Acta populi International
  • Home
  • Acta populi
    • Obiettivi
    • Comitato scientifico
  • Formazione
    • Seminari
    • Master
    • Stages
    • Percorsi speciali
  • Ricerca
    • Bruno Gröning
    • Galassia Media
    • Atenei italiani
  • Progetti
    • Mostra museale
  • La testata
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio Eventi
    • 2021 - 2023 >
      • Palladium - marzo-aprile 23
      • Nave dei libri per Barcellona
      • International Forum on Religions
      • Donne di Roma
      • Leggere tutti
      • I Concerti in Chiesa
      • Una terra promessa
      • Notte bianca 2022 Villa Medici
      • Scene Europee Marivaux
      • Nella luce
      • Festa della luce
      • Collection 150 fotografie
      • La conserva della neve
      • Film Festival
      • Art club
      • Bellini Festival
      • La valigia dell'Attore
      • Vivaldi Festival
      • SANREMO
      • Cerealia
      • Vivaldi festival
      • Artisti per Alina - Coscienza
      • DAMS Music Festival
      • Cantacielo
      • 19° Asian Film Festival
      • Asian Film Festival
      • Tredici film documentari ...
      • Il canto di Ulisse
      • Premio nazionale divulvagione scientifica 2021
      • I cinema sale della vita
      • Festival Musica Sacra - Telepace
      • Premio Zavattini - Farnese Arthouse
      • 39° Valdarno Cinema
      • Spazio Arti floreali
      • Artisti per Alina a Cremona
      • Concorso Musica Sacra - Vincitori
      • Wood Natural Bar
      • Concorso Musica Sacra
      • Asian Film Festival
      • Natural BAR
      • Mircea Cantor
      • Festival della Villa
      • Ricerca religiosità Italia
      • Una valle creativa in archivio
      • Primo fondo di fumetti
      • Vite in musica
    • 2019 - 2020 >
      • Hdemia Francia - Apertura bando
      • Progetto Alina 24/10 - 02/11
      • I Peccati
      • Progetto Alina completo
      • Alina - Forli'
      • Alina - Spoleto
      • Sayonara Film
      • Concorso musica sacra
      • La voce della terra 2020
      • Ricordo Ennio Morricone
      • La valigia dell'attore
      • Leggere tutti
      • Report COVID-19 Osservatorio Media
      • Apebook
      • Verso il 2021. Dante ...
      • Premio Zavattini
      • Settimana della memoria
      • Mostra tra Oriente e occidente
      • Progetto Alina
      • Presentazione Carosello ....
      • Visioniinmusica
      • Società Dante Alighieri
      • Più libri più liberi 2019
      • Eurispes - La globalizzazzione ...
      • Rome New year's Parade
      • Teatro Palladium Settimana musica
      • Storie d'Africa
      • Eurispes
      • L'intelligenza delle macchine
      • Concerto per i poveri
      • All Routes Lead to Rome
      • Cartografia delle migrazioni
      • Dipavali 2019
      • Bernard Stiegler Società automatica
      • Luciano Salce
      • VisioniCorte - Leone
      • Luci della storia
      • La Scuola può tutto
      • Attività Aeroservice
      • OSENIGHT 04/07/2019
      • OSENIGHT 23/07/2019
      • Harry Potter in concerto
      • L'Ape Rossa 2019
      • Diritto o condanna ....
      • Premio Zavattini 2019
      • Trazos familiares
      • Cerealia
      • Happy Sea, Happy Earth
      • Teatro Palladium 18/19
      • Le Periferie di Roma
      • Salomè
      • Jerusalem - The east ...
      • Mi merito un amore
      • To Be ... "12"
      • Dia de Sant Jordi
      • Poetry on sea >
        • Regolamento Poetry
      • Antonija Pacek
      • Il DoppiAttore
      • On Stage Festival
      • Genocidi e stermini ...
    • 2017 -2018 >
      • Teatro Palladium 17/18
      • Galassia 16 nov 2018
      • DIPAVALI Festa della Luce
      • Presentazione Baicr
      • Food & Book
      • Il cinema legge il Mondo
      • L'aperossa
      • Premio Zavattini 2018
      • Galassia 14 giugno 18
      • La festa dei cereali
      • Le cosmicomiche
      • Le cronache di Sangshuping
      • I persiani di Eschilo
      • Granfondo Campagnolo Roma
      • Roma Tre Film Festival
      • Una nave di libri
      • National Geographic Festival
      • Seminario Apocalisse L'alba ...
      • FILM FESTIVAL ROMA TRE
      • XXXII Congresso geografico
      • 2007 - 2009 >
        • Il mondo che vorrei
        • Museo Medio Evo
        • 05.06.2008
        • 27.09.2007
        • 24.10.2007
        • 19.11.2007
        • 18.07.2007
      • Real Academia de Espana
      • Il risveglio della coscienza
      • Spin cycling festival
      • In cucina con ...
      • Il potere della preghiera
      • Più libri più liberi
      • Seminario Ipotesi apocalisse
      • Lincei - CERN
    • 2014 - 2016
    • 2009 - 2014
    • 2001 - 2006
  • Agenzia letteraria
  • Il Club d'autore
    • Club - Il potere della preghiera
    • Club - In cucina con ...
    • Club - L'amore basta?
    • 1995- 2000
    • Club - Il Testamento di Gesù
    • Club - Emozioni del cuore
    • Club - Le tenebre, la luce ...
    • Club - Pagine perdute del Vangelo
    • Club - Gocce
    • Club - Il segreto di Don Lorenzo
    • Club - Scintille di cielo ...
  • Mappa del sito
  • Diventa membro
Foto
Sotto l'alto patrocinio del Parlamento Europeo
ALL ROUTES LEAD TO ROME
TUTTE LE STRADE PORTANO A ROMA
ROMA, 1-17 NOVEMBRE 2019

MEETING INTERNAZIONALE DEGLI ITINERARI CULTURALI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI E DELLE CICLOVIE
Il contributo della mobilità dolce e del turismo sostenibile allo sviluppo del Paese

IV Edizione
LIVING IN THE PRESENT, THINKING OF FUTURE
​
Dalla "Laudato sii" all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite
Torna a Roma, dopo il successo delle tre edizioni precedenti: “All Routes Lead to Rome - Tutte le strade portano a Roma”. Focus e obiettivi della nuova edizione: la costituzione della prima Piattaforma Nazionale Condivisa per la Mobilità Dolce per un turismo sostenibile - piattaforma intesa come movimento di innovazione sociale e culturale prima ancora che infrastruttura - e la partecipazione attiva delle Regioni italiane, dalla Puglia all’Emilia Romagna, che consentiranno di fare il punto sulle politiche del turismo sostenibile, insieme a 64 organismi di gestione di itinerari di viaggio lento da ogni parte di Italia da percorrere a piedi, i bicicletta, a cavallo e con le altre modalità naturali in contrasto con i fenomeni di turismo over e inconsapevole.
Tre settimane di eventi, visite guidate, escursioni, conferenze e incontri per stimolare una riflessione sull’importanza della mobilità dolce e del turismo sostenibile. Per incentivare attraverso le buone pratiche la qualità della vita, dei luoghi e delle persone.
Sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e inserito nel partenariato globale delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, l’iniziativa si svolgerà a Roma in modalità diffusa. Numerose le sedi coinvolte nel progetto, con un programma che – oltre ai seminari, ai convegni e ai momenti di confronto – presenta una serie di occasioni di partecipazione: aperture straordinarie, visite guidate, passeggiate letterarie, cammini, ciclo escursioni, spettacoli di musica antica e sacra.
Diciassette giorni di appuntamenti pubblici, dal primo al 17 novembre, 100 partner coinvolti, 40 partner attivi, 30 eventi e 20 location diverse. Tutto nel segno dell’accessibilità gratuita e universale. Una manifestazione che si esprimerà con due anime per stimolare la partecipazione attiva e il protagonismo dei cittadini:
R2R Talks - convegni, seminari, tavole rotonde e momenti informali di convivio;
R2R Walks - aperture straordinarie, visite guidate, animazione dei luoghi con attività all’aria aperta  e di promozione dello sport non agonistico (passeggiate letterarie, ciclo escursioni, trekking urbano, discese del Tevere in canoa).
Si comincia dunque il primo novembre con la ricorrenza dell’ultimo viaggio di Pier Paolo Pasolini, da ripercorrere in bicicletta dall’idroscalo di Ostia e si prosegue il 2 novembre con un luogo simbolo della rotta che ha solcato la storia della nostra civiltà: il fiume Tevere. Da una sede galleggiante e con i relatori che arriveranno in canoa, prenderà le mosse il primo convegno di apertura istituzionale dal titolo: IL TEVERE. LE ROTTE FLUVIALI E IL TURISMO SOSTENIBILE (Scalo de Pinedo – Roma) in collaborazione con l’associazione Marevivo e la Discesa Internazionale del Tevere.
Da segnalare il convegno che si terrà il 7 novembre al Palazzo Patrizi Clementi di Roma: L’APPIA ANTICA E IL GRAND TOUR, un evento in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale.
Due i focus Regioni in programma nell’edizione 2019 di ALL ROUTES LEAD TO ROME: il 15 novembre, presso la sede della stampa estera di Roma, è in programma PUGLIA, A WAY OF LIFE, un workshop che parla di identità regionale in chiave di turismo sostenibile: all’evento parteciperanno i rappresentati delle istituzioni regionali ed autorevoli esperti che valuteranno il modello virtuoso della Puglia e la sua rilevanza nel contesto nazionale ed europeo. L'altro workshop presenterà invece la l'EMILIA ROMAGNA. TERRA CON L’ANIMA.

Il 16 novembre a conclusione della manifestazione, avrà luogo il consolidato MEETING ANNUALE DELLA BOARD NAZIONALE DEGLI ITINERARI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI E DELLE CICLOVIE: una board che conta oltre 60 realtà territoriali e a disposizione di tutti coloro che vogliono contribuire allo sviluppo del nostro Paese in chiave sostenibile.
«La mobilità dolce rappresenta una grande opportunità per diversificare l’offerta, ben oltre il turismo balneare e delle Città d’arte – spiega il coordinatore del Meeting, Federico Massimo Ceschin – contribuendo a confliggere i fenomeni di overtourism ed a realizzare una stabile crescita economica e sociale attraverso l’integrazione dei molteplici e stupendi fattori naturali, paesaggistici e artistici del Paese con le risorse tecniche, finanziarie, culturali, sociali e imprenditoriali presenti presso ciascuna comunità locale, custodite all’ombra dei campanili».

----------
ALL ROUTES LEAD TO ROME - Obiettivi
Vuole essere un’occasione costruttiva di confronto e di riflessione, oltre che un ricco calendario di proposte per vivere la bellezza in modalità slow promuovendo una nuova filosofia di vita: la mobilità dolce come risorsa strategica per lo sviluppo sostenibile del Paese. Un evento diffuso, capace di coinvolgere territori da ogni regione d’Italia, d’Europa e del Mediterraneo, che si incontrano annualmente per confrontare buone prassi, successi e criticità, modelli e strategie per la fruizione degli itinerari e del patrimonio culturale, materiale e immateriale. Appuntamenti che intendono dimostrare come, un approccio sistemico possa consentire di realizzare filiere di prodotto tra soggetti pubblici, privati ed ecclesiastici per promuovere strategie organiche ed efficaci nella sfida di innovare la qualità della vita nelle città. E contestualmente, rispondere ai crescenti flussi di domanda turistica interessati all’ambiente, al paesaggio, allo sport, alle forme di spiritualità emergenti, alla cura del corpo e della persona.
ALL ROUTES LEAD TO ROME - La storia
Il 25 settembre 2015, pochi mesi dopo la presentazione dell’Enciclica Laudato si’, le Nazioni Unite approvavano l’Agenda 2030 e i relativi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) da raggiungere entro il 2030: i due documenti esprimono un chiaro giudizio sull’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale, lanciando la sfida di assumere la centralità della questione ecologica nelle diverse dimensioni del progresso ma nel rispetto della “casa comune”.
​Da quelle premesse nasceva nel 2016 “All Routes lead to Rome – Tutte le strade portano a Roma”, il Meeting internazionale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie, che giunge quest’anno alla IV edizione come importante occasione di confronto e di riflessione, sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e inserito nel partenariato globale delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.

Lunedì 4 novembre

​R2R Walks | Walkabout – Performing Media Storytelling
L’ASINO CHE VOLA E L’OCULUS SUL TEVERE A TOR DI NONA
Sotto il murale “L’asino che vola” | via Tor di Nona, 28 | ore 18.00

A metà degli anni Settanta una serie di azioni creative (come i murales di cui è rimasto solo “L’asino che vola”, ormai mitico segnale della prima urban art) posero lo sguardo su quel tratto della città, Tor di Nona, che aveva perso il rapporto con il Tevere.
La costruzione dei muraglioni del Lungotevere e in seguito diverse speculazioni edilizie avevano mortificato quella zona e prese forma, già allora, un progetto di rigenerazione urbana (quando ancora non si usava questo termine) per riqualificare Tor di Nona e recuperare lo storico rapporto visivo con il Tevere e con l’altra sponda del fiume. Fu ipotizzato un “oculus”, ovvero una sorta di cannocchiale prospettico orientato verso il Tevere e Castel Sant’Angelo: una progettualità creativa non- convenzionale che si rifece alla Forma Urbis Romae augustea dove sono riportati quel molo romano e la banchina che rivelano l’importanza del rapporto tra Roma e il suo fiume. 

​R2R Walks | Walkabout – Performing Media Storytelling
TALK CON CARLO INFANTE E PAOLO RAMUNDO
Teatro Tordinona | via degli Acquasparta, 16 | ore 19.00

Incontro con Carlo Infante e Paolo Ramundo su “Gli Uccelli”, il gruppo creativo del ’68 su cui è realizzato l’omonimo docufilm “Gli Uccelli. Un assalto al cielo mai raccontato”, di Silvio Montanaro e Gianni Ramacciotti, dedicato al movimento creativo che anticipò i moti del ’68 romano facendo “il nido” sulla cupola borrominiana di Sant’Ivo alla Sapienza, occupando simbolicamente quella che fu la prima università di Roma, una delle prime al mondo, fondata nel Trecento.

+INFO:
Superficie: asfalto PARTECIPAZIONE GRATUITA.
Organizzazione: Urban Experience, a cura di Carlo Infante Prenotazioni e informazioni: info@urbanexperience.it

​
Martedì 5 novembre


R2R Walks | Walkabout – Performing Media Storytelling
PERFORMANCE IN WALKABOUT “OH CHE BEI GIORNI!” DI E CON CONSUELO CIATTI
Da Piazza Vittorio 106 (in Metro) verso il Centro Raccolta rifiuti speciali Cinecittà | ore 10.00

Si partirà da piazza Vittorio, un luogo in cui i senzatetto di Roma trovano spesso rifugio sotto i portici, sia d’inverno che d’estate. Tra questi c’è una “signora” completamente sui generis. Arriva tutte le mattine (dorme al dormitorio) se ne sta seduta per ore sotto i portici, sempre molto curata nel suo abbigliamento stravagante, oltre che ogni giorno diverso: lunghe gonne, collane, anelli, bracciali, cappelli, occhiali da sole, fiori in testa, foulard, stivaletti, mantelle e borse che alterna con grande fantasia. Si chiama Alessandra, e non passa inosservata, seduta così agghindata a lavorare a uncinetto per
mattinate intere, sovente fumando una sigaretta. È lei che ha ispirato l’autrice-attrice Consuelo Ciatti a reinventare la figura di Winnie di “Giorni Felici” di Beckett, la protagonista di un’azione teatrale in cui una barbona è circondata da rifiuti.
Da Piazza Vittorio, il walkabout proseguirà in metropolitana per arrivare al Centro di Raccolta Rifiuti di Cinecittà - in viale Palmiro Togliatti 69 - dove si seguirà la nostra “barbona” (interpretata da Consuelo Ciatti) in un’iperbole drammaturgica circondata dal rifiuto destinato al riuso: un’arte del “rendere vita” a qualcosa di gettato e dimenticato dal mondo del consumismo.

+INFO:
PARTECIPAZIONE GRATUITA.
Organizzazione: Urban Experience, a cura di Carlo Infante Prenotazioni e informazioni: info@urbanexperience.it

R2R Talks | Workshop
HISTORICAL VILLAGE AMONG RESTITUTION, RENEWAL AND SUSTAINABILITY.
THE CASE OF “CASTELLI ROMANI” AREA
Macroarea di Lettere e Filosofia, Università Roma Tor Vergata | Via Columbia, 1 Aula Sabatino Moscati – Edificio B – Primo Piano | ore 11.00
 
INTRODUCE
Franco Salvatori, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
COORDINA
Ornella D'Alessio, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
INTERVENGONO
Anfonso Andria, Centro Universitario Europeo per o Beni Culturali
don Gionatan De Marco, Conferenza Episcopale Italiana Simone Bozzato, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Marco Maggioli, Università IULM di Milano
Fabio Pollice, Università del Salento
 
R2R Talks | Tavola rotonda
TURISMO, TERRITORI OSPITALI E COMUNITÀ ACCOGLIENTI
COORDINA
Pierluigi Magistri, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
INTERVENGONO
Federico Massimo Ceschin, Parco Culturale Ecclesiale "Terre del Capo di Leuca"
Patrizia Di Fazio, GAL Castelli Romani e Monti Prenestini
Rosita Levrieri, Comune di Castel del Giudice
Lydia Postiglione, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Marco Prosperi, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Jesmond Xuereb, Fondazione Temi Zammit
CONCLUDONO
Francesco Di Filippo, Regione Abruzzo
Paolo Giuntarelli, Regione Lazio
Mario Ialenti, Regione Molise


A conclusione del progetto BACh (Historical Village among restitution, renewal and sustainability. The case of "Castelli Romani" area), finanziato nell'ambito del programma di ricerca "Mission Sustainability 2017" dell'Università di Roma Tor Vergata, il Workshop intende porre in evidenza esperienze relative al turismo di comunità attraverso il coinvolgimento di partner euromediterranei, al fine di preservare il patrimonio materiale e immateriale delle comunità locali e creare economie integrate per i residenti.
A tal fine saranno presenti personalità che lavorano nell'ambito della valorizzazione dei territori tramite lo sviluppo di nuove declinazioni del turismo.

R2R Walks | Walkabout – Performing Media Storytelling
LA MEMORIA È SOLARE
Scuola Primaria Garibaldi | via Mondovì, 16 | ore 17.00

In occasione del Premio “MammaRoma - Best Practice Award”, progetto che si sta rivelando come un’importante piattaforma per promuovere la resilienza urbana, un progetto educativo interessante, capace di accostare energie rinnovabili, coltivazioni biologiche, territorio e memoria. S’intitola “La memoria è solare”, curato dall’associazione ANITA che ha riqualificato uno spazio esterno della Scuola Primaria “Garibaldi” trasformandolo in un particolare orto didattico, con una serra solare che resterà poi a disposizione della scuola e del territorio.
I genitori-soci di ANITA hanno anche lanciato un concorso sulla memoria che avrà come premi le piantine cresciute in quell’orto “solare”: questa attività s’è sviluppata grazie ad uno straordinario archivio della Scuola che ha preservato registri e giornali di classe relativi agli anni delle Leggi Razziali.

+INFO:
PARTECIPAZIONE GRATUITA.
Organizzazione: Urban Experience, a cura di Carlo Infante Prenotazioni e informazioni: info@urbanexperience.it

Mercoledì 6 novembre

R2R Walks | Walkabout – Performing Media Storytelling
A CASA DEI SENZA CASA
Binario 95 | via Marsala, 95 | ore 11.00

Si andrà a Binario95, un centro diurno e notturno vocato all’accoglienza dei “senza fissa dimora”, un luogo definito anche il “binario dei desideri” nella campagna di crowdfunding, perché concerne desideri da realizzare con il sostegno di tutti.
Qui si potranno incontrare alcuni degli ospiti, ascoltando – nella conversazione via radio nomade – alcune delle loro storie per poi andare intorno alla Stazione Termini. Si proseguirà lungo Via Marsala, scorrendo accanto alla Caritas e alla sua mensa, per arrivare al “social corner” che la cooperativa sociale Europe Consulting gestisce con l’Osservatorio Nazionale sul Disagio e la Solidarietà nelle Stazioni italiane, dove ha luogo l’Help Center, uno sportello di orientamento sui servizi sociali presenti sul territorio e Nextop, il “magazzino sociale cittadino” per lo stoccaggio e la distribuzione di indumenti, alimenti e libri per gli indigenti.

+INFO:
PARTECIPAZIONE GRATUITA.
Organizzazione: Urban Experience, a cura di Carlo Infante Prenotazioni e informazioni: info@urbanexperience.it

R2R Talks | Incontro con gli autori
LA LIBRERIA DEL MEETING
Albergo Etico | via Giuseppe Pisanelli, 39-41 | ore 17.00

INTRODUCE
Antonio Pelosi, Albergo Etico Roma

PRESENTANO I LIBRI GLI AUTORI
Carmen Bizzarri
“Geografia e turismo inclusivo”
Filippo Grasso
“Turismo: governare il territorio, gestire le risorse, promuovere le destinazioni”
Paolo Giuntarelli
“Turismo, ambiente e sviluppo locale. Uno sguardo sociologico”
Gaia Ferrara
“Del viaggio lento e della mobilità sostenibile”

NE DISCUTONO
Francesco Anzalone, responsabile partnership commerciali Alitalia
Andrea Venuto, disability manager di Roma Capitale

R2R Walks | Walkabout – Performing Media Storytelling
LE GEOGRAFIE ROMANE DI MOKODU, ARTISTA SENEGALESE
Da Ufficio Immigrazione di Roma Capitale (via Assisi, 39) al Pigneto | ore 17.00

Si parte dallo “Sportello Unico” dedicato alla popolazione migrante del Dipartimento Politiche Sociali gestito dall’Ufficio Immigrazione di Roma Capitale. In questo contesto incontreremo Mokodu Fall, artista senegalese che oltre ad esporvi le proprie opere pittoriche svolge un’attività di mediazione culturale. Seguiremo con il walkabout un percorso fatto di storie di integrazione possibile, concentrandoci su quei paesaggi umani che delineano le diverse dimensioni della vita di un artista africano che attraversa Roma. Dalle problematicità dell’inclusione sociale, nella “prima linea” dello sportello immigrazione del Comune di Roma, alle opportunità che si creano nell’ambito della comunità creativa multiculturale del Pigneto.

+INFO:
PARTECIPAZIONE GRATUITA.
Organizzazione: Urban Experience, a cura di Carlo Infante Prenotazioni e informazioni: info@urbanexperience.it


Giovedì 7 novembre


R2R Talks | Convegno
L’APPIA ANTICA E IL GRAND TOUR
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale
Palazzo Patrizi Clementi | via Cavalletti, 2 | ore 10.00

SALUTI
Margherita Eichberg, Soprintendente

INTERVENGONO
Dora Di Francesco e Luigi Scaroina (Mibact), “L’Appia e il suo cammino” Simona Carosi, Claudia Castagnoli, Daniele Federico Maras e Gabriella Serio: “Regina Viarum: il cammino della tutela tra ricerca e conservazione”
Monica Di Gregorio, “Il Museum Grand Tour”
Luca Attenni, “Viaggiatori oltre Roma”
Maria Cristina Vincenti e Alberto Silvestri, “Il Viaggio in Italia
e l'Associazione Culturale Europea dei Viaggi di Goethe - Grand Tour”
Federico Massimo Ceschin, “Tutte le strade portano a Roma: l’Appia cerniera tra l’Europa e il Mediterraneo”

R2R Walks | Walkabout – Performing Media Storytelling
IR. DA NIDO D’AMORE DI INGRID E ROBERTO A SCUOLA ALBERGHIERA
IPSEOA “Tor Carbone” | via di Tor Carbone, 53 | ore 11.00

Entrando nel salone della villa, ora Istituto Alberghiero, c’è un bel camino su cui campeggia l’iscrizione con una sigla: “IR”. Sta per Ingrid e Roberto, Bergman e  Rossellini, gli amanti più noti al mondo negli anni Cinquanta. Quella Villa su Via di Tor Carbone, a pochi passi dall’Appia Antica, immersa nel verde dei pini marittimi, rappresentò un luogo mitico del desiderio nell’universalità del mondo del cinema nel suo pieno fulgore. Tratteremo della loro storia d’amore e più che altro dell’amore di Ingrid per l’Italia. Di questo amore per la singolarità italiana parleremo con i docenti di questo Istituto Alberghiero che forma gli addetti all’accoglienza turistica, esprimendo un ruolo di primaria importanza nell’ambito della formazione dei giovani.
+INFO:
PARTECIPAZIONE GRATUITA.
Organizzazione: Urban Experience, a cura di Carlo Infante Prenotazioni e informazioni: info@urbanexperience.it

R2R Walks | Walkabout – Performing Media Storytelling
#ENTRAREFUORI: LA SOCIETÀ CHE SI CURA
Santa Maria della Pietà | Piazza Santa Maria della Pietà, 5 - Pad. 26 | ore 16.00

Con lo slogan “Entrare Fuori - Uscire Dentro” Franco Basaglia che nel 1978 chiuse i Manicomi per aprirli alla Società, immise nel dibattito politico-culturale del suo tempo la questione della Salute (a partire da quella mentale) al centro della vita sociale.
Oggi il Manicomio Santa Maria della Pietà è un Parco della Salute e del Benessere, con un patrimonio importante dal punto di vista botanico e naturalistico, con cedri,   cipressi, pini, eucalipti, lecci, querce, tigli, ma anche specie più insolite o rare nel panorama floristico romano, come la sequoia, la palma azzurra, la canfora o la quercia rossa: e poi viali, piazze, fontane.
I padiglioni ospitano oggi servizi della ASL Roma 1 e di altre strutture aziendali, erogando servizi e prestazioni ambulatoriali, residenziali o semiresidenziali, come presìdi di una sanità territoriale che sempre più deve essere in grado di prendere in carico i bisogni della popolazione, dai bambini (come nel caso del centro per i disturbi dell’età evolutiva) agli anziani, con una grande attenzione ai temi della disabilità e   della qualità della vita.
In quella stessa area opera il COBRAGOR, una cooperativa impegnata da decenni nell’agricoltura multifunzionale che con il progetto “Università della Terra” si sta interrogando sul rapporto tra Coltivazione/Alimentazione/Salute.

+INFO:
PARTECIPAZIONE GRATUITA.
Organizzazione: Urban Experience, a cura di Carlo Infante Prenotazioni e informazioni: info@urbanexperience.it


Venerdì 8 novembre


R2R Walks | Walkabout – Performing Media Storytelling
I TESORI ARCHEOLOGICI DEL SUBURBIO SUDORIENTALE
I.T.C. Lombardo Radice | Piazza Ettore Viola, 6 | ore 11.00

Si andrà ad esplorare un nuovo museo nella periferia romana per raccontare la storia del territorio dell’Appio Tuscolano dall’epoca preistorica e protostorica fino al medioevo. L’Antiquarium di Lucrezia Romana, con i suoi 500 metri quadrati di esposizione, è composto da cinque sale distribuite in due edifici in cui trovano posto i reperti emersi dalle indagini archeologiche svolte in un ampio settore del suburbio sudorientale di Roma negli ultimi 25 anni. Attraverso i materiali rinvenuti nel corso degli scavi, infatti, vi è documentata la storia del territorio che va dal Quadraro a Grotteferrata, comprendendo Osteria del Curato, Tor Vergata, Morena, Romanina, Centroni, Cinecittà, Anagnina, Appio-Tuscolano.
Tra i reperti esposti figurano soprattutto corredi funerari: monili d’oro, piccoli gioielli e orecchini, vasi e lucerne nonché oggetti di vita quotidiana femminili. Tra questi, una suggestione riguarda proprio la figura di Lucrezia Romana, moglie di Collatino, figura mitica della storia di Roma legata alla cacciata dell’ultimo re, Tarquinio il Superbo: quest’ultimo abusò di lei e Lucrezia si suicidò (nel 509 a.C.). Per vendicarla nacque una sommossa popolare che cacciò i Tarquini da Roma. E così nacque la res publica    romana, da una rivolta contro uno stupro, per punire quello che fu l’ultimo re di Roma.

+INFO:
PARTECIPAZIONE GRATUITA.
Organizzazione: Urban Experience, a cura di Carlo Infante Prenotazioni e informazioni: info@urbanexperience.it
Foto
Istituto di Comunicazione, Ricerca e Giornalismo iscritto nello schedario Anagrafe Nazionale delle Ricerche - MIUR (art.64, comma 1, DPR 11 luglio 1980 n. 382)
© COPYRIGHT ASSOCIAZIONE CULTURALE  ACTA POPULI  1995 - 2023.- C.F./P.I. 08690841005  ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Acta populi
    • Obiettivi
    • Comitato scientifico
  • Formazione
    • Seminari
    • Master
    • Stages
    • Percorsi speciali
  • Ricerca
    • Bruno Gröning
    • Galassia Media
    • Atenei italiani
  • Progetti
    • Mostra museale
  • La testata
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio Eventi
    • 2021 - 2023 >
      • Palladium - marzo-aprile 23
      • Nave dei libri per Barcellona
      • International Forum on Religions
      • Donne di Roma
      • Leggere tutti
      • I Concerti in Chiesa
      • Una terra promessa
      • Notte bianca 2022 Villa Medici
      • Scene Europee Marivaux
      • Nella luce
      • Festa della luce
      • Collection 150 fotografie
      • La conserva della neve
      • Film Festival
      • Art club
      • Bellini Festival
      • La valigia dell'Attore
      • Vivaldi Festival
      • SANREMO
      • Cerealia
      • Vivaldi festival
      • Artisti per Alina - Coscienza
      • DAMS Music Festival
      • Cantacielo
      • 19° Asian Film Festival
      • Asian Film Festival
      • Tredici film documentari ...
      • Il canto di Ulisse
      • Premio nazionale divulvagione scientifica 2021
      • I cinema sale della vita
      • Festival Musica Sacra - Telepace
      • Premio Zavattini - Farnese Arthouse
      • 39° Valdarno Cinema
      • Spazio Arti floreali
      • Artisti per Alina a Cremona
      • Concorso Musica Sacra - Vincitori
      • Wood Natural Bar
      • Concorso Musica Sacra
      • Asian Film Festival
      • Natural BAR
      • Mircea Cantor
      • Festival della Villa
      • Ricerca religiosità Italia
      • Una valle creativa in archivio
      • Primo fondo di fumetti
      • Vite in musica
    • 2019 - 2020 >
      • Hdemia Francia - Apertura bando
      • Progetto Alina 24/10 - 02/11
      • I Peccati
      • Progetto Alina completo
      • Alina - Forli'
      • Alina - Spoleto
      • Sayonara Film
      • Concorso musica sacra
      • La voce della terra 2020
      • Ricordo Ennio Morricone
      • La valigia dell'attore
      • Leggere tutti
      • Report COVID-19 Osservatorio Media
      • Apebook
      • Verso il 2021. Dante ...
      • Premio Zavattini
      • Settimana della memoria
      • Mostra tra Oriente e occidente
      • Progetto Alina
      • Presentazione Carosello ....
      • Visioniinmusica
      • Società Dante Alighieri
      • Più libri più liberi 2019
      • Eurispes - La globalizzazzione ...
      • Rome New year's Parade
      • Teatro Palladium Settimana musica
      • Storie d'Africa
      • Eurispes
      • L'intelligenza delle macchine
      • Concerto per i poveri
      • All Routes Lead to Rome
      • Cartografia delle migrazioni
      • Dipavali 2019
      • Bernard Stiegler Società automatica
      • Luciano Salce
      • VisioniCorte - Leone
      • Luci della storia
      • La Scuola può tutto
      • Attività Aeroservice
      • OSENIGHT 04/07/2019
      • OSENIGHT 23/07/2019
      • Harry Potter in concerto
      • L'Ape Rossa 2019
      • Diritto o condanna ....
      • Premio Zavattini 2019
      • Trazos familiares
      • Cerealia
      • Happy Sea, Happy Earth
      • Teatro Palladium 18/19
      • Le Periferie di Roma
      • Salomè
      • Jerusalem - The east ...
      • Mi merito un amore
      • To Be ... "12"
      • Dia de Sant Jordi
      • Poetry on sea >
        • Regolamento Poetry
      • Antonija Pacek
      • Il DoppiAttore
      • On Stage Festival
      • Genocidi e stermini ...
    • 2017 -2018 >
      • Teatro Palladium 17/18
      • Galassia 16 nov 2018
      • DIPAVALI Festa della Luce
      • Presentazione Baicr
      • Food & Book
      • Il cinema legge il Mondo
      • L'aperossa
      • Premio Zavattini 2018
      • Galassia 14 giugno 18
      • La festa dei cereali
      • Le cosmicomiche
      • Le cronache di Sangshuping
      • I persiani di Eschilo
      • Granfondo Campagnolo Roma
      • Roma Tre Film Festival
      • Una nave di libri
      • National Geographic Festival
      • Seminario Apocalisse L'alba ...
      • FILM FESTIVAL ROMA TRE
      • XXXII Congresso geografico
      • 2007 - 2009 >
        • Il mondo che vorrei
        • Museo Medio Evo
        • 05.06.2008
        • 27.09.2007
        • 24.10.2007
        • 19.11.2007
        • 18.07.2007
      • Real Academia de Espana
      • Il risveglio della coscienza
      • Spin cycling festival
      • In cucina con ...
      • Il potere della preghiera
      • Più libri più liberi
      • Seminario Ipotesi apocalisse
      • Lincei - CERN
    • 2014 - 2016
    • 2009 - 2014
    • 2001 - 2006
  • Agenzia letteraria
  • Il Club d'autore
    • Club - Il potere della preghiera
    • Club - In cucina con ...
    • Club - L'amore basta?
    • 1995- 2000
    • Club - Il Testamento di Gesù
    • Club - Emozioni del cuore
    • Club - Le tenebre, la luce ...
    • Club - Pagine perdute del Vangelo
    • Club - Gocce
    • Club - Il segreto di Don Lorenzo
    • Club - Scintille di cielo ...
  • Mappa del sito
  • Diventa membro