Acta populi International
  • Home
  • Acta populi
    • Obiettivi
    • Comitato scientifico
  • Formazione
    • Seminari
    • Master
    • Stages
    • Percorsi speciali
  • Ricerca
    • Bruno Gröning
    • Galassia Media
    • Atenei italiani
  • Progetti
    • Mostra museale
  • La testata
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio Eventi
    • 2021 - 2023 >
      • Palladium - marzo-aprile 23
      • Nave dei libri per Barcellona
      • International Forum on Religions
      • Donne di Roma
      • Leggere tutti
      • I Concerti in Chiesa
      • Una terra promessa
      • Notte bianca 2022 Villa Medici
      • Scene Europee Marivaux
      • Nella luce
      • Festa della luce
      • Collection 150 fotografie
      • La conserva della neve
      • Film Festival
      • Art club
      • Bellini Festival
      • La valigia dell'Attore
      • Vivaldi Festival
      • SANREMO
      • Cerealia
      • Vivaldi festival
      • Artisti per Alina - Coscienza
      • DAMS Music Festival
      • Cantacielo
      • 19° Asian Film Festival
      • Asian Film Festival
      • Tredici film documentari ...
      • Il canto di Ulisse
      • Premio nazionale divulvagione scientifica 2021
      • I cinema sale della vita
      • Festival Musica Sacra - Telepace
      • Premio Zavattini - Farnese Arthouse
      • 39° Valdarno Cinema
      • Spazio Arti floreali
      • Artisti per Alina a Cremona
      • Concorso Musica Sacra - Vincitori
      • Wood Natural Bar
      • Concorso Musica Sacra
      • Asian Film Festival
      • Natural BAR
      • Mircea Cantor
      • Festival della Villa
      • Ricerca religiosità Italia
      • Una valle creativa in archivio
      • Primo fondo di fumetti
      • Vite in musica
    • 2019 - 2020 >
      • Hdemia Francia - Apertura bando
      • Progetto Alina 24/10 - 02/11
      • I Peccati
      • Progetto Alina completo
      • Alina - Forli'
      • Alina - Spoleto
      • Sayonara Film
      • Concorso musica sacra
      • La voce della terra 2020
      • Ricordo Ennio Morricone
      • La valigia dell'attore
      • Leggere tutti
      • Report COVID-19 Osservatorio Media
      • Apebook
      • Verso il 2021. Dante ...
      • Premio Zavattini
      • Settimana della memoria
      • Mostra tra Oriente e occidente
      • Progetto Alina
      • Presentazione Carosello ....
      • Visioniinmusica
      • Società Dante Alighieri
      • Più libri più liberi 2019
      • Eurispes - La globalizzazzione ...
      • Rome New year's Parade
      • Teatro Palladium Settimana musica
      • Storie d'Africa
      • Eurispes
      • L'intelligenza delle macchine
      • Concerto per i poveri
      • All Routes Lead to Rome
      • Cartografia delle migrazioni
      • Dipavali 2019
      • Bernard Stiegler Società automatica
      • Luciano Salce
      • VisioniCorte - Leone
      • Luci della storia
      • La Scuola può tutto
      • Attività Aeroservice
      • OSENIGHT 04/07/2019
      • OSENIGHT 23/07/2019
      • Harry Potter in concerto
      • L'Ape Rossa 2019
      • Diritto o condanna ....
      • Premio Zavattini 2019
      • Trazos familiares
      • Cerealia
      • Happy Sea, Happy Earth
      • Teatro Palladium 18/19
      • Le Periferie di Roma
      • Salomè
      • Jerusalem - The east ...
      • Mi merito un amore
      • To Be ... "12"
      • Dia de Sant Jordi
      • Poetry on sea >
        • Regolamento Poetry
      • Antonija Pacek
      • Il DoppiAttore
      • On Stage Festival
      • Genocidi e stermini ...
    • 2017 -2018 >
      • Teatro Palladium 17/18
      • Galassia 16 nov 2018
      • DIPAVALI Festa della Luce
      • Presentazione Baicr
      • Food & Book
      • Il cinema legge il Mondo
      • L'aperossa
      • Premio Zavattini 2018
      • Galassia 14 giugno 18
      • La festa dei cereali
      • Le cosmicomiche
      • Le cronache di Sangshuping
      • I persiani di Eschilo
      • Granfondo Campagnolo Roma
      • Roma Tre Film Festival
      • Una nave di libri
      • National Geographic Festival
      • Seminario Apocalisse L'alba ...
      • FILM FESTIVAL ROMA TRE
      • XXXII Congresso geografico
      • 2007 - 2009 >
        • Il mondo che vorrei
        • Museo Medio Evo
        • 05.06.2008
        • 27.09.2007
        • 24.10.2007
        • 19.11.2007
        • 18.07.2007
      • Real Academia de Espana
      • Il risveglio della coscienza
      • Spin cycling festival
      • In cucina con ...
      • Il potere della preghiera
      • Più libri più liberi
      • Seminario Ipotesi apocalisse
      • Lincei - CERN
    • 2014 - 2016
    • 2009 - 2014
    • 2001 - 2006
  • Agenzia letteraria
  • Il Club d'autore
    • Club - Il potere della preghiera
    • Club - In cucina con ...
    • Club - L'amore basta?
    • 1995- 2000
    • Club - Il Testamento di Gesù
    • Club - Emozioni del cuore
    • Club - Le tenebre, la luce ...
    • Club - Pagine perdute del Vangelo
    • Club - Gocce
    • Club - Il segreto di Don Lorenzo
    • Club - Scintille di cielo ...
  • Mappa del sito
  • Diventa membro
Foto
ROSI ABOUT EBOLI
Per la sua XIX edizione, il festival LA VALIGIA DELL’ATTORE presenta un breve documentario inedito su Rosi e Volonté durante la lavorazione di “Cristo si è fermato a Eboli”
Foto
                                                                  © Björn Blixt

Il festival LA VALIGIA DELL’ATTORE, in programma dal 26 al 30 luglio sull’isola di La Maddalena (SS) presenta, per la sua XIX edizione, un eccezionale documento, inedito per l’Italia, realizzato durante le riprese di Cristo si è fermato a Eboli (1979), il celebre film diretto da Francesco Rosi e interpretato da Gian Maria Volonté. Una perfetta occasione per celebrare il regista, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita, e il protagonista, al quale la manifestazione è dedicata. Il breve documentario Rosi about Eboli, girato in Lucania nel backstage del film dai registi svedesi Björn Blixt e Peter Englesson, contiene anche un’intervista inedita a Volonté. In due momenti, il 26 luglio alle ore 21.15 presso la Fortezza I Colmi e il 28 luglio alle ore 11.00 presso gli ex Magazzini Ilva di Cala Gavetta, l’opera verrà illustrata da Björn Blixt e dalla ricercatrice Giulia Longo, mediatrice culturale tra Italia e Danimarca. Insieme a loro ci saranno Giovanna Gravina Volonté, direttrice de LA VALIGIA DELL’ATTORE, e Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino.

“Vivere sul set del film di Francesco Rosi Cristo si è fermato a Eboli è stato per me un privilegio impensabile: ero un giovane svedese uscito da poco dalla Scuola del Cinema di Stoccolma, e diretto a Roma con una borsa di studio - racconta il regista Björn Blixt. Visitare il Sud Italia con la mia cinepresa in spalla, facendo domande a registi e attori capendo molto poco di quello che mi rispondevano in italiano, è stata un’esperienza senza eguali. Francesco Rosi era un uomo coltissimo e dirigeva il suo set con autorità ma anche in maniera estremamente umana. Gian Maria Volonté aveva un timbro di voce magnifico ed emanava un fascino molto speciale: girava ovunque con il suo cappello Borsalino, e tutto intorno si irradiava il suo carisma così particolare”.

“Vedere per la prima volta questo lavoro di più di quarant’anni fa e ascoltare i racconti di mio padre, che generalmente era schivo dal concedere interviste, mi ha particolarmente emozionata - afferma Giovanna Gravina, che di quel set ha tanti ricordi di fanciulla - Il paese in cui furono girate le scene del film si chiama Craco ed io me lo ricordo bene. Gian Maria aveva instaurato uno strettissimo rapporto con gli ultimi abitanti di quei luoghi oggi abbandonati, vivendo in simbiosi con loro per affrontare il suo ruolo. Ritengo che questo “ritrovamento” rappresenti un documento dall’inequivocabile valore affettivo e storico e sviluppare una sinergia col Museo Nazionale del Cinema di Torino che conserva, oltre al Fondo Volonté, gli archivi dei registi fondamentali della sua carriera, da Rosi a Petri, mi è sembrata una perfetta opportunità per ridare luce ad un frammento rilevante della nostra memoria cinematografica”.

Il Museo Nazionale del Cinema riproporrà in autunno una proiezione speciale del documentario, all’interno di un omaggio dedicato a Francesco Rosi in occasione dei 100 anni dalla nascita, e che prevede una tre giorni di proiezioni al Cinema Massimo e un’esposizione alla Mole Antonelliana dal 15 novembre 2022 (giorno del suo compleanno) al 23 febbraio 2023.

“Ritrovare un documento così importante è sempre un’emozione molto forte - sottolinea Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino - che permette di ricostruire momenti fondamentali  del  lavoro di uno dei grandi  registi della  storia del cinema.  Grazie a occasioni  come queste,  si creano sinergie culturali importanti che contribuiscono a valorizzare il patrimonio cinematografico del nostro Paese. Quest’anno ricorrono i 100 anni dalla nascita di Francesco Rosi, le cui pellicole hanno raccontato alcune delle pagine più rilevanti della storia italiana. Il Museo Nazionale del Cinema renderà omaggio a Rosi inaugurando una mostra curata insieme alla figlia Carolina Rosi e una retrospettiva al Cinema Massimo”.

L’ingresso al festival LA VALIGIA DELL’ATTORE è gratuito fino ad esaurimento posti.
Le serate sono presentate e gli incontri sono curati da Boris Sollazzo, Fabio Ferzetti, Fabrizio Deriu.



PROGRAMMA COMPLETO

Aprirà il
 26 luglio sull'isola sarda di La Maddalena la diciannovesima edizione del festival LA VALIGIA DELL’ATTORE, l'appuntamento annuale di approfondimento sul lavoro d’attore intitolato a Gian Maria Volonté, con la direzione artistica di Giovanna Gravina Volonté, Boris Sollazzo e la preziosa collaborazione di Fabio Ferzetti. Il festival è in programma fino al 30 luglio presso la Fortezza I Colmi con le proiezioni serali (alle ore 21:00) e presso gli ex Magazzini Ilva di Cala Gavetta per gli incontri mattutini (alle ore 11:00). Per tutto il periodo, negli spazi de I Colmi, sarà allestita la mostra fotografica “La Valigia dell’Attore nel tempo”, aperta dalle ore 19:00: un itinerario per immagini che ripropone i migliori scatti delle esperienze dentro e fuori dal palco realizzati nelle scorse edizioni del festival. A seguire, dal 1° all'8 agosto, sull'isola di Caprera si svolgerà il ValigiaLab, storico laboratorio residenziale gratuito di alta formazione sulle tecniche di recitazione, coordinato da Fabrizio Deriu, che quest'anno sarà condotto da Renato Carpentieri.

Il festival inaugura con la presentazione di un eccezionale documento presentato per la prima volta in Italia: il breve documentario Rosi about Eboli diretto dai registi svedesi Björn Blixt e Peter Englesson durante le riprese di Cristo si è fermato a Eboli (1979), il celebre film diretto da Francesco Rosi e interpretato da Gian Maria Volonté. Con i due artisti, che furono legati anche in diversi altri film quali Uomini contro, Il caso Mattei, Lucky Luciano e Cronaca di una morte annunciata, i registi realizzarono per l’occasione anche due interviste inedite.
L'opera verrà illustrata in due momenti: martedì 26 luglio alle ore 21:00 con la proiezione dell'intervista a Volonté e l'introduzione del documentario da parte del regista Björn Blixt e dalla ricercatrice Giulia Longo, mediatrice culturale tra Italia e Danimarca, presso la Fortezza I Colmi: il 28 luglio alle ore 11.00 presso gli ex Magazzini Ilva di Cala Gavetta, l’opera sarà invece proiettata in versione integrale e a dibatterne, insieme al regista Blixt , ci saranno Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino e Claudia Buzzone, responsabile della diffusione  e promozione mostre del Museo.
Un'occasione anche per ricordare il centesimo anniversario della nascita di Francesco Rosi, che vedrà proprio il Museo riproporre in autunno una proiezione speciale del documentario, all’interno di un omaggio dedicato al regista con tre giorni di proiezioni al Cinema Massimo e un’esposizione alla Mole Antonelliana a partire dal 15 novembre 2022, giorno del suo compleanno, fino al 23 febbraio 2023.
Il film che seguirà alla serata di apertura, Ennio, è l’opera-tributo di Giuseppe Tornatore al due volte Premio Oscar Ennio Morricone, frutto dell'amicizia congiunta di oltre 25 anni e realizzata attraverso lunghe ricerche per archivi, con numerose testimonianze dirette con i collaboratori e colleghi di una vita, vari contributi audio, video e fotografici rarissimi e con il filtro portante di una lunga auto-intervista all’assoluto protagonista del film. Nell’opera, inserita nella sezione del festival “L’immagine e la memoria”, sono presenti anche molteplici richiami ai film interpretati da Gian Maria Volonté che dimostrarono con intuizione ed efficacia una perfetta sinergia tra regia, arte interpretativa e colonna sonora: tra questi alcuni cult del nostro immaginario collettivo come Per un pugno di dollari, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto e Sacco e Vanzetti.

La seconda serata del festival, mercoledì 27 luglio, punta sulla Sardegna, iniziando con uno speciale omaggio a Francesco Origo, eclettico artista che ha attraversato tutta la scena del teatro italiano con oltre quarant'anni di carriera da attore, docente, regista e direttore artistico, al fianco dei più grandi registi e interpreti. Sardo di adozione, è stato fraterno amico del festival portando il suo spettacolo “Squarciò” all’edizione 2016 e collaborando come docente, nello stesso anno, all’unico ValigiaLab invernale rivolto alle Scuole Medie Inferiori di La maddalena. Origo, noto anche per essere stato il direttore artistico della compagnia Çàjka, impegnata nel progetto "Teatri di Mare - 15 anni di navigazione teatrale a vela", è scomparso lo scorso aprile. Nel suo ricordo verrà proiettato un estratto del documentario di Francesco Piras Sipario sul mare.
A seguire, Andrea Arcangeli, Fiorenzo Mattu e Andrea Nicolò Staffa, interpreti del film Il muto di Gallura, introdurranno la proiezione del film. Diretto da Matteo Fresi ed ambientato nella Gallura di metà Ottocento. Tratto dall’omonimo romanzo storico scritto da Enrico Costa e pubblicato nel 1884, la vicenda racconta di una sanguinosa faida che ebbe luogo tra le famiglie Vasa e Mamia, causa della morte di oltre 70 persone; al centro della storia un ragazzo sordomuto che, benché trattato male da tutti e isolato, si saprà vendicare a dovere dei maltorti subiti.
Uno speciale approfondimento sul film verrà realizzato dai tre interpreti, alla presenza anche del regista la mattina del 29 luglio presso gli ex Magazzini Ilva, alle ore 11:00.

Giovedì 28 luglio vedrà protagonista della serata Alba Rohrwacher che si racconterà sul palco prima di ricevere il Premio Gian Maria Volonté 2022 all’eccellenza artistica. Il premio, un veliero in rame ideato da Mario Bebbu e realizzato da Umberto Cervo, giunge alla sua dodicesima edizione. L'attrice, che di recente è stata protagonista dell’opera prima di Jasmine Trinca, Marcel! e che prossimamente vedremo nel nuovo progetto di Mark Cousins, Marcia su Roma, e nel film di Roberta Torre, Mi fanno male i capelli, racconterà anche della sua esperienza sul set de I cieli di Alice, lungometraggio d'esordio della regista Chloé Mazlo che verrà proiettato alla fine dell'incontro.

Il 29 luglio torna sul palco della VALIGIA Pierfrancesco Diliberto aka Pif, già conduttore della precedente edizione e qui in veste di regista per raccontare e condividere con la platea de I Colmi il suo recente film E noi come stronzi rimanemmo a guardare, una commedia satirica con risvolti fantascientifici che proietta lo spettatore in una realtà trafelata, quel quotidiano soffocato da elementi di angoscia che l'essere umano si trova volontariamente o indirettamente ad affrontare, tra cui la deumanizzazione del lavoro, il cannibalismo tecnologico e l'iperburocrazia stagnante.

Il festival si concluderà sabato 30 luglio con la presentazione delle allieve e degli allievi del ValigiaLab 2022. Il tutor di questa nuova edizione, Renato Carpentieri, sarà presente sul palco anche per ricevere il Premio Volontè (è il primo anno infatti in cui il riconoscimento raddoppia). La sua lunga carriera artistica, divisa tra teatro e cinema a contatto con i più grandi registi, iniziò sul grande schermo nel 1990 proprio con Gian Maria Volonté, sul set del film Porte aperte di Gianni Amelio, che li vide instaurare una forte intesa professionale e umana. Per il ventennale della scomparsa di Volonté, nel 2014, Carpentieri rimise in scena Tra le rovine di Velletri, l’ultimo spettacolo scritto e diretto dall'attore insieme ad Angelica Ippolito. Al termine della serata verrà proiettato il film Una storia senza nome, diretto da Roberto Andò ed ispirato al misterioso furto avvenuto a Palermo di un celebre quadro del Caravaggio, "La Natività". Un film che ha ottenuto un duplice riconoscimento al Premio Flaiano e che conta nel suo numeroso cast artisti di assoluto prestigio.

Nei giorni della manifestazione saranno inoltre presenti Ferruccio Marotti, Andrea Micciché, Angelica Ippolito, Licia Maglietta, Francesco Piras.
L'ingresso a LA VALIGIA DELL'ATTORE è libero fino ad esaurimento posti.

Foto
Sito Web Ufficiale:
www.lavaligiadellattore.com/
Istituto di Comunicazione, Ricerca e Giornalismo iscritto nello schedario Anagrafe Nazionale delle Ricerche - MIUR (art.64, comma 1, DPR 11 luglio 1980 n. 382)
© COPYRIGHT ASSOCIAZIONE CULTURALE  ACTA POPULI  1995 - 2023.- C.F./P.I. 08690841005  ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Acta populi
    • Obiettivi
    • Comitato scientifico
  • Formazione
    • Seminari
    • Master
    • Stages
    • Percorsi speciali
  • Ricerca
    • Bruno Gröning
    • Galassia Media
    • Atenei italiani
  • Progetti
    • Mostra museale
  • La testata
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio Eventi
    • 2021 - 2023 >
      • Palladium - marzo-aprile 23
      • Nave dei libri per Barcellona
      • International Forum on Religions
      • Donne di Roma
      • Leggere tutti
      • I Concerti in Chiesa
      • Una terra promessa
      • Notte bianca 2022 Villa Medici
      • Scene Europee Marivaux
      • Nella luce
      • Festa della luce
      • Collection 150 fotografie
      • La conserva della neve
      • Film Festival
      • Art club
      • Bellini Festival
      • La valigia dell'Attore
      • Vivaldi Festival
      • SANREMO
      • Cerealia
      • Vivaldi festival
      • Artisti per Alina - Coscienza
      • DAMS Music Festival
      • Cantacielo
      • 19° Asian Film Festival
      • Asian Film Festival
      • Tredici film documentari ...
      • Il canto di Ulisse
      • Premio nazionale divulvagione scientifica 2021
      • I cinema sale della vita
      • Festival Musica Sacra - Telepace
      • Premio Zavattini - Farnese Arthouse
      • 39° Valdarno Cinema
      • Spazio Arti floreali
      • Artisti per Alina a Cremona
      • Concorso Musica Sacra - Vincitori
      • Wood Natural Bar
      • Concorso Musica Sacra
      • Asian Film Festival
      • Natural BAR
      • Mircea Cantor
      • Festival della Villa
      • Ricerca religiosità Italia
      • Una valle creativa in archivio
      • Primo fondo di fumetti
      • Vite in musica
    • 2019 - 2020 >
      • Hdemia Francia - Apertura bando
      • Progetto Alina 24/10 - 02/11
      • I Peccati
      • Progetto Alina completo
      • Alina - Forli'
      • Alina - Spoleto
      • Sayonara Film
      • Concorso musica sacra
      • La voce della terra 2020
      • Ricordo Ennio Morricone
      • La valigia dell'attore
      • Leggere tutti
      • Report COVID-19 Osservatorio Media
      • Apebook
      • Verso il 2021. Dante ...
      • Premio Zavattini
      • Settimana della memoria
      • Mostra tra Oriente e occidente
      • Progetto Alina
      • Presentazione Carosello ....
      • Visioniinmusica
      • Società Dante Alighieri
      • Più libri più liberi 2019
      • Eurispes - La globalizzazzione ...
      • Rome New year's Parade
      • Teatro Palladium Settimana musica
      • Storie d'Africa
      • Eurispes
      • L'intelligenza delle macchine
      • Concerto per i poveri
      • All Routes Lead to Rome
      • Cartografia delle migrazioni
      • Dipavali 2019
      • Bernard Stiegler Società automatica
      • Luciano Salce
      • VisioniCorte - Leone
      • Luci della storia
      • La Scuola può tutto
      • Attività Aeroservice
      • OSENIGHT 04/07/2019
      • OSENIGHT 23/07/2019
      • Harry Potter in concerto
      • L'Ape Rossa 2019
      • Diritto o condanna ....
      • Premio Zavattini 2019
      • Trazos familiares
      • Cerealia
      • Happy Sea, Happy Earth
      • Teatro Palladium 18/19
      • Le Periferie di Roma
      • Salomè
      • Jerusalem - The east ...
      • Mi merito un amore
      • To Be ... "12"
      • Dia de Sant Jordi
      • Poetry on sea >
        • Regolamento Poetry
      • Antonija Pacek
      • Il DoppiAttore
      • On Stage Festival
      • Genocidi e stermini ...
    • 2017 -2018 >
      • Teatro Palladium 17/18
      • Galassia 16 nov 2018
      • DIPAVALI Festa della Luce
      • Presentazione Baicr
      • Food & Book
      • Il cinema legge il Mondo
      • L'aperossa
      • Premio Zavattini 2018
      • Galassia 14 giugno 18
      • La festa dei cereali
      • Le cosmicomiche
      • Le cronache di Sangshuping
      • I persiani di Eschilo
      • Granfondo Campagnolo Roma
      • Roma Tre Film Festival
      • Una nave di libri
      • National Geographic Festival
      • Seminario Apocalisse L'alba ...
      • FILM FESTIVAL ROMA TRE
      • XXXII Congresso geografico
      • 2007 - 2009 >
        • Il mondo che vorrei
        • Museo Medio Evo
        • 05.06.2008
        • 27.09.2007
        • 24.10.2007
        • 19.11.2007
        • 18.07.2007
      • Real Academia de Espana
      • Il risveglio della coscienza
      • Spin cycling festival
      • In cucina con ...
      • Il potere della preghiera
      • Più libri più liberi
      • Seminario Ipotesi apocalisse
      • Lincei - CERN
    • 2014 - 2016
    • 2009 - 2014
    • 2001 - 2006
  • Agenzia letteraria
  • Il Club d'autore
    • Club - Il potere della preghiera
    • Club - In cucina con ...
    • Club - L'amore basta?
    • 1995- 2000
    • Club - Il Testamento di Gesù
    • Club - Emozioni del cuore
    • Club - Le tenebre, la luce ...
    • Club - Pagine perdute del Vangelo
    • Club - Gocce
    • Club - Il segreto di Don Lorenzo
    • Club - Scintille di cielo ...
  • Mappa del sito
  • Diventa membro