero (Tramonto)
Mauro Palmas, Giacomo Vardeu e organetto di 19 anni
21:00 – Valledoria, Foce del Coghinas, Imbarcadero
Federico Bonetti – Techno


19 agosto
19:00 – Asinara (Tramonto)
Atlantico
20 agosto
21:30 – Valledoria, Foce del Coghinas, Imbarcadero
Avion Travel


CASTELSARDO
 
21 agosto
19:00 – Vento Lounge Bar
SAXARI Ensemble
19:30 – Terrazza Sala XI (Tramonto)
Rosario Giuliani
21:30 – Piazza Santa Maria
Nduduzo Makatini, Enzo Favata, Daniele Di Bonaventura, Simone Padovani
23:00 – Terrazza Torre Castello
Deliaurora Cadeddu
23:00 – Scalette
DJ Nazar


22 agosto
Alba – Castello Itinerante
Coro “Gavino Gabriel” - Tempio Pausania
11:30 – Sala XI Mattino / Cantina / Aperitivo
Adriano Murgia – Pianoforte
19:00 – Piazza Pianedda
Banda di Aggius (Gli Sbandati)
19:30 – Terrazza Sala XI (Tramonto)
Rain Sultanov Duo
21:30 – Piazza Santa Maria
Bill Laurence
23:00 – Chiesa Santa Maria
Arild Andersen
23:00 – Scalette
Federico Bonetti – Techno


23 agosto
11:00 – Sala XI Mattino / Cantina / Aperitivo
Umbra Duo
19:30 – Piazza delle 4 Contonate
Solo di Alessandro Cau
19:30 – Terrazza Sala XI (Tramonto)
Roberto Ottaviano Trio
21:30 – Piazza Santa Maria
Trovesi, Damiani, Fioravanti
23:00 – Terrazza Torre Castello
6zure & Liminal
23:00 – Piazza Pianedda
TUN – Torino Unlimited Noise
 
24 agosto
Alba – Porto
Maurizio Brunod
11:30 – Sala XI Mattino / Cantina / Aperitivo
DE JA VU
19:30 – Terrazza Sala XI  (Tramonto)
Anja Lecher Duo
22:00 – Piazza Santa Maria
Godano & Guano Padano
23:00 – Piazza Pianedda
Kabaret Maker – Hilmar Arnason


25 agosto
21:30 – Ploaghe, Chiesa di Sant’Antonio da Padova
Nico Gori Sestetto
 
26 agosto
21:30 – Bulzi, Piazza del Comune
Max Ionata Quartetto
 
27 agosto
21:30 – Tergu, Nostra Signora di Tergu
Trio Ungheria – Mihály Borbély, Zoltán “Batyu” Farkas, Lőrinc Mohácsy & Ildikó “Fecske”Tóth
 
28 agosto
21:00 – Ploaghe, Chiesa di Sant’Antonio da Padova
6zure & Liminal
21:45 – Ploaghe, Chiesa di Sant’Antonio da Padova
Francesco Turrisi
 
29 agosto
20:30 – Chiaramonti, Castello dei Doria
Alessandro Di Liberto Quartetto
 
30 agosto
20:30 – Cantine Delogu, Tenute Delogu Alghero
Trio Maltana Peghin Favata
 
31 agosto
19:00 – Alghero, Cattedrale Santa Maria
Il Suono delle Janas & Dante Tangianu
Con i bambini del Corso di launeddas – Educazione ai suoni
Scuola primaria “La Pedrera” (classe 3^ B) dell’Istituto comprensivo di Alghero
21:00 – Alghero, Cattedrale Santa Maria
Trygve Seim & Andreas Utnem
Foto
MUSICA SULLE BOCCHE
Direzione Artistica e Direzione generale: Enzo Favata
Coordinamento Organizzativo: Valentina Minoccheri
Produzione & tecnica: Alessandra Azzena
Location & allestimenti: Davide Tudeddu
Audio & luci: Giacomo Sanna
Social media: Nuria Favata
Video & social multimedia: Federico Pisanu
Grafica: Tony Demuro
Istituto di Comunicazione, Ricerca e Giornalismo iscritto nello schedario Anagrafe Nazionale delle Ricerche - MIUR (art.64, comma 1, DPR 11 luglio 1980 n. 382)
© COPYRIGHT ASSOCIAZIONE CULTURALE  ACTA POPULI  1995 - 2025.- C.F./P.I. 08690841005  ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Acta populi
    • Obiettivi
    • Comitato scientifico
  • Formazione
    • Seminari
    • Master
    • Stages
    • Percorsi speciali
  • Ricerca
    • Bruno Gröning
    • Bruno Gröning - Il guaritore al servizio di Dio
    • Galassia Media
    • Atenei italiani
  • Progetti
    • Mostra museale
  • La testata
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio Eventi
    • 2021 - 2025 >
      • Magliano Alfieri Class Festival
      • La mostra di Beatrice Cignitti
      • SummerMela 2025
      • Cambiare la prosa nel mondo
      • Musica sulle bocche
      • Festival des cabanes 2025
      • Giulietto Chiesa
      • La Metafisica di Bruno Groening
      • UnArchive Found Footage
      • WOMEN FOR WOMEN
      • Chromotherapia
      • Percorsi dalla materia
      • L'invenzione del cinema
      • Scuola Volontè
      • Equiraduno Anno Santo
      • Santa Ildegarda
      • Supermagic
      • Reinventare il linguaggio
      • Io sono Elettra
      • OLTRE IL TEMPO
      • Alla ricerca del Divino
      • Tamburro Canova
      • Messa da Requiem
      • Diwali 2024
      • Da Kinoglaz a Youtube
      • Una nave di Libri
      • BLOOD&BREATH
      • Abandono De Cargo
      • Il canto delle sirena
      • Father & Son
      • Festival di Film di Villa Medici 2024
      • Invito Evento 14° Festival Cerealia
      • Io sono vulnerabile
      • Festival di Film di Villa Medici
      • Inaugurazione 33° Campus
      • Premio Zavattini & Suoni e visioni
      • Concorso borsisti Villa Medici
      • 4° Festival Agro Romano
      • CANNES A ROMA MON AMOUR
      • Accademia Louise Bougeois
      • Summer Mela Festival
      • OXIDACTION
      • Festival Cabanes
      • PREMIO BOOKCIAK
      • Vissi d'arte - Giacomo Puccini
      • II EDIZIONE - IL CINEMA CHE BRUCIA
      • Dams Music Festival
      • 21° Asian Film Festival
      • Epopee celesti
      • Roma Parade & Festival
      • Storie di Pietra
      • Roma Parade 2024
      • Nuove Forme Deviazione
      • Diwali 2023
      • Salone delle lingue
      • Storie di pietra
      • Associazione VALENTINA
      • Cerealia Festival 2023
      • Premio Chatwin
      • Festival di Film di Villa Medici 2023
      • L'Ape Rossa
      • Premio CHATWIN 2023
      • Festival des cabanes
      • Società Dante Alighieri
      • Filosofi lungo l'Oglio
      • AMERICA ED EUROPA LATINA
      • Palladium - marzo-aprile 23
      • Nave dei libri per Barcellona
      • International Forum on Religions
      • Donne di Roma
      • Leggere tutti
      • I Concerti in Chiesa
      • Una terra promessa
      • Notte bianca 2022 Villa Medici
      • Scene Europee Marivaux
      • Nella luce
      • Festa della luce
      • Collection 150 fotografie
      • La conserva della neve
      • Film Festival
      • Art club
      • Bellini Festival
      • La valigia dell'Attore
      • Vivaldi Festival
      • SANREMO
      • Cerealia
      • Vivaldi festival
      • Artisti per Alina - Coscienza
      • DAMS Music Festival
      • Cantacielo
      • 19° Asian Film Festival
      • Asian Film Festival
      • Tredici film documentari ...
      • Il canto di Ulisse
      • Premio nazionale divulvagione scientifica 2021
      • I cinema sale della vita
      • Festival Musica Sacra - Telepace
      • Premio Zavattini - Farnese Arthouse
      • 39° Valdarno Cinema
      • Spazio Arti floreali
      • Artisti per Alina a Cremona
      • Concorso Musica Sacra - Vincitori
      • Wood Natural Bar
      • Concorso Musica Sacra
      • Asian Film Festival
      • Natural BAR
      • Mircea Cantor
      • Festival della Villa
      • Ricerca religiosità Italia
      • Una valle creativa in archivio
      • Primo fondo di fumetti
      • Vite in musica
    • 2019 - 2020 >
      • Hdemia Francia - Apertura bando
      • Progetto Alina 24/10 - 02/11
      • I Peccati
      • Progetto Alina completo
      • Alina - Forli'
      • Alina - Spoleto
      • Sayonara Film
      • Concorso musica sacra
      • La voce della terra 2020
      • Ricordo Ennio Morricone
      • La valigia dell'attore
      • Leggere tutti
      • Report COVID-19 Osservatorio Media
      • Apebook
      • Verso il 2021. Dante ...
      • Premio Zavattini
      • Settimana della memoria
      • Mostra tra Oriente e occidente
      • Progetto Alina
      • Presentazione Carosello ....
      • Visioniinmusica
      • Società Dante Alighieri
      • Più libri più liberi 2019
      • Eurispes - La globalizzazzione ...
      • Rome New year's Parade
      • Teatro Palladium Settimana musica
      • Storie d'Africa
      • Eurispes
      • L'intelligenza delle macchine
      • Concerto per i poveri
      • All Routes Lead to Rome
      • Cartografia delle migrazioni
      • Dipavali 2019
      • Bernard Stiegler Società automatica
      • Luciano Salce
      • VisioniCorte - Leone
      • Luci della storia
      • La Scuola può tutto
      • Attività Aeroservice
      • OSENIGHT 04/07/2019
      • OSENIGHT 23/07/2019
      • Harry Potter in concerto
      • L'Ape Rossa 2019
      • Diritto o condanna ....
      • Premio Zavattini 2019
      • Trazos familiares
      • Cerealia
      • Happy Sea, Happy Earth
      • Teatro Palladium 18/19
      • Le Periferie di Roma
      • Salomè
      • Jerusalem - The east ...
      • Mi merito un amore
      • To Be ... "12"
      • Dia de Sant Jordi
      • Poetry on sea >
        • Regolamento Poetry
      • Antonija Pacek
      • Il DoppiAttore
      • On Stage Festival
      • Genocidi e stermini ...
    • 2017 -2018 >
      • Teatro Palladium 17/18
      • Galassia 16 nov 2018
      • DIPAVALI Festa della Luce
      • Presentazione Baicr
      • Food & Book
      • Il cinema legge il Mondo
      • L'aperossa
      • Premio Zavattini 2018
      • Galassia 14 giugno 18
      • La festa dei cereali
      • Le cosmicomiche
      • Le cronache di Sangshuping
      • I persiani di Eschilo
      • Granfondo Campagnolo Roma
      • Roma Tre Film Festival
      • Una nave di libri
      • National Geographic Festival
      • Seminario Apocalisse L'alba ...
      • FILM FESTIVAL ROMA TRE
      • XXXII Congresso geografico
      • 2007 - 2009 >
        • Il mondo che vorrei
        • Museo Medio Evo
        • 05.06.2008
        • 27.09.2007
        • 24.10.2007
        • 19.11.2007
        • 18.07.2007
      • Real Academia de Espana
      • Il risveglio della coscienza
      • Spin cycling festival
      • In cucina con ...
      • Il potere della preghiera
      • Più libri più liberi
      • Seminario Ipotesi apocalisse
      • Lincei - CERN
    • 2014 - 2016
    • 2009 - 2014
    • 2001 - 2006
  • Agenzia letteraria
  • Il Club d'autore
    • Club - Il potere della preghiera
    • Club - In cucina con ...
    • Club - L'amore basta?
    • 1995- 2000
    • Club - Il Testamento di Gesù
    • Club - Emozioni del cuore
    • Club - Le tenebre, la luce ...
    • Club - Pagine perdute del Vangelo
    • Club - Gocce
    • Club - Il segreto di Don Lorenzo
    • Club - Scintille di cielo ...
  • Mappa del sito
  • Diventa membro
  • Nuova pagina