Acta populi International
  • Home
  • Acta populi
    • Obiettivi
    • Comitato scientifico
  • Formazione
    • Seminari
    • Master
    • Stages
    • Percorsi speciali
  • Ricerca
    • Bruno Gröning
    • Galassia Media
    • Atenei italiani
  • Progetti
    • Mostra museale
  • La testata
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio Eventi
    • 2021 - 2022 >
      • I Concerti in Chiesa
      • Una terra promessa
      • Notte bianca 2022 Villa Medici
      • Scene Europee Marivaux
      • Nella luce
      • Festa della luce
      • Collection 150 fotografie
      • La conserva della neve
      • Film Festival
      • Art club
      • Bellini Festival
      • La valigia dell'Attore
      • Vivaldi Festival
      • SANREMO
      • Cerealia
      • Vivaldi festival
      • Artisti per Alina - Coscienza
      • DAMS Music Festival
      • Cantacielo
      • 19° Asian Film Festival
      • Asian Film Festival
      • Tredici film documentari ...
      • Il canto di Ulisse
      • Premio nazionale divulvagione scientifica 2021
      • I cinema sale della vita
      • Festival Musica Sacra - Telepace
      • Premio Zavattini - Farnese Arthouse
      • 39° Valdarno Cinema
      • Spazio Arti floreali
      • Artisti per Alina a Cremona
      • Concorso Musica Sacra - Vincitori
      • Wood Natural Bar
      • Concorso Musica Sacra
      • Asian Film Festival
      • Natural BAR
      • Mircea Cantor
      • Festival della Villa
      • Ricerca religiosità Italia
      • Una valle creativa in archivio
      • Primo fondo di fumetti
      • Vite in musica
    • 2019 - 2020 >
      • Hdemia Francia - Apertura bando
      • Progetto Alina 24/10 - 02/11
      • I Peccati
      • Progetto Alina completo
      • Alina - Forli'
      • Alina - Spoleto
      • Sayonara Film
      • Concorso musica sacra
      • La voce della terra 2020
      • Ricordo Ennio Morricone
      • La valigia dell'attore
      • Leggere tutti
      • Report COVID-19 Osservatorio Media
      • Apebook
      • Verso il 2021. Dante ...
      • Premio Zavattini
      • Settimana della memoria
      • Mostra tra Oriente e occidente
      • Progetto Alina
      • Presentazione Carosello ....
      • Visioniinmusica
      • Società Dante Alighieri
      • Più libri più liberi 2019
      • Eurispes - La globalizzazzione ...
      • Rome New year's Parade
      • Teatro Palladium Settimana musica
      • Storie d'Africa
      • Eurispes
      • L'intelligenza delle macchine
      • Concerto per i poveri
      • All Routes Lead to Rome
      • Cartografia delle migrazioni
      • Dipavali 2019
      • Bernard Stiegler Società automatica
      • Luciano Salce
      • VisioniCorte - Leone
      • Luci della storia
      • La Scuola può tutto
      • Attività Aeroservice
      • OSENIGHT 04/07/2019
      • OSENIGHT 23/07/2019
      • Harry Potter in concerto
      • L'Ape Rossa 2019
      • Diritto o condanna ....
      • Premio Zavattini 2019
      • Trazos familiares
      • Cerealia
      • Happy Sea, Happy Earth
      • Teatro Palladium 18/19
      • Le Periferie di Roma
      • Salomè
      • Jerusalem - The east ...
      • Mi merito un amore
      • To Be ... "12"
      • Dia de Sant Jordi
      • Poetry on sea >
        • Regolamento Poetry
      • Antonija Pacek
      • Il DoppiAttore
      • On Stage Festival
      • Genocidi e stermini ...
    • 2017 -2018 >
      • Teatro Palladium 17/18
      • Galassia 16 nov 2018
      • DIPAVALI Festa della Luce
      • Presentazione Baicr
      • Food & Book
      • Il cinema legge il Mondo
      • L'aperossa
      • Premio Zavattini 2018
      • Galassia 14 giugno 18
      • La festa dei cereali
      • Le cosmicomiche
      • Le cronache di Sangshuping
      • I persiani di Eschilo
      • Granfondo Campagnolo Roma
      • Roma Tre Film Festival
      • Una nave di libri
      • National Geographic Festival
      • Seminario Apocalisse L'alba ...
      • FILM FESTIVAL ROMA TRE
      • XXXII Congresso geografico
      • 2007 - 2009 >
        • Il mondo che vorrei
        • Museo Medio Evo
        • 05.06.2008
        • 27.09.2007
        • 24.10.2007
        • 19.11.2007
        • 18.07.2007
      • Real Academia de Espana
      • Il risveglio della coscienza
      • Spin cycling festival
      • In cucina con ...
      • Il potere della preghiera
      • Più libri più liberi
      • Seminario Ipotesi apocalisse
      • Lincei - CERN
    • 2014 - 2016
    • 2009 - 2014
    • 2001 - 2006
  • Agenzia letteraria
  • Il Club d'autore
    • Club - Il potere della preghiera
    • Club - In cucina con ...
    • Club - L'amore basta?
    • 1995- 2000
    • Club - Il Testamento di Gesù
    • Club - Emozioni del cuore
    • Club - Le tenebre, la luce ...
    • Club - Pagine perdute del Vangelo
    • Club - Gocce
    • Club - Il segreto di Don Lorenzo
    • Club - Scintille di cielo ...
  • Mappa del sito
  • Diventa membro
Foto

Il Festival di Film di Villa Medici 2022
​svela la selezione dei film in concorso 

Nell'ambito della seconda edizione del Festival di Film di Villa Medici che si terrà a Roma da mercoledì 14 a domenica 18 settembre 2022, saranno presentati quattordici film in competizione internazionale. Queste produzioni, di tutte le durate e i generi, includono 2 film presentati in prima mondiale e 9 prime italiane.
Anche quest'anno, artisti, registi e pensatori di tutti i continenti si danno appuntamento a settembre a Villa Medici per celebrare la vitalità delle pratiche cinematografiche contemporanee attraverso una selezione di proposte – film d’autore, cinema d'essai, fiction o documentari – che si distinguono per l'originalità del discorso o della forma. 

In un'epoca in cui lo storytelling è nella migliore delle ipotesi uno strumento di lavoro e nella peggiore dei casi un'arma da guerra, gli artisti e i registi contemporanei sono necessariamente messi di fronte alla questione della narrazione, intima o politica, in un movimento riflessivo che mette in discussione la materia stessa della loro arte. Ciascuna delle opere in gara sovverte a suo modo i codici di questi racconti individuali o collettivi.

Sostituire il racconto dei vincitori con quello dei vinti significa riscrivere la storia alla luce di una «morale della minoranza» (per riprendere le parole del filosofo francese Didier Eribon). In MOUNE Ô di Maxime Jean-Baptiste, le comparse di un film sulla colonizzazione della Guyana rivendicano l’immagine del loro popolo assente dall'immaginario francese; in MANGROVE SCHOOL di Filipa César e Sónia Vaz Borges, gli scolari guerriglieri sistemano quaderni e matite tra le mangrovie della Guinea-Bissau.

Questi personaggi assenti dalle rappresentazioni del secolo scorso fanno gioiosamente irruzione nel nostro secolo, sfrenati, orgogliosi e con una smorfia sul viso. Come la strana figura, senza sesso né età identificabili, che impersona l’artista guatemalteco maya Edgar Calel in XAR scritto insieme a Fernando Pereira dos Santos: un essere la cui potenza originale fa esplodere qualsiasi cosa attraversi, tanto lo spazio quanto il tempo. Un misticismo politico su cui lavora anche l’artista libanese Ali Cherri con LE BARRAGE, la sua favola di resistenza girata nel Sudan in guerra.

Questa ricerca di un'altra narrazione avviene spesso attraverso il ritratto degli Antichi, in una filiazione che i film mettono in discussione. Sparite le «memorie dei nostri padri» al loro posto ci sono le nonne, protagoniste della trasmissione al centro di KICKING THE CLOUDS di Sky Hopinka, cineasta indiano d’America, e di INTO THE VIOLET BELLY dell'artista tedesca di origine vietnamita Thùy-Hân Nguyễn-Chí, rivelazione dell'ultima Biennale di Berlino.
Questi antenati, ai cui film si richiamano, sono anche gli artisti che li ispirano. In À VENDREDI, ROBINSON, Mitra Farahani, con il suo inimitabile talento nell'ammansire le anime selvagge, riunisce Ebrahim Golestan e Jean-Luc Godard in una favola inaspettata in cui è difficile dire chi sia più serio o più malizioso. Éric Baudelaire raccoglie la parola del compositore d’avanguardia Alvin Curran contestualizzandola nella Roma delle Brigate Rosse in WHEN THERE IS NO MORE MUSIC TO WRITE, AND OTHER ROMAN STORIES.

Dopo L'estate di Giacomo e I tempi felici verranno presto, Alessandro Comodin continua a lavorare sul territorio del suo paesino al confine tra Friuli e Veneto, con il ritratto di un poliziotto sognatore e strampalato, GIGI LA LEGGE, suo zio, che sfata i luoghi comuni più duri a morire sul Nord e il Sud dell'Italia.
Altro territorio assurdo e familiare nel secondo lungometraggio di Tyler Taormina, HAPPER’S COMET, sorprendente ritratto notturno e lynchiano della classe media di una città di medie dimensioni, che condivide i segreti silenziosi di coloro che il cinema non riprende mai.

Ma per far ascoltare una storia è necessario innanzitutto ascoltarla. Con SAINT OMER, la sua prima fiction, la documentarista Alice Diop mette in scena la storia di una madre infanticida. Questo andirivieni tra parlare e sentire rivelerà le ferite politiche della società francese.

Il cinema pensa l’inascoltabile, ma anche l’inguardabile. In DE HUMANI CORPORIS FABRICA, Véréna Paravel e Lucien Castaing-Taylor (Léviathan, Caniba) penetrano all'interno del corpo umano con le nuove telecamere che i medici usano per gli interventi chirurgici o le diagnosi. Tra sacro e volgare, gli organi e gli stati convocati – l’occhio, il sesso, il cuore, il cervello, l’oblio, la morte, la nascita – creano vere e proprie deflagrazioni metafisiche.

Infine, raccontare l’irraccontabile, è il compito doloroso che si è dato la scrittrice siriana Samar Yazbek, di cui il nuovo film di Rania Stephan, LE CHAMP DES MOTS, fa un indimenticabile ritratto – quello di un essere la cui umanità è irrimediabilmente ferita.

THE DEMANDS OF ORDINARY DEVOTION, il titolo del film di Eva Giolo, potrebbe riassumere da solo la domanda che anima i film della competizione internazionale 2022. Come abitare il nostro mondo malato? La giovane artista belga risponde con un inventario di gesti di cura, quelli che ci inseriscono ogni giorno nel tempo della vita e della creazione.

Le proiezioni dei film in concorso saranno seguite da incontri con i registi presenti a Villa Medici e saranno completate da una programmazione parallela Focus che invita a scoprire film di artisti fuori concorso, masterclass e incontri. Infine, ogni sera, il pubblico del festival si riunirà sul Piazzale, davanti alla facciata storica e ai giardini di Villa Medici, per proiezioni all'aperto di film recenti, tra cui numerose anteprime, ma anche classici del cinema in versione restaurata.  

La giuria, composta da Marie Losier, Pietro Marcello e Sylvain Prudhomme, svelerà il suo palmarès durante la grande serata di sabato 17 settembre. La giuria assegnerà due premi: il Premio Villa Medici per il miglior film e il Premio della Giuria per un film originale particolarmente apprezzato dai giurati. Questi premi, che prevedono compensi in denaro, offriranno l’opportunità ai due autori o alle autrici di essere ospiti in residenza presso Villa Medici.
I 14 film selezionati nella competizione internazionale
À VENDREDI, ROBINSON di Mitra Farahani (2022, Francia, Svizzera, Iran, Libano, 97')
Prima romana
La cronaca di un incontro cinematografico, forse impossibile, tra Ebrahim Golestan e Jean-Luc Godard, due grandi artisti che in Occidente non godono della stessa notorietà.
 
LE CHAMP DES MOTS di Rania Stephan (2022, Libano, 70’)
Prima mondiale
Il cinema e la letteratura possono catturare la tragedia della guerra? Dialogando con la scrittrice siriana Samar Yazbek, il film tesse elementi visivi e sonori per dare un senso alla violenza del mondo.

DE HUMANI CORPORIS FABRICA di Véréna Paravel e Lucien Castaing-Taylor (2022, Francia, 115’)
Prima italiana
Questo film consegna il corpo al cinema. Si scopre che la carne umana è un paesaggio sorprendente che esiste solo grazie agli sguardi e alle attenzioni altrui. 

GIGI LA LEGGE di Alessandro Comodin (2022, Italia, Francia, Belgio, 102’)
Prima italiana
Gigi è un agente di polizia in una zona di campagna dove non succede mai nulla. Un giorno, però, una ragazza si getta sotto un treno. Non è la prima volta che succede. Di fronte a questa ondata di suicidi inspiegabili, Gigi inizia a indagare su uno strano mondo, tra realtà e fantasia.

HAPPER'S COMET di Tyler Taormina (2022, Stati Uniti, 62')
Prima italiana
Il tempo di una notte, la vita di quartiere nei sobborghi di Long Island in pieno lockdown. La vita notturna si anima e vari residenti escono di nascosto al buio...

INTO THE VIOLET BELLY di Thùy-Hân Nguyến-Chí (2022, Belgio, Germania, Islanda, Malta, 19’)
Prima mondiale
La gallina è il travestimento dell'uovo. La gallina esiste affinché l'uovo possa sopravvivere nelle varie epoche. A questo serve una madre. L'uovo vive come un fuggitivo, sempre in anticipo sui tempi: è più che contemporaneo, appartiene al futuro.

KICKING THE CLOUDS di Sky Hopinka (2021, Stati Uniti, 15')
Prima italiana
Un'esplorazione poetica dell'origine indigena del registra basata su una registrazione audio di sua nonna che cerca di imparare con la madre la lingua Pechanga, già in via di estinzione 50 anni fa.

LE BARRAGE di Ali Cherri (2022, Francia, Sudan, Libano, Germania, Serbia, Qatar, 80')
Prima italiana
Sudan, nei pressi della diga di Merowe. Maher lavora in un mattonificio alimentato dalle acque del Nilo. Ogni sera vaga nel deserto per costruire una misteriosa struttura di terra. Mentre il popolo sudanese si ribella per ottenere la libertà, la sua creazione comincia a prendere vita...

MANGROVE SCHOOL di Filipa César e Sónia Vaz Borges (2022, Francia, Portogallo, Guinea Bissau, 34’)
Prima italiana
Una lezione appresa e poi trasmessa dalle registe a seguito del loro studio sulle condizioni di vita degli allievi delle scuole di guerriglia tra le mangrovie della Guinea-Bissau: come camminare?

MOUNE Ô di Maxime Jean-Baptiste (2022, Guyana, Francia, Belgio, 16’)
Prima italiana
Attraverso le immagini dei festeggiamenti che accompagnano la prima di un film in cui il padre del regista interpreta un piccolo ruolo (Jean Galmot aventurier, 1990), Moune Ô rivela la sopravvivenza del retaggio coloniale nell'inconscio collettivo occidentale.
 
SAINT OMER di Alice Diop (2022, Francia, 118')
Prima romana
Rama, una scrittrice di 30 anni, assiste al processo di Laurence Coly, accusata di aver ucciso sua figlia. Questa la porterà a mettere in discussione la verità della sua propria esperienza di maternità.

THE DEMANDS OF ORDINARY DEVOTION di Eva Giolo (2022, Italia, 12'06)
Prima italiana
Costruito a partire da un gioco di casualità e di incontri in laboratori e case di Roma, questo film invita a riflettere sul processo di produzione, sulla prospettiva della maternità, sulle incertezze della creazione, sull'equilibrio e la composizione.
 
WHEN THERE IS NO MORE MUSIC TO WRITE, AND OTHER ROMAN STORIES di Éric Baudelaire (2022, Francia, Italia, 59')
Prima italiana
Tre film in uno sulla figura del compositore d’avanguardia Alvin Curran attraverso il suo rapporto con Roma negli anni '60 e ‘70, segnati dalla lotta rivoluzionaria e dal rapimento di Aldo Moro.

XAR - SUEÑO DE OBSIDIANA di Edgar Calel e Fernando Pereira dos Santos (2022, Brasile, 13')
Prima italiana
L'artista maya kaqchikel Edgar Calel esegue un rituale nel padiglione della Biennale di San Paolo per fare un'offerta ai suoi antenati. Tra sogni e ricordi, il suo viaggio spirituale lo porta a incarnare il suo animale totem.

 COMITATO ORGANIZZATIVO:

Il comitato organizzativo del Festival di Film di Villa Medici è composto da Alizée Alexandre (referente per la programmazione culturale dell'Accademia di Francia a Roma – Villa Medici), Lili Hinstin (programmista e direttrice artistica di festival), Laurent Perreau (autore e regista), Sam Stourdzé (direttore dell'Accademia di Francia a Roma – Villa Medici) e Véronique Terrier Hermann (storica dell'arte e programmista).

Ogni anno viene designato un comitato di selezione con il compito di scegliere i film in concorso.

COMITATO DI SELEZIONE 2022:

Leonardo Bigazzi dal 2008 è curatore del Festival Lo Schermo dell'Arte e dal 2012 di VISIO – European Programme on Artists' Moving Images. Dal 2020 ricopre il ruolo di curatore presso la Fondazione In Between Art Film, per la quale si occupa di commissionare e produrre film d'artista.

Farah Clémentine Dramani-Issifou è curatrice di mostre, programmista di film per festival (Settimana della Critica – Festival di Cannes, Festival Internazionale del Film di Marrakech) e ricercatrice. È docente presso la HEAD di Ginevra. Il suo lavoro di ricerca e creazione si concentra sul cinema e le arti visive della diaspora africana. 

Mathilde Henrot è fondatrice dei siti Festival Scope e Festival Scope Pro con Alessandro Raja. Da molti anni si occupa della programmazione di festival cinematografici online e in sala, tra cui i festival di Sarajevo e Locarno.

Lili Hinstin è programmista e direttrice artistica di festival. Referente per il cinema a Villa Medici tra il 2005 e il 2009, è stata programmista per il festival Cinéma du Réel dal 2010 al 2013. Lili Hinstin si è occupata in seguito della direzione artistica del Festival del Film di Belfort (2013-2018) e del Festival Internazionale di Locarno (2018-2020).
Istituto di Comunicazione, Ricerca e Giornalismo iscritto nello schedario Anagrafe Nazionale delle Ricerche - MIUR (art.64, comma 1, DPR 11 luglio 1980 n. 382)
© COPYRIGHT ASSOCIAZIONE CULTURALE  ACTA POPULI  1995 - 2022.- C.F./P.I. 08690841005  ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Acta populi
    • Obiettivi
    • Comitato scientifico
  • Formazione
    • Seminari
    • Master
    • Stages
    • Percorsi speciali
  • Ricerca
    • Bruno Gröning
    • Galassia Media
    • Atenei italiani
  • Progetti
    • Mostra museale
  • La testata
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio Eventi
    • 2021 - 2022 >
      • I Concerti in Chiesa
      • Una terra promessa
      • Notte bianca 2022 Villa Medici
      • Scene Europee Marivaux
      • Nella luce
      • Festa della luce
      • Collection 150 fotografie
      • La conserva della neve
      • Film Festival
      • Art club
      • Bellini Festival
      • La valigia dell'Attore
      • Vivaldi Festival
      • SANREMO
      • Cerealia
      • Vivaldi festival
      • Artisti per Alina - Coscienza
      • DAMS Music Festival
      • Cantacielo
      • 19° Asian Film Festival
      • Asian Film Festival
      • Tredici film documentari ...
      • Il canto di Ulisse
      • Premio nazionale divulvagione scientifica 2021
      • I cinema sale della vita
      • Festival Musica Sacra - Telepace
      • Premio Zavattini - Farnese Arthouse
      • 39° Valdarno Cinema
      • Spazio Arti floreali
      • Artisti per Alina a Cremona
      • Concorso Musica Sacra - Vincitori
      • Wood Natural Bar
      • Concorso Musica Sacra
      • Asian Film Festival
      • Natural BAR
      • Mircea Cantor
      • Festival della Villa
      • Ricerca religiosità Italia
      • Una valle creativa in archivio
      • Primo fondo di fumetti
      • Vite in musica
    • 2019 - 2020 >
      • Hdemia Francia - Apertura bando
      • Progetto Alina 24/10 - 02/11
      • I Peccati
      • Progetto Alina completo
      • Alina - Forli'
      • Alina - Spoleto
      • Sayonara Film
      • Concorso musica sacra
      • La voce della terra 2020
      • Ricordo Ennio Morricone
      • La valigia dell'attore
      • Leggere tutti
      • Report COVID-19 Osservatorio Media
      • Apebook
      • Verso il 2021. Dante ...
      • Premio Zavattini
      • Settimana della memoria
      • Mostra tra Oriente e occidente
      • Progetto Alina
      • Presentazione Carosello ....
      • Visioniinmusica
      • Società Dante Alighieri
      • Più libri più liberi 2019
      • Eurispes - La globalizzazzione ...
      • Rome New year's Parade
      • Teatro Palladium Settimana musica
      • Storie d'Africa
      • Eurispes
      • L'intelligenza delle macchine
      • Concerto per i poveri
      • All Routes Lead to Rome
      • Cartografia delle migrazioni
      • Dipavali 2019
      • Bernard Stiegler Società automatica
      • Luciano Salce
      • VisioniCorte - Leone
      • Luci della storia
      • La Scuola può tutto
      • Attività Aeroservice
      • OSENIGHT 04/07/2019
      • OSENIGHT 23/07/2019
      • Harry Potter in concerto
      • L'Ape Rossa 2019
      • Diritto o condanna ....
      • Premio Zavattini 2019
      • Trazos familiares
      • Cerealia
      • Happy Sea, Happy Earth
      • Teatro Palladium 18/19
      • Le Periferie di Roma
      • Salomè
      • Jerusalem - The east ...
      • Mi merito un amore
      • To Be ... "12"
      • Dia de Sant Jordi
      • Poetry on sea >
        • Regolamento Poetry
      • Antonija Pacek
      • Il DoppiAttore
      • On Stage Festival
      • Genocidi e stermini ...
    • 2017 -2018 >
      • Teatro Palladium 17/18
      • Galassia 16 nov 2018
      • DIPAVALI Festa della Luce
      • Presentazione Baicr
      • Food & Book
      • Il cinema legge il Mondo
      • L'aperossa
      • Premio Zavattini 2018
      • Galassia 14 giugno 18
      • La festa dei cereali
      • Le cosmicomiche
      • Le cronache di Sangshuping
      • I persiani di Eschilo
      • Granfondo Campagnolo Roma
      • Roma Tre Film Festival
      • Una nave di libri
      • National Geographic Festival
      • Seminario Apocalisse L'alba ...
      • FILM FESTIVAL ROMA TRE
      • XXXII Congresso geografico
      • 2007 - 2009 >
        • Il mondo che vorrei
        • Museo Medio Evo
        • 05.06.2008
        • 27.09.2007
        • 24.10.2007
        • 19.11.2007
        • 18.07.2007
      • Real Academia de Espana
      • Il risveglio della coscienza
      • Spin cycling festival
      • In cucina con ...
      • Il potere della preghiera
      • Più libri più liberi
      • Seminario Ipotesi apocalisse
      • Lincei - CERN
    • 2014 - 2016
    • 2009 - 2014
    • 2001 - 2006
  • Agenzia letteraria
  • Il Club d'autore
    • Club - Il potere della preghiera
    • Club - In cucina con ...
    • Club - L'amore basta?
    • 1995- 2000
    • Club - Il Testamento di Gesù
    • Club - Emozioni del cuore
    • Club - Le tenebre, la luce ...
    • Club - Pagine perdute del Vangelo
    • Club - Gocce
    • Club - Il segreto di Don Lorenzo
    • Club - Scintille di cielo ...
  • Mappa del sito
  • Diventa membro