Acta populi International
  • Home
  • Acta populi
    • Obiettivi
    • Comitato scientifico
  • Formazione
    • Seminari
    • Master
    • Stages
    • Percorsi speciali
  • Ricerca
    • Bruno Gröning
    • Galassia Media
    • Atenei italiani
  • Progetti
    • Mostra museale
  • La testata
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio Eventi
    • 2021 - 2022 >
      • Vivaldi Festival
      • SANREMO
      • Cerealia
      • Vivaldi festival
      • Artisti per Alina - Coscienza
      • DAMS Music Festival
      • Cantacielo
      • 19° Asian Film Festival
      • Asian Film Festival
      • Tredici film documentari ...
      • Il canto di Ulisse
      • Premio nazionale divulvagione scientifica 2021
      • I cinema sale della vita
      • Festival Musica Sacra - Telepace
      • Premio Zavattini - Farnese Arthouse
      • 39° Valdarno Cinema
      • Spazio Arti floreali
      • Artisti per Alina a Cremona
      • Concorso Musica Sacra - Vincitori
      • Wood Natural Bar
      • Concorso Musica Sacra
      • Asian Film Festival
      • Natural BAR
      • Mircea Cantor
      • Festival della Villa
      • Ricerca religiosità Italia
      • Una valle creativa in archivio
      • Primo fondo di fumetti
      • Vite in musica
    • 2019 - 2020 >
      • Hdemia Francia - Apertura bando
      • Progetto Alina 24/10 - 02/11
      • I Peccati
      • Progetto Alina completo
      • Alina - Forli'
      • Alina - Spoleto
      • Sayonara Film
      • Concorso musica sacra
      • La voce della terra 2020
      • Ricordo Ennio Morricone
      • La valigia dell'attore
      • Leggere tutti
      • Report COVID-19 Osservatorio Media
      • Apebook
      • Verso il 2021. Dante ...
      • Premio Zavattini
      • Settimana della memoria
      • Mostra tra Oriente e occidente
      • Progetto Alina
      • Presentazione Carosello ....
      • Visioniinmusica
      • Società Dante Alighieri
      • Più libri più liberi 2019
      • Eurispes - La globalizzazzione ...
      • Rome New year's Parade
      • Teatro Palladium Settimana musica
      • Storie d'Africa
      • Eurispes
      • L'intelligenza delle macchine
      • Concerto per i poveri
      • All Routes Lead to Rome
      • Cartografia delle migrazioni
      • Dipavali 2019
      • Bernard Stiegler Società automatica
      • Luciano Salce
      • VisioniCorte - Leone
      • Luci della storia
      • La Scuola può tutto
      • Attività Aeroservice
      • OSENIGHT 04/07/2019
      • OSENIGHT 23/07/2019
      • Harry Potter in concerto
      • L'Ape Rossa 2019
      • Diritto o condanna ....
      • Premio Zavattini 2019
      • Trazos familiares
      • Cerealia
      • Happy Sea, Happy Earth
      • Teatro Palladium 18/19
      • Le Periferie di Roma
      • Salomè
      • Jerusalem - The east ...
      • Mi merito un amore
      • To Be ... "12"
      • Dia de Sant Jordi
      • Poetry on sea >
        • Regolamento Poetry
      • Antonija Pacek
      • Il DoppiAttore
      • On Stage Festival
      • Genocidi e stermini ...
    • 2017 -2018 >
      • Teatro Palladium 17/18
      • Galassia 16 nov 2018
      • DIPAVALI Festa della Luce
      • Presentazione Baicr
      • Food & Book
      • Il cinema legge il Mondo
      • L'aperossa
      • Premio Zavattini 2018
      • Galassia 14 giugno 18
      • La festa dei cereali
      • Le cosmicomiche
      • Le cronache di Sangshuping
      • I persiani di Eschilo
      • Granfondo Campagnolo Roma
      • Roma Tre Film Festival
      • Una nave di libri
      • National Geographic Festival
      • Seminario Apocalisse L'alba ...
      • FILM FESTIVAL ROMA TRE
      • XXXII Congresso geografico
      • 2007 - 2009 >
        • Il mondo che vorrei
        • Museo Medio Evo
        • 05.06.2008
        • 27.09.2007
        • 24.10.2007
        • 19.11.2007
        • 18.07.2007
      • Real Academia de Espana
      • Il risveglio della coscienza
      • Spin cycling festival
      • In cucina con ...
      • Il potere della preghiera
      • Più libri più liberi
      • Seminario Ipotesi apocalisse
      • Lincei - CERN
    • 2014 - 2016
    • 2009 - 2014
    • 2001 - 2006
  • Agenzia letteraria
  • Il Club d'autore
    • Club - Il potere della preghiera
    • Club - In cucina con ...
    • Club - L'amore basta?
    • 1995- 2000
    • Club - Il Testamento di Gesù
    • Club - Emozioni del cuore
    • Club - Le tenebre, la luce ...
    • Club - Pagine perdute del Vangelo
    • Club - Gocce
    • Club - Il segreto di Don Lorenzo
    • Club - Scintille di cielo ...
  • Mappa del sito
  • Diventa membro
  • Aeroservice VA
Foto
39° VALDARNOCINEMA FILM FESTIVAL

72° Concorso Nazionale “Premio Marzocco” 
Premio Marzocco 2021 al regista Antonio Capuano 
6-10 ottobre 2021

Cinema Teatro Masaccio
San Giovanni Valdarno (Ar)
Foto
Si è svolta stamattina nella Sala del Gonfalone  della sede del Consiglio della Regione Toscana a Firenze, la conferenza stampa di presentazione della 39esima edizione del ValdarnoCinema Film Festival che si svolgerà dal 6 al 10 ottobre al Cinema Teatro Masaccio di  San Giovanni Valdarno (AR)  quest’anno in presenza e secondo le normative vigenti anti-Covid.


Alla conferenza stampa sono intervenuti Antonio Mazzeo Presidente del Consiglio della Regione Toscana, Vincenzo Ceccarelli Consigliere regionale, Stefania Ippoliti Responsabile Area Cinema e Mediateca e direttore di Toscana Film Commission, Valentina Vadi Sindaco di San Giovanni Valdarno, Fabio Franchi  Assessore alla Cultura di San Giovanni Valdarno, Paolo Minuto Direttore Artistico del 39° ValdarnoCinema Film Festival e Luigi Nepi Presidente del Comitato del ValdarnoCinema Film Festival.


Un’edizione particolarmente ricca per il  ValdarnoCinema Film Festival, uno dei concorsi cinematografici più antichi in Italia le cui origini risalgono al 1949 e che quest’anno si avvale della direzione artistica di Paolo Minuto, docente di Storia del Cinema Italiano all’Università per Stranieri di Reggio Calabria, già presidente della Federazione dei Circoli del Cinema e della Federazione Internazionale dei Circoli del Cinema.


Il festival cinematografico aprirà il proprio programma agli schermi italiani ed internazionali offrendo, oltre ai molti film in concorso in prima visione, anche omaggi, eventi speciali, masterclass e incontri a tema con ospiti di fama internazionale.


“Arriva ad un traguardo molto importante il festival ValdarnoCinema, che quest’anno giunge alla sua 39esima edizione. Una continuità rappresentativa della centralità della manifestazione per la vita culturale di San Giovanni e di tutto il Valdarno. Con l’area cinema di Fondazione Sistema Toscana – afferma la responsabile Stefania Ippoliti – guardiamo con grande interesse e contribuiamo alla promozione di un festival che propone film di qualità e focus di rilevanza culturale e sociale, come quello dedicato alle battaglie per l’affermazione dei diritti delle donne afghane”.


“Un festival autorevole sia nella sezione concorso, – hanno sottolineato Valentina Vadi Sindaco di San Giovanni Valdarno e Fabio Franchi Assessore alla Cultura – con molti film di produzione estera e molti che hanno partecipato alle più prestigiose rassegne internazionali sia nella giuria la cui presidenza è stata assegnata alla regista afghana Diana Saqeb. E con uno sguardo attento e puntuale sul cinema contemporaneo e sull’attualità”.


“Questa edizione del VCFF – ha detto il Direttore Artistico Paolo Minuto – contribuisce alla rinascita della socialità e dell’interculturalità, con la presenza in programma di film provenienti da varie parti del mondo, di autori sia esordienti sia affermati”.


“Felici di tornare in sala, con il pubblico e gli autori. – E’ il commento di Luigi Nepi Presidente del Comitato – Un’edizione che è il nostro contributo e speranza per un ritorno alla normalità”.


La pre-apertura del festival sarà l’Evento speciale ANPI con la proiezione, mercoledì 6 ottobre alle ore 16 de I primi saranno gli ultimi di Pasquale D’Aiello. A seguire, alle ore 18, la manifestazione inaugurerà ufficialmente con il film Io resto, di Michele Aiello, uscito in sala proprio in questi giorni: un omaggio alla resistenza delle prime settimane dell'epidemia, che ha potuto vedere la luce solo adesso che siamo vicino all'uscita dalla fase più critica ed emergenziale, durata oltre 18 mesi. Michele Aiello terrà lo stesso giorno una masterclass sul montaggio nel cinema documentario.


La serata inaugurale del festival, alle ore 21, sarà dedicata a Nino Manfredi con la proiezione della versione restaurata di Pane e cioccolata. Ad introdurlo sarà la figlia Roberta, relatrice il giorno dopo, alle ore 17, di un incontro con l’autore per la presentazione del libro di Andrea Ciaffaroni Alla ricerca di Nino Manfredi.


Tra gli ospiti illustri del Festival spiccano, con due opere in concorso per la sezione lungometraggi, Alessandro Rossellini, che illustrerà giovedì 7 ottobre il suo The Rossellinis, una visione personale della numerosa famiglia di Roberto Rossellini, e Jacopo Quadri che presenterà la sera di venerdì 8 ottobre il film Ultimina, la storia di una donna che vive da sola in Maremma ed è testimone di gran parte degli eventi del secolo scorso.


L’evento speciale dedicato alle scuole prevede invece la proiezione, la mattina dell’8 ottobre, de In prima linea, documentario di Matteo Balsamo e Francesco Del Grosso con la presenza del regista Francesco Del Grosso e del fotografo Giorgio Bianchi che dialogheranno con gli studenti al termine della proiezione.


Sabato 9 ottobre sarà invece inaugurata, negli spazi della Casa della Cultura Palomar, la mostra della fotografa di scena Greta De Lazzaris che ripercorrerà un itinerario visivo del film Pinocchio di Matteo Garrone attraverso 25 suoi scatti sul set. L’esposizione sarà aperta al pubblico fino a febbraio.


Il Premio Marzocco d’oro alla carriera sarà quest’anno attribuito al regista e scenografo Antonio Capuano. La cerimonia di premiazione avrà luogo la sera di sabato 9 ottobre presso il Cinema Teatro Masaccio. In tale ambito verrà proiettato il suo ultimo film, Il buco in testa.
 
La serata di chiusura, domenica 10 ottobre, vedrà in programma un altro omaggio, questa volta dedicato agli ottant'anni di Quarto Potere, il capolavoro di Orson Welles che sarà presentato da Stefano Beccastrini, Presidente onorario del Comitato Organizzatore del ValdarnoCinema Film Festival.


Il concorso cinematografico, in programma ogni pomeriggio, prevede 21 opere italiane e internazionali che saranno votate dalla giuria ufficiale 2021 presieduta dalla regista afghana Diana Saqueb, mentre 6 saranno le opere toscane fuori concorso. Il miglior cortometraggio concorrerà per il Premio Diari di Cineclub, mentre la migliore opera sulla salute mentale conquisterà il Premio “Franco Basaglia”.
 
L’ingresso alle proiezioni è libero fino ad esaurimento posti, senza obbligo di prenotazione, e prevede all’entrata la presentazione del green pass.
Per maggiori informazioni:
Segreteria Valdarnocinema Film Festival:
info@valdarnocinemafilmfestival.it - +39 055 940943
Cinema Masaccio: + 39 055 945189
IL PROGRAMMA
Mercoledì 6 ottobre 
 
Ore 16 Evento speciale ANPI Evento di Pre-apertura
I primi saranno gli ultimi (97’ Doc)
di Pasquale D’Aiello
 
Ore 18 Evento di apertura festival dedicato ai sanitari che hanno affrontato la prima fase della pandemia
Io resto (82’ Doc)
di Michele AIELLO 
Masterclass con Michele Aiello: “Il montaggio nel film documentario”


Ore 21 Concorso Cortometraggi
Broken Roots (5’ Ani)
di Asim Tareq e Sarah Elzayat


My River (9’ Doc)
di Maria Elena Bonet


Gas Station (9’ Fic)
di Olga Torrico


Ore 21.30 Omaggio a Nino Manfredi
PANE E CIOCCOLATA (110’)
di Franco Brusati
con la presentazione di Roberta Manfredi




Giovedì 7 ottobre


Ore 17 Casa della Cultura Palomar
Presentazione libro “Alla ricerca di Nino Manfredi” di A. Ciaffaroni (Edizioni Sagoma)
Sarà presente, oltre l’autore, Roberta Manfredi


Ore 18.30 Concorso Cortometraggi
May I have this seat? (10’ Fic)
di Tabish Habib


Melina (11’ Doc)
di David Valolao


The wedding cake (5’ Ani)
di Monica Mazzitelli


Ore 19 Concorso Lungometraggi
Palazzo di giustizia (84’ Fic)
di Chiara Bellosi


Ore 21.30 Concorso Lungometraggi
The Rossellinis (90’ Doc)
di Alessandro Rossellini
con la presenza del regista




Venerdì 8 ottobre


Ore 9.30 ValdarnoCinema Scuole
In prima linea (82’ Doc)
di Matteo Balsamo e Francesco Del Grosso
con la presenza del regista Francesco Del Grosso e del fotografo Giorgio Bianchi che dialogheranno con gli studenti al termine della proiezione
 
 
Ore 17 Concorso Cortometraggi
Les aigles de Carthage (19’ Doc)
di Adriano Valerio


Solitaire (11’ Ani)
di Edoardo Natoli


Una nuova prospettiva (18’ Fic)
di Emanuela Ponzano


Bug (12’ Fic)
di Isabella Infascelli


Ho tutto il tempo che vuoi (20’ Fic)
di Francesco Falaschi


I am afraid to forget your face (15’ Fic)
di Sameh Alaa


Caramelle alla menta (14’ Fic)
di Linda Fratini


Shero (15’ Doc)
di Claudio Casale


Eggshell (14’ Fic)
di Ryan William Harris


Ore 19.30 Concorso Lungometraggi
Molecole (68’ Doc) di Andrea Segre


Ore 21.30 Concorso Lungometraggi
Ultimina (62’ Doc)
di Jacopo Quadri
con la presenza del regista


Sabato 9 ottobre 


Ore 12 Casa della Cultura Palomar
Greta De Lazzaris
“Foto sul set del film Pinocchio di Matteo Garrone”
inaugurazione mostra alla presenza dell’autrice


Ore 16.30 Concorso Lungometraggi
Le sorelle Macaluso (94’ Fic)
di Emma Dante


Ore 18.30 Concorso Lungometraggi
Tener A Mente (70’ Doc)
di Gino Bianchi


Ore 21 Serata finale di premiazione
Il buco in testa (96’ Fic)
di Antonio Capuano, Premio Marzocco alla Carriera


Domenica 10 ottobre


Ore 16 Spazio Toscana
Aylesbury Estate (90’ Doc)
di Carlotta Berti


Salvo (30’ Doc)
di Federico Cammarata


Corri (4’ Fic)
di Leonardo Angeli


La zona (42’ Doc)
di Paolo Maggi


Non lo farò più (14’ Fic)
di Francesco Falaschi


Quasi Natale (90’ Fic)
di Francesco Lagi


Ore 21.30 Evento di chiusura festival
Omaggio a Orson Welles per gli 80 anni di Quarto Potere
Quarto Potere (120’ Fic) di Orson Welles
Presentato da Stefano Beccastrini (critico cinematografico, attuale Presidente Onorario del Comitato Organizzatore ValdarnoCinema Film Festival)
Sito ufficiale:
https://www.valdarnocinemafilmfestival.it/
Istituto di Comunicazione, Ricerca e Giornalismo iscritto nello schedario Anagrafe Nazionale delle Ricerche - MIUR (art.64, comma 1, DPR 11 luglio 1980 n. 382)
© COPYRIGHT ASSOCIAZIONE CULTURALE  ACTA POPULI  1995 - 2022.- C.F./P.I. 08690841005  ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Acta populi
    • Obiettivi
    • Comitato scientifico
  • Formazione
    • Seminari
    • Master
    • Stages
    • Percorsi speciali
  • Ricerca
    • Bruno Gröning
    • Galassia Media
    • Atenei italiani
  • Progetti
    • Mostra museale
  • La testata
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio Eventi
    • 2021 - 2022 >
      • Vivaldi Festival
      • SANREMO
      • Cerealia
      • Vivaldi festival
      • Artisti per Alina - Coscienza
      • DAMS Music Festival
      • Cantacielo
      • 19° Asian Film Festival
      • Asian Film Festival
      • Tredici film documentari ...
      • Il canto di Ulisse
      • Premio nazionale divulvagione scientifica 2021
      • I cinema sale della vita
      • Festival Musica Sacra - Telepace
      • Premio Zavattini - Farnese Arthouse
      • 39° Valdarno Cinema
      • Spazio Arti floreali
      • Artisti per Alina a Cremona
      • Concorso Musica Sacra - Vincitori
      • Wood Natural Bar
      • Concorso Musica Sacra
      • Asian Film Festival
      • Natural BAR
      • Mircea Cantor
      • Festival della Villa
      • Ricerca religiosità Italia
      • Una valle creativa in archivio
      • Primo fondo di fumetti
      • Vite in musica
    • 2019 - 2020 >
      • Hdemia Francia - Apertura bando
      • Progetto Alina 24/10 - 02/11
      • I Peccati
      • Progetto Alina completo
      • Alina - Forli'
      • Alina - Spoleto
      • Sayonara Film
      • Concorso musica sacra
      • La voce della terra 2020
      • Ricordo Ennio Morricone
      • La valigia dell'attore
      • Leggere tutti
      • Report COVID-19 Osservatorio Media
      • Apebook
      • Verso il 2021. Dante ...
      • Premio Zavattini
      • Settimana della memoria
      • Mostra tra Oriente e occidente
      • Progetto Alina
      • Presentazione Carosello ....
      • Visioniinmusica
      • Società Dante Alighieri
      • Più libri più liberi 2019
      • Eurispes - La globalizzazzione ...
      • Rome New year's Parade
      • Teatro Palladium Settimana musica
      • Storie d'Africa
      • Eurispes
      • L'intelligenza delle macchine
      • Concerto per i poveri
      • All Routes Lead to Rome
      • Cartografia delle migrazioni
      • Dipavali 2019
      • Bernard Stiegler Società automatica
      • Luciano Salce
      • VisioniCorte - Leone
      • Luci della storia
      • La Scuola può tutto
      • Attività Aeroservice
      • OSENIGHT 04/07/2019
      • OSENIGHT 23/07/2019
      • Harry Potter in concerto
      • L'Ape Rossa 2019
      • Diritto o condanna ....
      • Premio Zavattini 2019
      • Trazos familiares
      • Cerealia
      • Happy Sea, Happy Earth
      • Teatro Palladium 18/19
      • Le Periferie di Roma
      • Salomè
      • Jerusalem - The east ...
      • Mi merito un amore
      • To Be ... "12"
      • Dia de Sant Jordi
      • Poetry on sea >
        • Regolamento Poetry
      • Antonija Pacek
      • Il DoppiAttore
      • On Stage Festival
      • Genocidi e stermini ...
    • 2017 -2018 >
      • Teatro Palladium 17/18
      • Galassia 16 nov 2018
      • DIPAVALI Festa della Luce
      • Presentazione Baicr
      • Food & Book
      • Il cinema legge il Mondo
      • L'aperossa
      • Premio Zavattini 2018
      • Galassia 14 giugno 18
      • La festa dei cereali
      • Le cosmicomiche
      • Le cronache di Sangshuping
      • I persiani di Eschilo
      • Granfondo Campagnolo Roma
      • Roma Tre Film Festival
      • Una nave di libri
      • National Geographic Festival
      • Seminario Apocalisse L'alba ...
      • FILM FESTIVAL ROMA TRE
      • XXXII Congresso geografico
      • 2007 - 2009 >
        • Il mondo che vorrei
        • Museo Medio Evo
        • 05.06.2008
        • 27.09.2007
        • 24.10.2007
        • 19.11.2007
        • 18.07.2007
      • Real Academia de Espana
      • Il risveglio della coscienza
      • Spin cycling festival
      • In cucina con ...
      • Il potere della preghiera
      • Più libri più liberi
      • Seminario Ipotesi apocalisse
      • Lincei - CERN
    • 2014 - 2016
    • 2009 - 2014
    • 2001 - 2006
  • Agenzia letteraria
  • Il Club d'autore
    • Club - Il potere della preghiera
    • Club - In cucina con ...
    • Club - L'amore basta?
    • 1995- 2000
    • Club - Il Testamento di Gesù
    • Club - Emozioni del cuore
    • Club - Le tenebre, la luce ...
    • Club - Pagine perdute del Vangelo
    • Club - Gocce
    • Club - Il segreto di Don Lorenzo
    • Club - Scintille di cielo ...
  • Mappa del sito
  • Diventa membro
  • Aeroservice VA