Acta populi International
  • Home
  • Acta populi
    • Obiettivi
    • Comitato scientifico
  • Formazione
    • Seminari
    • Master
    • Stages
    • Percorsi speciali
  • Ricerca
    • Bruno Gröning
    • Bruno Gröning - Il guaritore al servizio di Dio
    • Galassia Media
    • Atenei italiani
  • Progetti
    • Mostra museale
  • La testata
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio Eventi
    • 2021 - 2025 >
      • Magliano Alfieri Class Festival
      • La mostra di Beatrice Cignitti
      • SummerMela 2025
      • Cambiare la prosa nel mondo
      • Musica sulle bocche
      • Festival des cabanes 2025
      • Giulietto Chiesa
      • La Metafisica di Bruno Groening
      • UnArchive Found Footage
      • WOMEN FOR WOMEN
      • Chromotherapia
      • Percorsi dalla materia
      • L'invenzione del cinema
      • Scuola Volontè
      • Equiraduno Anno Santo
      • Santa Ildegarda
      • Supermagic
      • Reinventare il linguaggio
      • Io sono Elettra
      • OLTRE IL TEMPO
      • Alla ricerca del Divino
      • Tamburro Canova
      • Messa da Requiem
      • Diwali 2024
      • Da Kinoglaz a Youtube
      • Una nave di Libri
      • BLOOD&BREATH
      • Abandono De Cargo
      • Il canto delle sirena
      • Father & Son
      • Festival di Film di Villa Medici 2024
      • Invito Evento 14° Festival Cerealia
      • Io sono vulnerabile
      • Festival di Film di Villa Medici
      • Inaugurazione 33° Campus
      • Premio Zavattini & Suoni e visioni
      • Concorso borsisti Villa Medici
      • 4° Festival Agro Romano
      • CANNES A ROMA MON AMOUR
      • Accademia Louise Bougeois
      • Summer Mela Festival
      • OXIDACTION
      • Festival Cabanes
      • PREMIO BOOKCIAK
      • Vissi d'arte - Giacomo Puccini
      • II EDIZIONE - IL CINEMA CHE BRUCIA
      • Dams Music Festival
      • 21° Asian Film Festival
      • Epopee celesti
      • Roma Parade & Festival
      • Storie di Pietra
      • Roma Parade 2024
      • Nuove Forme Deviazione
      • Diwali 2023
      • Salone delle lingue
      • Storie di pietra
      • Associazione VALENTINA
      • Cerealia Festival 2023
      • Premio Chatwin
      • Festival di Film di Villa Medici 2023
      • L'Ape Rossa
      • Premio CHATWIN 2023
      • Festival des cabanes
      • Società Dante Alighieri
      • Filosofi lungo l'Oglio
      • AMERICA ED EUROPA LATINA
      • Palladium - marzo-aprile 23
      • Nave dei libri per Barcellona
      • International Forum on Religions
      • Donne di Roma
      • Leggere tutti
      • I Concerti in Chiesa
      • Una terra promessa
      • Notte bianca 2022 Villa Medici
      • Scene Europee Marivaux
      • Nella luce
      • Festa della luce
      • Collection 150 fotografie
      • La conserva della neve
      • Film Festival
      • Art club
      • Bellini Festival
      • La valigia dell'Attore
      • Vivaldi Festival
      • SANREMO
      • Cerealia
      • Vivaldi festival
      • Artisti per Alina - Coscienza
      • DAMS Music Festival
      • Cantacielo
      • 19° Asian Film Festival
      • Asian Film Festival
      • Tredici film documentari ...
      • Il canto di Ulisse
      • Premio nazionale divulvagione scientifica 2021
      • I cinema sale della vita
      • Festival Musica Sacra - Telepace
      • Premio Zavattini - Farnese Arthouse
      • 39° Valdarno Cinema
      • Spazio Arti floreali
      • Artisti per Alina a Cremona
      • Concorso Musica Sacra - Vincitori
      • Wood Natural Bar
      • Concorso Musica Sacra
      • Asian Film Festival
      • Natural BAR
      • Mircea Cantor
      • Festival della Villa
      • Ricerca religiosità Italia
      • Una valle creativa in archivio
      • Primo fondo di fumetti
      • Vite in musica
    • 2019 - 2020 >
      • Hdemia Francia - Apertura bando
      • Progetto Alina 24/10 - 02/11
      • I Peccati
      • Progetto Alina completo
      • Alina - Forli'
      • Alina - Spoleto
      • Sayonara Film
      • Concorso musica sacra
      • La voce della terra 2020
      • Ricordo Ennio Morricone
      • La valigia dell'attore
      • Leggere tutti
      • Report COVID-19 Osservatorio Media
      • Apebook
      • Verso il 2021. Dante ...
      • Premio Zavattini
      • Settimana della memoria
      • Mostra tra Oriente e occidente
      • Progetto Alina
      • Presentazione Carosello ....
      • Visioniinmusica
      • Società Dante Alighieri
      • Più libri più liberi 2019
      • Eurispes - La globalizzazzione ...
      • Rome New year's Parade
      • Teatro Palladium Settimana musica
      • Storie d'Africa
      • Eurispes
      • L'intelligenza delle macchine
      • Concerto per i poveri
      • All Routes Lead to Rome
      • Cartografia delle migrazioni
      • Dipavali 2019
      • Bernard Stiegler Società automatica
      • Luciano Salce
      • VisioniCorte - Leone
      • Luci della storia
      • La Scuola può tutto
      • Attività Aeroservice
      • OSENIGHT 04/07/2019
      • OSENIGHT 23/07/2019
      • Harry Potter in concerto
      • L'Ape Rossa 2019
      • Diritto o condanna ....
      • Premio Zavattini 2019
      • Trazos familiares
      • Cerealia
      • Happy Sea, Happy Earth
      • Teatro Palladium 18/19
      • Le Periferie di Roma
      • Salomè
      • Jerusalem - The east ...
      • Mi merito un amore
      • To Be ... "12"
      • Dia de Sant Jordi
      • Poetry on sea >
        • Regolamento Poetry
      • Antonija Pacek
      • Il DoppiAttore
      • On Stage Festival
      • Genocidi e stermini ...
    • 2017 -2018 >
      • Teatro Palladium 17/18
      • Galassia 16 nov 2018
      • DIPAVALI Festa della Luce
      • Presentazione Baicr
      • Food & Book
      • Il cinema legge il Mondo
      • L'aperossa
      • Premio Zavattini 2018
      • Galassia 14 giugno 18
      • La festa dei cereali
      • Le cosmicomiche
      • Le cronache di Sangshuping
      • I persiani di Eschilo
      • Granfondo Campagnolo Roma
      • Roma Tre Film Festival
      • Una nave di libri
      • National Geographic Festival
      • Seminario Apocalisse L'alba ...
      • FILM FESTIVAL ROMA TRE
      • XXXII Congresso geografico
      • 2007 - 2009 >
        • Il mondo che vorrei
        • Museo Medio Evo
        • 05.06.2008
        • 27.09.2007
        • 24.10.2007
        • 19.11.2007
        • 18.07.2007
      • Real Academia de Espana
      • Il risveglio della coscienza
      • Spin cycling festival
      • In cucina con ...
      • Il potere della preghiera
      • Più libri più liberi
      • Seminario Ipotesi apocalisse
      • Lincei - CERN
    • 2014 - 2016
    • 2009 - 2014
    • 2001 - 2006
  • Agenzia letteraria
  • Il Club d'autore
    • Club - Il potere della preghiera
    • Club - In cucina con ...
    • Club - L'amore basta?
    • 1995- 2000
    • Club - Il Testamento di Gesù
    • Club - Emozioni del cuore
    • Club - Le tenebre, la luce ...
    • Club - Pagine perdute del Vangelo
    • Club - Gocce
    • Club - Il segreto di Don Lorenzo
    • Club - Scintille di cielo ...
  • Mappa del sito
  • Diventa membro
  • Nuova pagina

Dams Music Festival - dal 19 al 23 marzo 2024

Foto
​DAMS MUSIC FESTIVAL
 

dal 19 al 23 marzo 2024
ingresso gratuito 


Un progetto della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e del DAMS dell’Università Roma Tre (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo) 
Ideazione e direzione Luca Aversano

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione musicale universitaria al mondo della cultura e delle professioni, anche attraverso un approccio trasversale e transdisciplinare che pone al centro della discussione i temi dell’attualità.
In questa prospettiva, la terza edizione del Festival vede come protagoniste le donne, il cui rapporto con la musica diviene occasione per parlare anche di questioni importanti come la violenza e le pari opportunità. Accanto a esperti e giovani promesse, artiste affermate come Noemi e Grazia Di Michele
si confrontano con ricercatori e docenti provenienti da università italiane e straniere, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance che prendono spunto da progetti di ricerca scientifica di rilevanza nazionale. Un ulteriore obiettivo del DAMS Music Festival è infatti quello di costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università.
Con questa terza edizione del Festival nasce infine, sempre nel segno dello spazio aperto alle nuove proposte, il concorso “Roma Tre canta”, riservato a studenti e studentesse dell’Università Roma Tre.


PROGRAMMA – III EDIZIONE
Martedì 19 marzo
Inaugurazione del Festivalore 18.00
Coro Universitario Roma Tre Teatro Palladium diretto da Massimiliano Tonsini
Saluti istituzionali
Anna Lisa Tota, Prorettrice Vicaria con delega al coordinamento della Terza missione
Roberto Morozzo della Rocca, Direttore del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
Luca Aversano, Presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium
Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio VIII di Roma Capitale
Maya Vetri, Assessora alle politiche culturali e sociali del Municipio VIII di Roma Capitale
Enrico Carocci, Coordinatore del Collegio didattico DAMS

ore 19.00
Progetto “Lady Day” – La violenza non è un destinoPartecipano
Enzo Onorato (ideatore e direttoreartistico Lady Day)
Emanuela Skulina (sociologa, esperta nell’empowerment di donne vittime di violenza)
Stefania Santoni (consulente culturale femminista esperta in studi di genere)
Modera Jessica Testa (giornalista)
Set acustico Chitarra e voce Grazia Di Michele

Mercoledì 20 marzoore 15.00-19.00

Le musiciste (VIII ed.)
Incontro di studi sulla donne musiciste e compositrici

A cura di Bianca Maria Antolini, Luca Aversano, Milena Gammaitoni, Orietta Caianiello
in collaborazione con Dipartimento di Scienze della Formazione e Dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo, Università Roma Tre
Presiede e introduce Anna Tedesco (Università di Palermo), con presentazione del Gruppo di lavoro “Inclusione e questioni di genere” dell’Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica

ore 21.00
Concerto dei Solisti del Freon EnsembleNazarena Recchia, arpa
Giuseppe Pelura, flauto
Paolo Montin, clarinetto
Luca Sanzò, viola
Luca Peverini, violoncello
Orietta Caianiello, pianoforte
musiche di Ingeborg von Bronsart, Silvia Colasanti, Clemence de Grandval,Alessandra Ravera, Carla Rebora, Germaine Tailleferre, Rosy Wertheim

Giovedì 21 marzoore 15.00
Noi, l’etica e le macchine: problemi e opportunità creativeA cura di Mario De Caro
partecipano Paolo Merialdo e Francesco Riganti Fulginei

ore 16.30

Prima assoluta del docufilm Culture sonore: il Brasile sul Mediterraneo
di Pierfrancesco Cantarella (produzione Comune di Ravello, Dip. di LLCS – Università Roma Tre e Ass. Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana)
con Juliano Abramovay, Filippo Cassanelli, Chrysanthi Gkika, Alessandro Luccioli, Stefano Nencha, Stefano Nunzi, Maddalena Pennacchia
Comitato scientifico Culture sonore:
Maddalena Pennacchia (Università Roma Tre),
Paolo Vuilleumier (Sindaco Comune di Ravello),
Luigi Mansi (Comune di Ravello),
Giorgio de Marchis (Università Roma Tre),
Pasquale Mirra e Lorenzo Apicella

ore 18.00
Musica per l’audiovisivo: composizione e produzioneA cura di Marco Del Bene
con la partecipazione di Giandomenico Celata
intervengono Gianluca Danaro, Matteo Mezzabotta, Roberto Procaccini, Dario Vero

ore 19.00
I pirati della musica tra letteratura e cinemaPresentazione del libro di Simona Frasca (Università "Federico II" di Napoli) “Mixed by Erry. La storia dei fratelli Frattasio” (Ad Est dell’Equatore, 2023)
Ne discute, con l’autrice, Giovanni Vacca (Università Roma Tre)

a seguire
Proiezione del film “Mixed by Erry”di Sidney Sibilia (2023)
Introduce Elio Ugenti (Università Roma Tre)

Venerdì 22 marzoore 15.30-17.00

Le corti europee del teatro barocco.
Disegni di scenografie fra Italia, Francia e Impero

Presentazione del libro di Marcello Fagiolo e Saverio Sturm (Gangemi Editore, 2022), nel quadro del progetto PRIN 2022 “Rome in the Nordic Countries. Images of ancient and modern architecture, 17th-19th century: diffusion, collections and functions in the development of a shared European language of Classicism”
Partecipano, con gli autori, Silvia Carandini (Sapienza Università di Roma), Marco Bussagli
(Accademia di Belle Arti di Roma), Federico Bellini (Università di Camerino), Bent Holm (Università di Copenaghen), Anette Hansen (presidente Danish Theatre Forum Europe)
Coordina Saverio Sturm (Università Roma Tre)
Intermezzi danzati e recitati a cura di Gloria Giordano (Accademia Nazionale di Danza) e Bent Holm (Università di Copenaghen)

17.30
Musica strumentale italiana 1750-1850
Progetto di ricerca di interesse nazionale PRIN 2022

coordina Luca Aversano (Università Roma Tre) – Principal Investigator
Formazione, mobilità dei musicisti, contesti sociali
con Paola Besutti (Università di Teramo),
Annamaria Bonsante (Conservatorio di Bari),
Maria Rosa De Luca (Università di Catania),
Dinko Fabris (Università della Basilicata)
Intermezzo musicale
Il mandolino a Napoli nel Settecento
Solisti dell’Ensemble Galanterie a Plettri
Anna Rita Addessi, mandolino
Mauro Squillante, mandolino e colascione
musiche di Emanuele Barbella (1718-1777), Giovanni Battista Gervasio (ca. 1725-1785), Giovanni Fouchetti (attivo 1757-1789)
Forme musicali e ricezione letteraria
con Maria Teresa Arfini (Università Roma Tre),
Matteo Giuggioli (Università Roma Tre),
Liana Puschel (Università di Torino)

ore 20.30
Vulcano. Musica strumentale a Napoli tra Settecento e OttocentoEnsemble Mare Nostrum
Heriberto Delgado Gutiérrez, violino I
Karla Alejandra Bocaz Munoz, violino II
Leonor Sá, violoncello
Lucia Adelaide Di Nicola, clavicembalo
Introducono Alessandro Mastropietro e Giulia Vitale
Mattia Vento (1735 – 1776)
Sonata VI in Fa Maggiore per Clavicembalo con accompagnamento di violino
Vincenzo Orgitano (ca. 1738 – post 1815)
Triosonata in Fa Maggiore
Sonata per Violino, Cembalo e basso obbligati
Triosonata Si bemolle Maggiore
Triosonata in Sol Maggiore


Sabato 23 marzoore 16.30
CronosismaMarco Cerri Ciommei, sax
Giacomo Ancillotto, chitarra
Luca Venitucci, pianoforte
Marco Zenini, basso elettrico

ore 18.30
Concorso musicale Roma Tre Canta, I edizionepresentano Maura Moretti ed Sofia Melaranci, speaker di Roma Tre Radio
con la partecipazione della Roma Tre Jazz Band, diretta da Nicola Concettini

Giuria: Luca Aversano, Paola Besutti, Marta Perrotta, Jessica Testa, Christian Uva, Giovanni Vacca 

ore 18.30
Categoria “Cover”
ore 19.30
Categoria “Canzone d’autore”

ore 21.00
Noemi racconta Noemialla presenza dell’artista Noemi

ore 22.00
Premiazione dei vincitori
Foto
Istituto di Comunicazione, Ricerca e Giornalismo iscritto nello schedario Anagrafe Nazionale delle Ricerche - MIUR (art.64, comma 1, DPR 11 luglio 1980 n. 382)
© COPYRIGHT ASSOCIAZIONE CULTURALE  ACTA POPULI  1995 - 2025.- C.F./P.I. 08690841005  ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Acta populi
    • Obiettivi
    • Comitato scientifico
  • Formazione
    • Seminari
    • Master
    • Stages
    • Percorsi speciali
  • Ricerca
    • Bruno Gröning
    • Bruno Gröning - Il guaritore al servizio di Dio
    • Galassia Media
    • Atenei italiani
  • Progetti
    • Mostra museale
  • La testata
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio Eventi
    • 2021 - 2025 >
      • Magliano Alfieri Class Festival
      • La mostra di Beatrice Cignitti
      • SummerMela 2025
      • Cambiare la prosa nel mondo
      • Musica sulle bocche
      • Festival des cabanes 2025
      • Giulietto Chiesa
      • La Metafisica di Bruno Groening
      • UnArchive Found Footage
      • WOMEN FOR WOMEN
      • Chromotherapia
      • Percorsi dalla materia
      • L'invenzione del cinema
      • Scuola Volontè
      • Equiraduno Anno Santo
      • Santa Ildegarda
      • Supermagic
      • Reinventare il linguaggio
      • Io sono Elettra
      • OLTRE IL TEMPO
      • Alla ricerca del Divino
      • Tamburro Canova
      • Messa da Requiem
      • Diwali 2024
      • Da Kinoglaz a Youtube
      • Una nave di Libri
      • BLOOD&BREATH
      • Abandono De Cargo
      • Il canto delle sirena
      • Father & Son
      • Festival di Film di Villa Medici 2024
      • Invito Evento 14° Festival Cerealia
      • Io sono vulnerabile
      • Festival di Film di Villa Medici
      • Inaugurazione 33° Campus
      • Premio Zavattini & Suoni e visioni
      • Concorso borsisti Villa Medici
      • 4° Festival Agro Romano
      • CANNES A ROMA MON AMOUR
      • Accademia Louise Bougeois
      • Summer Mela Festival
      • OXIDACTION
      • Festival Cabanes
      • PREMIO BOOKCIAK
      • Vissi d'arte - Giacomo Puccini
      • II EDIZIONE - IL CINEMA CHE BRUCIA
      • Dams Music Festival
      • 21° Asian Film Festival
      • Epopee celesti
      • Roma Parade & Festival
      • Storie di Pietra
      • Roma Parade 2024
      • Nuove Forme Deviazione
      • Diwali 2023
      • Salone delle lingue
      • Storie di pietra
      • Associazione VALENTINA
      • Cerealia Festival 2023
      • Premio Chatwin
      • Festival di Film di Villa Medici 2023
      • L'Ape Rossa
      • Premio CHATWIN 2023
      • Festival des cabanes
      • Società Dante Alighieri
      • Filosofi lungo l'Oglio
      • AMERICA ED EUROPA LATINA
      • Palladium - marzo-aprile 23
      • Nave dei libri per Barcellona
      • International Forum on Religions
      • Donne di Roma
      • Leggere tutti
      • I Concerti in Chiesa
      • Una terra promessa
      • Notte bianca 2022 Villa Medici
      • Scene Europee Marivaux
      • Nella luce
      • Festa della luce
      • Collection 150 fotografie
      • La conserva della neve
      • Film Festival
      • Art club
      • Bellini Festival
      • La valigia dell'Attore
      • Vivaldi Festival
      • SANREMO
      • Cerealia
      • Vivaldi festival
      • Artisti per Alina - Coscienza
      • DAMS Music Festival
      • Cantacielo
      • 19° Asian Film Festival
      • Asian Film Festival
      • Tredici film documentari ...
      • Il canto di Ulisse
      • Premio nazionale divulvagione scientifica 2021
      • I cinema sale della vita
      • Festival Musica Sacra - Telepace
      • Premio Zavattini - Farnese Arthouse
      • 39° Valdarno Cinema
      • Spazio Arti floreali
      • Artisti per Alina a Cremona
      • Concorso Musica Sacra - Vincitori
      • Wood Natural Bar
      • Concorso Musica Sacra
      • Asian Film Festival
      • Natural BAR
      • Mircea Cantor
      • Festival della Villa
      • Ricerca religiosità Italia
      • Una valle creativa in archivio
      • Primo fondo di fumetti
      • Vite in musica
    • 2019 - 2020 >
      • Hdemia Francia - Apertura bando
      • Progetto Alina 24/10 - 02/11
      • I Peccati
      • Progetto Alina completo
      • Alina - Forli'
      • Alina - Spoleto
      • Sayonara Film
      • Concorso musica sacra
      • La voce della terra 2020
      • Ricordo Ennio Morricone
      • La valigia dell'attore
      • Leggere tutti
      • Report COVID-19 Osservatorio Media
      • Apebook
      • Verso il 2021. Dante ...
      • Premio Zavattini
      • Settimana della memoria
      • Mostra tra Oriente e occidente
      • Progetto Alina
      • Presentazione Carosello ....
      • Visioniinmusica
      • Società Dante Alighieri
      • Più libri più liberi 2019
      • Eurispes - La globalizzazzione ...
      • Rome New year's Parade
      • Teatro Palladium Settimana musica
      • Storie d'Africa
      • Eurispes
      • L'intelligenza delle macchine
      • Concerto per i poveri
      • All Routes Lead to Rome
      • Cartografia delle migrazioni
      • Dipavali 2019
      • Bernard Stiegler Società automatica
      • Luciano Salce
      • VisioniCorte - Leone
      • Luci della storia
      • La Scuola può tutto
      • Attività Aeroservice
      • OSENIGHT 04/07/2019
      • OSENIGHT 23/07/2019
      • Harry Potter in concerto
      • L'Ape Rossa 2019
      • Diritto o condanna ....
      • Premio Zavattini 2019
      • Trazos familiares
      • Cerealia
      • Happy Sea, Happy Earth
      • Teatro Palladium 18/19
      • Le Periferie di Roma
      • Salomè
      • Jerusalem - The east ...
      • Mi merito un amore
      • To Be ... "12"
      • Dia de Sant Jordi
      • Poetry on sea >
        • Regolamento Poetry
      • Antonija Pacek
      • Il DoppiAttore
      • On Stage Festival
      • Genocidi e stermini ...
    • 2017 -2018 >
      • Teatro Palladium 17/18
      • Galassia 16 nov 2018
      • DIPAVALI Festa della Luce
      • Presentazione Baicr
      • Food & Book
      • Il cinema legge il Mondo
      • L'aperossa
      • Premio Zavattini 2018
      • Galassia 14 giugno 18
      • La festa dei cereali
      • Le cosmicomiche
      • Le cronache di Sangshuping
      • I persiani di Eschilo
      • Granfondo Campagnolo Roma
      • Roma Tre Film Festival
      • Una nave di libri
      • National Geographic Festival
      • Seminario Apocalisse L'alba ...
      • FILM FESTIVAL ROMA TRE
      • XXXII Congresso geografico
      • 2007 - 2009 >
        • Il mondo che vorrei
        • Museo Medio Evo
        • 05.06.2008
        • 27.09.2007
        • 24.10.2007
        • 19.11.2007
        • 18.07.2007
      • Real Academia de Espana
      • Il risveglio della coscienza
      • Spin cycling festival
      • In cucina con ...
      • Il potere della preghiera
      • Più libri più liberi
      • Seminario Ipotesi apocalisse
      • Lincei - CERN
    • 2014 - 2016
    • 2009 - 2014
    • 2001 - 2006
  • Agenzia letteraria
  • Il Club d'autore
    • Club - Il potere della preghiera
    • Club - In cucina con ...
    • Club - L'amore basta?
    • 1995- 2000
    • Club - Il Testamento di Gesù
    • Club - Emozioni del cuore
    • Club - Le tenebre, la luce ...
    • Club - Pagine perdute del Vangelo
    • Club - Gocce
    • Club - Il segreto di Don Lorenzo
    • Club - Scintille di cielo ...
  • Mappa del sito
  • Diventa membro
  • Nuova pagina