Acta populi International
  • Home
  • Acta populi
    • Obiettivi
    • Comitato scientifico
  • Formazione
    • Seminari
    • Master
    • Stages
    • Percorsi speciali
  • Ricerca
    • Bruno Gröning
    • Bruno Gröning - Il guaritore al servizio di Dio
    • Galassia Media
    • Atenei italiani
  • Progetti
    • Mostra museale
  • La testata
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio Eventi
    • 2021 - 2025 >
      • Magliano Alfieri Class Festival
      • La mostra di Beatrice Cignitti
      • SummerMela 2025
      • Cambiare la prosa nel mondo
      • Musica sulle bocche
      • Festival des cabanes 2025
      • Giulietto Chiesa
      • La Metafisica di Bruno Groening
      • UnArchive Found Footage
      • WOMEN FOR WOMEN
      • Chromotherapia
      • Percorsi dalla materia
      • L'invenzione del cinema
      • Scuola Volontè
      • Equiraduno Anno Santo
      • Santa Ildegarda
      • Supermagic
      • Reinventare il linguaggio
      • Io sono Elettra
      • OLTRE IL TEMPO
      • Alla ricerca del Divino
      • Tamburro Canova
      • Messa da Requiem
      • Diwali 2024
      • Da Kinoglaz a Youtube
      • Una nave di Libri
      • BLOOD&BREATH
      • Abandono De Cargo
      • Il canto delle sirena
      • Father & Son
      • Festival di Film di Villa Medici 2024
      • Invito Evento 14° Festival Cerealia
      • Io sono vulnerabile
      • Festival di Film di Villa Medici
      • Inaugurazione 33° Campus
      • Premio Zavattini & Suoni e visioni
      • Concorso borsisti Villa Medici
      • 4° Festival Agro Romano
      • CANNES A ROMA MON AMOUR
      • Accademia Louise Bougeois
      • Summer Mela Festival
      • OXIDACTION
      • Festival Cabanes
      • PREMIO BOOKCIAK
      • Vissi d'arte - Giacomo Puccini
      • II EDIZIONE - IL CINEMA CHE BRUCIA
      • Dams Music Festival
      • 21° Asian Film Festival
      • Epopee celesti
      • Roma Parade & Festival
      • Storie di Pietra
      • Roma Parade 2024
      • Nuove Forme Deviazione
      • Diwali 2023
      • Salone delle lingue
      • Storie di pietra
      • Associazione VALENTINA
      • Cerealia Festival 2023
      • Premio Chatwin
      • Festival di Film di Villa Medici 2023
      • L'Ape Rossa
      • Premio CHATWIN 2023
      • Festival des cabanes
      • Società Dante Alighieri
      • Filosofi lungo l'Oglio
      • AMERICA ED EUROPA LATINA
      • Palladium - marzo-aprile 23
      • Nave dei libri per Barcellona
      • International Forum on Religions
      • Donne di Roma
      • Leggere tutti
      • I Concerti in Chiesa
      • Una terra promessa
      • Notte bianca 2022 Villa Medici
      • Scene Europee Marivaux
      • Nella luce
      • Festa della luce
      • Collection 150 fotografie
      • La conserva della neve
      • Film Festival
      • Art club
      • Bellini Festival
      • La valigia dell'Attore
      • Vivaldi Festival
      • SANREMO
      • Cerealia
      • Vivaldi festival
      • Artisti per Alina - Coscienza
      • DAMS Music Festival
      • Cantacielo
      • 19° Asian Film Festival
      • Asian Film Festival
      • Tredici film documentari ...
      • Il canto di Ulisse
      • Premio nazionale divulvagione scientifica 2021
      • I cinema sale della vita
      • Festival Musica Sacra - Telepace
      • Premio Zavattini - Farnese Arthouse
      • 39° Valdarno Cinema
      • Spazio Arti floreali
      • Artisti per Alina a Cremona
      • Concorso Musica Sacra - Vincitori
      • Wood Natural Bar
      • Concorso Musica Sacra
      • Asian Film Festival
      • Natural BAR
      • Mircea Cantor
      • Festival della Villa
      • Ricerca religiosità Italia
      • Una valle creativa in archivio
      • Primo fondo di fumetti
      • Vite in musica
    • 2019 - 2020 >
      • Hdemia Francia - Apertura bando
      • Progetto Alina 24/10 - 02/11
      • I Peccati
      • Progetto Alina completo
      • Alina - Forli'
      • Alina - Spoleto
      • Sayonara Film
      • Concorso musica sacra
      • La voce della terra 2020
      • Ricordo Ennio Morricone
      • La valigia dell'attore
      • Leggere tutti
      • Report COVID-19 Osservatorio Media
      • Apebook
      • Verso il 2021. Dante ...
      • Premio Zavattini
      • Settimana della memoria
      • Mostra tra Oriente e occidente
      • Progetto Alina
      • Presentazione Carosello ....
      • Visioniinmusica
      • Società Dante Alighieri
      • Più libri più liberi 2019
      • Eurispes - La globalizzazzione ...
      • Rome New year's Parade
      • Teatro Palladium Settimana musica
      • Storie d'Africa
      • Eurispes
      • L'intelligenza delle macchine
      • Concerto per i poveri
      • All Routes Lead to Rome
      • Cartografia delle migrazioni
      • Dipavali 2019
      • Bernard Stiegler Società automatica
      • Luciano Salce
      • VisioniCorte - Leone
      • Luci della storia
      • La Scuola può tutto
      • Attività Aeroservice
      • OSENIGHT 04/07/2019
      • OSENIGHT 23/07/2019
      • Harry Potter in concerto
      • L'Ape Rossa 2019
      • Diritto o condanna ....
      • Premio Zavattini 2019
      • Trazos familiares
      • Cerealia
      • Happy Sea, Happy Earth
      • Teatro Palladium 18/19
      • Le Periferie di Roma
      • Salomè
      • Jerusalem - The east ...
      • Mi merito un amore
      • To Be ... "12"
      • Dia de Sant Jordi
      • Poetry on sea >
        • Regolamento Poetry
      • Antonija Pacek
      • Il DoppiAttore
      • On Stage Festival
      • Genocidi e stermini ...
    • 2017 -2018 >
      • Teatro Palladium 17/18
      • Galassia 16 nov 2018
      • DIPAVALI Festa della Luce
      • Presentazione Baicr
      • Food & Book
      • Il cinema legge il Mondo
      • L'aperossa
      • Premio Zavattini 2018
      • Galassia 14 giugno 18
      • La festa dei cereali
      • Le cosmicomiche
      • Le cronache di Sangshuping
      • I persiani di Eschilo
      • Granfondo Campagnolo Roma
      • Roma Tre Film Festival
      • Una nave di libri
      • National Geographic Festival
      • Seminario Apocalisse L'alba ...
      • FILM FESTIVAL ROMA TRE
      • XXXII Congresso geografico
      • 2007 - 2009 >
        • Il mondo che vorrei
        • Museo Medio Evo
        • 05.06.2008
        • 27.09.2007
        • 24.10.2007
        • 19.11.2007
        • 18.07.2007
      • Real Academia de Espana
      • Il risveglio della coscienza
      • Spin cycling festival
      • In cucina con ...
      • Il potere della preghiera
      • Più libri più liberi
      • Seminario Ipotesi apocalisse
      • Lincei - CERN
    • 2014 - 2016
    • 2009 - 2014
    • 2001 - 2006
  • Agenzia letteraria
  • Il Club d'autore
    • Club - Il potere della preghiera
    • Club - In cucina con ...
    • Club - L'amore basta?
    • 1995- 2000
    • Club - Il Testamento di Gesù
    • Club - Emozioni del cuore
    • Club - Le tenebre, la luce ...
    • Club - Pagine perdute del Vangelo
    • Club - Gocce
    • Club - Il segreto di Don Lorenzo
    • Club - Scintille di cielo ...
  • Mappa del sito
  • Diventa membro
  • Nuova pagina
Foto
TAMBURRO INCONTRA CANOVA
  
Due mondi artistici si incontrano
al Canova Tadolini e alla Clode Art Gallery
 
Mercoledì 20 novembre 2024 – Ore 18:30 / 22:00
Le opere saranno visitabili fino al 5 dicembre
 
Atelier Canova Tadolini, via del Babuino 150/A - Roma
Clode Art Gallery, via dei Greci 7 – Roma


Ingresso libero
Con l’evento intitolato Tamburro incontra Canova, gli spazi del Museo-Atelier Canova Tadolini e la Clode Art Gallery accoglieranno l’installazione di una selezione di nuove opere realizzate dall'artista contemporaneo Marco Tamburro.


Il vernissage di inaugurazione si terrà il 20 novembre dalle ore 18:30 alle 22:00 presso il Canova Tadolini, luogo iconico e storico nel cuore di Roma, che un tempo fu il laboratorio dello scultore Antonio Canova.


L'evento rappresenta una straordinaria occasione di confronto tra il classico e il contemporaneo, in linea con la visione di Francesca Lattanzi, proprietaria del Canova Tadolini. Il suo obiettivo è proporre un approccio innovativo all'interno di uno spazio che da secoli incarna la grande tradizione scultorea italiana. Come lei stessa afferma, “l'intenzione è quella di creare un dialogo vivo e stimolante tra la tradizione artistica del passato e l'espressività del presente. Per questo l’artista, noto per il suo approccio visionario e spesso provocatorio, troverà spazio accanto alle opere del maestro Antonio Canova, celebre per le sue sculture neoclassiche che hanno segnato l'arte europea”.


Tra le opere inedite create da Tamburro per l'occasione, spicca una rivisitazione pop, in chiave ironica, della celebre scultura Amore e Psiche di Canova. L'opera reinterpreta la grazia e il pathos del capolavoro neoclassico attraverso una lente contemporanea, offrendo un'interazione che stimola il pubblico a riflettere sul senso dell'amore e dei simboli estetici nella cultura odierna.


Tamburro, già presente con l'opera Odio nella mostra collettiva Art is timeless che ha recentemente inaugurato il nuovo spazio della Clode Art Gallery, riafferma il suo ruolo di protagonista del panorama artistico attuale, dopo la recente esposizione antologia al Maxxi, Gemelli. Capace di muoversi con disinvoltura tra temi intensi e sperimentazioni pop, l’artista ha anche un legame profondo con i luoghi e la storia artistica del quartiere, abitando da decenni nell’area limitrofa: "Essere qui, in uno spazio che racchiude la grandezza della tradizione artistica italiana e l'ispirazione senza tempo di Canova, è un privilegio, una responsabilità ma anche un’opportunità di poter intrecciare la mia visione artistica con quella dei maestri, in un possibile dialogo tra memoria e contemporaneo".


Parte delle installazioni rimarranno visibili presso l'Atelier Canova Tadolini e la Clode Art Gallery per i successivi quindici giorni, offrendo al pubblico un’occasione unica per approfondire l'opera di Tamburro in un contesto straordinariamente suggestivo.


Infoline: Tel. +39 328 9753198 | Email: [email protected]

 Marco Tamburro nasce a Perugia nel 1974.
Diplomatosi in Architettura e Arredamento presso l’Istituto d’Arte della sua città, nel 1994 si trasferisce a Milano e si iscrive al Corso di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Entrato in contatto con l’ambiente artistico milanese, inizia a collaborare con fotografi e scenografi come assistente. Scelta non casuale, dal momento che Marco Tamburro ha già maturato un profondo interesse verso gli ampi spazi teatrali, dentro i quali immagina e dà forma a pannelli pittorici dalle dimensioni imponenti, lasciando a briglia sciolta la sua visionaria fantasia.
Tamburro resta affascinato soprattutto dalla pittura e dalla sua grande potenza espressiva. In un’epoca in cui ci si interroga su dove questo forma artistica stia andando, lui viene invaso da una potenza espressiva capace di tradurre semplici immagini in un mezzo comunicativo. Marco Tamburro riflette sulla speculazione e la versatilità della forma pittorica, in grado di interagire con altri linguaggi artistici quali il teatro, la fotografia, l’arredamento, l’architettura e tutto ciò che occorre per realizzare un impianto scenografico.
A Milano espone per la prima volta: le sue opere compaiono in gallerie e spazi alternativi del tessuto urbano, legati in primis agli ambienti della moda e del design.
Da sempre attratto da Roma per le innumerevoli bellezze artistiche e la vita metropolitana frenetica, così diversa da quella milanese, Tamburro si trasferisce nella capitale. La sua passione per il teatro può qui nutrirsi copiosamente: l’artista collabora con diverse compagnie teatrali, si dedica a tempo pieno alla pittura, fonda un’associazione culturale che si occupa esclusivamente di arti visive e nel 1999 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma.
Non tutti possono diventare grandi artisti, ma un grande artista può celarsi in chiunque. - film Ratatouille
Al di là dei titoli di studio, Marco Tamburro può completare davvero la sua formazione artistica nella città capitolina: qui infatti, immerso nelle meraviglie artistiche e dai fermenti che permeano la città, può raggiungere una padronanza pittorica più matura e completa. Inseritosi nel giro di pochi anni nel jet set artistico romano, frequenta importanti critici e galleristi, espone in diverse gallerie e partecipa a numerose mostre collettive affiancando le sue opere a quelle di giovani artisti emergenti. Riceve svariati apprezzamenti e prestigiosi riconoscimenti per il suo lavoro.
L’ambiente culturale romano lo eleva ad artista impegnato. Grazie a una diversificata speculazione su uno stesso tema, Tamburro riflette profondamente sulla vita quotidiana, sulla coazione a ripetere, fino alla spersonalizzazione dell’essere umano che esiste ma non vive, inghiottito in una vorticosa esistenza cittadina frenetica, ma gelida, distaccata, che incessantemente olia un meccanismo alienante e alienato. Il tempo scorre a velocità tali da fargli perdere ogni valore.
In questo scenario la figura umana occupa solo un ruolo marginale nella sua pittura: è una presenza di contorno, un’ombra, uno spettro consumato dal tempo che insegue senza sosta le traiettorie infinite della città, attraversando lunghe strisce pedonali e salendo in alto a vertiginosi e monumentali grattacieli. L’uomo rimane inevitabilmente schiacciato e alienato da questo magma che è la metropoli odierna, simbolo della forza del potere ostile e aggressivo che lo sovrasta.
L’utilizzo dei ritagli fotografici, così prepotente nelle sue prime opere, si riduce progressivamente, la pittura diventa il mezzo espressivo preponderante. Estese campiture di bianco e nero, interrotte di quando in quando da accesi squarci di colore rosso, esprimono al meglio la trasfigurazione di quel “teatro della vita” che egli vuole rappresentare. Nei quadri di Marco Tamburro la rappresentazione dell’umanità si trasfigura in un teatro simbolico che porta sulla scena esseri umani ridotti a tristi burattini manovrati da un infinito intrico di fili. E in mezzo a questi burattini, l’artista si inserisce a margine, impotente come il resto dell’umanità.
Il plauso e il consenso che riceve dal collezionismo e dal mercato dell’arte attira l’attenzione di gallerie e istituzioni pubbliche sempre più attratte dalla sua opera. Ben presto arrivano mostre di rilievo: Museo Maxxi Roma, Biennale di Venezia, Macro Roma, Castel dell’ovo Napoli, Palazzo Penna Perugia, Palazzo Medici Firenze, Palazzo Frisacco Udine. Emerge nel mercato straniero con esposizioni a Miami, New York, San Paolo del Brasile, Cina, Monaco di Baviera, Londra e Berlino.
Pubblicate dalle più importanti riviste d’arte italiani, le opere di questo artista hanno ricevuo il plauso di critici d’arte, letterati ed esponenti del mondo artistico come Renato Civello, Maurizio Sciaccaluga, Vito Riviello, Luca Beatrice, Enzo Santese, Barbara Martusciello, Floriano De Santis, Antonio Arevalo, Ennio Calabria, Gianluca Marziani e altri, i quali hanno definito la personalissima opera di Marco Tamburro come efficace nel trasmettere il suo cinico messaggio: una rappresentazione puntuale che annulla le identità, sostanziando l’età contemporanea di alienanti spersonalizzazioni in favore di metallici tessuti urbani.
https://marcotamburro.com/

 L’Atelier-Ristorante Canova Tadolini è un affascinante spazio artistico e storico situato in Via del Babuino, nel cuore della città. Questo luogo unico nasce come studio di scultura fondato dall'allievo di Antonio Canova, Adamo Tadolini, e rimane attivo per generazioni come atelier della famiglia Tadolini, che ha continuato a produrre opere nel solco della tradizione neoclassica. Lo studio conserva ancora oggi sculture, bozzetti, strumenti e modelli originali, offrendo un'atmosfera d'altri tempi e un'immersione nel mondo della scultura ottocentesca.
Oggi il Canova Tadolini è anche un ristorante-museo, dove i visitatori possono ammirare sculture e gessi in un ambiente che unisce storia, arte e convivialità. Mantenendo intatto il fascino dell'antico atelier, il Canova Tadolini permette di vivere un’esperienza unica, tra opere d'arte e arredi d’epoca, offrendo uno sguardo autentico e suggestivo sulla tradizione artistica neoclassica romana.
https://www.canovatadolini.com/
Clode Art Gallery, diretta da Claudia "Clode" Guitto, si propone come uno spazio polifunzionale e innovativo, pensato per ridefinire l’eccellenza artistica italiana e internazionale. Nata dalla visione giovane e dinamica di “Clode”, la galleria intende essere non solo un luogo espositivo, ma anche un punto di incontro per eventi culturali, conversazioni d'arte e presentazioni di libri. Un vero e proprio hub culturale, dove l’arte dialoga con il pubblico in modi nuovi e interattivi.
La Clode Art Gallery ha stretto inoltre una prestigiosa partnership con l'Officina Canova, consolidando il legame tra storia e innovazione. In questo contesto, la galleria ospiterà progetti di digitalizzazione, come il lancio di progetti NFT e stampa 3D, una collaborazione che unirà tradizione artistica e tecnologia avanzata, dando vita a nuove modalità di fruizione dell’arte.
La filosofia della Clode Art Gallery è racchiusa nel suo slogan: "ART IS TIMELESS!" – l’arte è senza tempo, ed è destinata a essere fruita senza limiti, oltre ogni confine di forma, tecnologia o spazio. Con un approccio aperto e inclusivo, la galleria promuove un’interazione continua tra tradizione e modernità, facendo della sua sede storica in via dei Greci un punto di riferimento per l’arte moderna e contemporanea.
Attualmente è in corso una mostra collettiva che, oltre alle opere di Tamburro, ospita lavori di Franco Angeli, Alessandro Cannistrà, Cristina Chionni (C3R), Antonio Del Donno, Fabiana Di Donato, Giosetta Fioroni, Tano Festa, Daniela Forcella, Renato Guttuso, Emilio Leofreddi, Renato Mambor, Esteban Villalta Marzi, Mario Schifano, Elena Sterbini, Juanni Wang e Mimmo Rotella.
https://www.clodeartgallery.com/

 Claude Art Gallery
Orari: Martedì - Sabato 10:30-13:30 / 14:30-19:00
Domenica e Lunedì su appuntamento
Istituto di Comunicazione, Ricerca e Giornalismo iscritto nello schedario Anagrafe Nazionale delle Ricerche - MIUR (art.64, comma 1, DPR 11 luglio 1980 n. 382)
© COPYRIGHT ASSOCIAZIONE CULTURALE  ACTA POPULI  1995 - 2025.- C.F./P.I. 08690841005  ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Acta populi
    • Obiettivi
    • Comitato scientifico
  • Formazione
    • Seminari
    • Master
    • Stages
    • Percorsi speciali
  • Ricerca
    • Bruno Gröning
    • Bruno Gröning - Il guaritore al servizio di Dio
    • Galassia Media
    • Atenei italiani
  • Progetti
    • Mostra museale
  • La testata
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio Eventi
    • 2021 - 2025 >
      • Magliano Alfieri Class Festival
      • La mostra di Beatrice Cignitti
      • SummerMela 2025
      • Cambiare la prosa nel mondo
      • Musica sulle bocche
      • Festival des cabanes 2025
      • Giulietto Chiesa
      • La Metafisica di Bruno Groening
      • UnArchive Found Footage
      • WOMEN FOR WOMEN
      • Chromotherapia
      • Percorsi dalla materia
      • L'invenzione del cinema
      • Scuola Volontè
      • Equiraduno Anno Santo
      • Santa Ildegarda
      • Supermagic
      • Reinventare il linguaggio
      • Io sono Elettra
      • OLTRE IL TEMPO
      • Alla ricerca del Divino
      • Tamburro Canova
      • Messa da Requiem
      • Diwali 2024
      • Da Kinoglaz a Youtube
      • Una nave di Libri
      • BLOOD&BREATH
      • Abandono De Cargo
      • Il canto delle sirena
      • Father & Son
      • Festival di Film di Villa Medici 2024
      • Invito Evento 14° Festival Cerealia
      • Io sono vulnerabile
      • Festival di Film di Villa Medici
      • Inaugurazione 33° Campus
      • Premio Zavattini & Suoni e visioni
      • Concorso borsisti Villa Medici
      • 4° Festival Agro Romano
      • CANNES A ROMA MON AMOUR
      • Accademia Louise Bougeois
      • Summer Mela Festival
      • OXIDACTION
      • Festival Cabanes
      • PREMIO BOOKCIAK
      • Vissi d'arte - Giacomo Puccini
      • II EDIZIONE - IL CINEMA CHE BRUCIA
      • Dams Music Festival
      • 21° Asian Film Festival
      • Epopee celesti
      • Roma Parade & Festival
      • Storie di Pietra
      • Roma Parade 2024
      • Nuove Forme Deviazione
      • Diwali 2023
      • Salone delle lingue
      • Storie di pietra
      • Associazione VALENTINA
      • Cerealia Festival 2023
      • Premio Chatwin
      • Festival di Film di Villa Medici 2023
      • L'Ape Rossa
      • Premio CHATWIN 2023
      • Festival des cabanes
      • Società Dante Alighieri
      • Filosofi lungo l'Oglio
      • AMERICA ED EUROPA LATINA
      • Palladium - marzo-aprile 23
      • Nave dei libri per Barcellona
      • International Forum on Religions
      • Donne di Roma
      • Leggere tutti
      • I Concerti in Chiesa
      • Una terra promessa
      • Notte bianca 2022 Villa Medici
      • Scene Europee Marivaux
      • Nella luce
      • Festa della luce
      • Collection 150 fotografie
      • La conserva della neve
      • Film Festival
      • Art club
      • Bellini Festival
      • La valigia dell'Attore
      • Vivaldi Festival
      • SANREMO
      • Cerealia
      • Vivaldi festival
      • Artisti per Alina - Coscienza
      • DAMS Music Festival
      • Cantacielo
      • 19° Asian Film Festival
      • Asian Film Festival
      • Tredici film documentari ...
      • Il canto di Ulisse
      • Premio nazionale divulvagione scientifica 2021
      • I cinema sale della vita
      • Festival Musica Sacra - Telepace
      • Premio Zavattini - Farnese Arthouse
      • 39° Valdarno Cinema
      • Spazio Arti floreali
      • Artisti per Alina a Cremona
      • Concorso Musica Sacra - Vincitori
      • Wood Natural Bar
      • Concorso Musica Sacra
      • Asian Film Festival
      • Natural BAR
      • Mircea Cantor
      • Festival della Villa
      • Ricerca religiosità Italia
      • Una valle creativa in archivio
      • Primo fondo di fumetti
      • Vite in musica
    • 2019 - 2020 >
      • Hdemia Francia - Apertura bando
      • Progetto Alina 24/10 - 02/11
      • I Peccati
      • Progetto Alina completo
      • Alina - Forli'
      • Alina - Spoleto
      • Sayonara Film
      • Concorso musica sacra
      • La voce della terra 2020
      • Ricordo Ennio Morricone
      • La valigia dell'attore
      • Leggere tutti
      • Report COVID-19 Osservatorio Media
      • Apebook
      • Verso il 2021. Dante ...
      • Premio Zavattini
      • Settimana della memoria
      • Mostra tra Oriente e occidente
      • Progetto Alina
      • Presentazione Carosello ....
      • Visioniinmusica
      • Società Dante Alighieri
      • Più libri più liberi 2019
      • Eurispes - La globalizzazzione ...
      • Rome New year's Parade
      • Teatro Palladium Settimana musica
      • Storie d'Africa
      • Eurispes
      • L'intelligenza delle macchine
      • Concerto per i poveri
      • All Routes Lead to Rome
      • Cartografia delle migrazioni
      • Dipavali 2019
      • Bernard Stiegler Società automatica
      • Luciano Salce
      • VisioniCorte - Leone
      • Luci della storia
      • La Scuola può tutto
      • Attività Aeroservice
      • OSENIGHT 04/07/2019
      • OSENIGHT 23/07/2019
      • Harry Potter in concerto
      • L'Ape Rossa 2019
      • Diritto o condanna ....
      • Premio Zavattini 2019
      • Trazos familiares
      • Cerealia
      • Happy Sea, Happy Earth
      • Teatro Palladium 18/19
      • Le Periferie di Roma
      • Salomè
      • Jerusalem - The east ...
      • Mi merito un amore
      • To Be ... "12"
      • Dia de Sant Jordi
      • Poetry on sea >
        • Regolamento Poetry
      • Antonija Pacek
      • Il DoppiAttore
      • On Stage Festival
      • Genocidi e stermini ...
    • 2017 -2018 >
      • Teatro Palladium 17/18
      • Galassia 16 nov 2018
      • DIPAVALI Festa della Luce
      • Presentazione Baicr
      • Food & Book
      • Il cinema legge il Mondo
      • L'aperossa
      • Premio Zavattini 2018
      • Galassia 14 giugno 18
      • La festa dei cereali
      • Le cosmicomiche
      • Le cronache di Sangshuping
      • I persiani di Eschilo
      • Granfondo Campagnolo Roma
      • Roma Tre Film Festival
      • Una nave di libri
      • National Geographic Festival
      • Seminario Apocalisse L'alba ...
      • FILM FESTIVAL ROMA TRE
      • XXXII Congresso geografico
      • 2007 - 2009 >
        • Il mondo che vorrei
        • Museo Medio Evo
        • 05.06.2008
        • 27.09.2007
        • 24.10.2007
        • 19.11.2007
        • 18.07.2007
      • Real Academia de Espana
      • Il risveglio della coscienza
      • Spin cycling festival
      • In cucina con ...
      • Il potere della preghiera
      • Più libri più liberi
      • Seminario Ipotesi apocalisse
      • Lincei - CERN
    • 2014 - 2016
    • 2009 - 2014
    • 2001 - 2006
  • Agenzia letteraria
  • Il Club d'autore
    • Club - Il potere della preghiera
    • Club - In cucina con ...
    • Club - L'amore basta?
    • 1995- 2000
    • Club - Il Testamento di Gesù
    • Club - Emozioni del cuore
    • Club - Le tenebre, la luce ...
    • Club - Pagine perdute del Vangelo
    • Club - Gocce
    • Club - Il segreto di Don Lorenzo
    • Club - Scintille di cielo ...
  • Mappa del sito
  • Diventa membro
  • Nuova pagina