Acta populi International
  • Home
  • Acta populi
    • Obiettivi
    • Comitato scientifico
  • Formazione
    • Seminari
    • Master
    • Stages
    • Percorsi speciali
  • Ricerca
    • Bruno Gröning
    • Galassia Media
    • Atenei italiani
  • Progetti
    • Mostra museale
  • La testata
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio Eventi
    • 2021 - 2023 >
      • Palladium - marzo-aprile 23
      • Nave dei libri per Barcellona
      • International Forum on Religions
      • Donne di Roma
      • Leggere tutti
      • I Concerti in Chiesa
      • Una terra promessa
      • Notte bianca 2022 Villa Medici
      • Scene Europee Marivaux
      • Nella luce
      • Festa della luce
      • Collection 150 fotografie
      • La conserva della neve
      • Film Festival
      • Art club
      • Bellini Festival
      • La valigia dell'Attore
      • Vivaldi Festival
      • SANREMO
      • Cerealia
      • Vivaldi festival
      • Artisti per Alina - Coscienza
      • DAMS Music Festival
      • Cantacielo
      • 19° Asian Film Festival
      • Asian Film Festival
      • Tredici film documentari ...
      • Il canto di Ulisse
      • Premio nazionale divulvagione scientifica 2021
      • I cinema sale della vita
      • Festival Musica Sacra - Telepace
      • Premio Zavattini - Farnese Arthouse
      • 39° Valdarno Cinema
      • Spazio Arti floreali
      • Artisti per Alina a Cremona
      • Concorso Musica Sacra - Vincitori
      • Wood Natural Bar
      • Concorso Musica Sacra
      • Asian Film Festival
      • Natural BAR
      • Mircea Cantor
      • Festival della Villa
      • Ricerca religiosità Italia
      • Una valle creativa in archivio
      • Primo fondo di fumetti
      • Vite in musica
    • 2019 - 2020 >
      • Hdemia Francia - Apertura bando
      • Progetto Alina 24/10 - 02/11
      • I Peccati
      • Progetto Alina completo
      • Alina - Forli'
      • Alina - Spoleto
      • Sayonara Film
      • Concorso musica sacra
      • La voce della terra 2020
      • Ricordo Ennio Morricone
      • La valigia dell'attore
      • Leggere tutti
      • Report COVID-19 Osservatorio Media
      • Apebook
      • Verso il 2021. Dante ...
      • Premio Zavattini
      • Settimana della memoria
      • Mostra tra Oriente e occidente
      • Progetto Alina
      • Presentazione Carosello ....
      • Visioniinmusica
      • Società Dante Alighieri
      • Più libri più liberi 2019
      • Eurispes - La globalizzazzione ...
      • Rome New year's Parade
      • Teatro Palladium Settimana musica
      • Storie d'Africa
      • Eurispes
      • L'intelligenza delle macchine
      • Concerto per i poveri
      • All Routes Lead to Rome
      • Cartografia delle migrazioni
      • Dipavali 2019
      • Bernard Stiegler Società automatica
      • Luciano Salce
      • VisioniCorte - Leone
      • Luci della storia
      • La Scuola può tutto
      • Attività Aeroservice
      • OSENIGHT 04/07/2019
      • OSENIGHT 23/07/2019
      • Harry Potter in concerto
      • L'Ape Rossa 2019
      • Diritto o condanna ....
      • Premio Zavattini 2019
      • Trazos familiares
      • Cerealia
      • Happy Sea, Happy Earth
      • Teatro Palladium 18/19
      • Le Periferie di Roma
      • Salomè
      • Jerusalem - The east ...
      • Mi merito un amore
      • To Be ... "12"
      • Dia de Sant Jordi
      • Poetry on sea >
        • Regolamento Poetry
      • Antonija Pacek
      • Il DoppiAttore
      • On Stage Festival
      • Genocidi e stermini ...
    • 2017 -2018 >
      • Teatro Palladium 17/18
      • Galassia 16 nov 2018
      • DIPAVALI Festa della Luce
      • Presentazione Baicr
      • Food & Book
      • Il cinema legge il Mondo
      • L'aperossa
      • Premio Zavattini 2018
      • Galassia 14 giugno 18
      • La festa dei cereali
      • Le cosmicomiche
      • Le cronache di Sangshuping
      • I persiani di Eschilo
      • Granfondo Campagnolo Roma
      • Roma Tre Film Festival
      • Una nave di libri
      • National Geographic Festival
      • Seminario Apocalisse L'alba ...
      • FILM FESTIVAL ROMA TRE
      • XXXII Congresso geografico
      • 2007 - 2009 >
        • Il mondo che vorrei
        • Museo Medio Evo
        • 05.06.2008
        • 27.09.2007
        • 24.10.2007
        • 19.11.2007
        • 18.07.2007
      • Real Academia de Espana
      • Il risveglio della coscienza
      • Spin cycling festival
      • In cucina con ...
      • Il potere della preghiera
      • Più libri più liberi
      • Seminario Ipotesi apocalisse
      • Lincei - CERN
    • 2014 - 2016
    • 2009 - 2014
    • 2001 - 2006
  • Agenzia letteraria
  • Il Club d'autore
    • Club - Il potere della preghiera
    • Club - In cucina con ...
    • Club - L'amore basta?
    • 1995- 2000
    • Club - Il Testamento di Gesù
    • Club - Emozioni del cuore
    • Club - Le tenebre, la luce ...
    • Club - Pagine perdute del Vangelo
    • Club - Gocce
    • Club - Il segreto di Don Lorenzo
    • Club - Scintille di cielo ...
  • Mappa del sito
  • Diventa membro
Foto
Torna, nell’ambito dell’Estate Romana, la manifestazione itinerante del cinema in strada focalizzata sulle storie del territorio

Sabato 14 – Domenica 15 Luglio 2018 - Teatro India
Lungotevere Vittorio Gassman, 1 – MARCONI

Mercoledì 18 – Giovedì 19 Luglio 2018 - Parco Cavallo Pazzo
Via Antonio Mannucci, 20 - GARBATELLA

Venerdì 20 – Sabato 21 Luglio 2018 - Piazzale Centrale Montemartini
Via Ostiense, 106 - OSTIENSE

Dalle ore 17 - Ingresso libero
Dal 14 luglio, per sei appuntamenti in tre diversi territori romani, torna l’Aperossa, la manifestazione ideata e promossa dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico in collaborazione con Euroma2 Cultural Experience: un progetto che rappresenta l’idea del cinema in strada, nato con l’intento di creare una serie di iniziative intorno a proiezioni pubbliche e itineranti. L’iniziativa è parte del programma dell'Estate Romana 2018 promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE. 
Cinemobile flessibile e autonomo dal punto di vista delle attrezzature, la duttile apetta – dotata di  telo, proiettore e casse acustiche – è uno strumento agile ed efficace per “raccontare storie” in strade, piazze, giardini pubblici, vicoli, parchi condominiali, e altri spazi alternativi frequentati da ogni categoria e generazione di cittadini. L’Aperossa porta dunque il cinema alle persone nei loro luoghi quotidiani e quest’anno approderà in zona Marconi, Garbatella e Ostiense, presentando iniziative che vanno da incontri letterari per bambini a sonorizzazioni live di film di nuova produzione a proiezioni filmiche contestualizzate.

Il format in tre occasioni partirà alle ore 17 con l’Apelettura, proposta in collaborazione con Biblioteche di Roma, rivolta a famiglie e bambini di scuola primaria, che presenterà, con racconti e letture ad alta voce, delle opere  legate alla letteratura per l'infanzia, a cura della Biblioteca Centrale Ragazzi: si comincia con Lupi affamati e ragazze scostumate (14 luglio, piazzale del Teatro India), per proseguire con Nel Paese dei mostri selvaggi e delle streghe cattive (18 luglio, Parco Cavallo Pazzo) e  Eroi, re e regine … tutto torna come prima!  (20 luglio, Piazzale della Centrale Montemartini), in compagnia di Pino Grossi e Anna Maria Di Giovanni.

A partire dalle 18, avranno invece luogo i walkabout, esplorazioni partecipate con i sistemi radio, a cura di Urban Experience, per scandagliare geografie e storie delle tre zone che ospitano l’iniziativa. La conduzione radiofonica e psicogeografica di  Carlo Infante solleciterà i cittadini a porre attenzione agli scenari urbani che attraverseranno, ascoltando frammenti audio (testimonianze e brevi estratti di film) quei “paesaggi umani” che danno forma e sostanza alla città. Primo tragitto sarà Nel dark side of Mira Lanza, che parte dai terreni alle spalle della ex-Mira Lanza alla scoperta del MAGR, il Museo Abusivo Gestito dai Rom, in cui sarà possibile vedere decine di opere di Seth (il francese Julien Malland), uno dei più noti street artist. A seguire Evocando l'aedo di Garbatella, percorso dal Parco Cavallo Pazzo a Garbatella proteso ad evocare gli Indiani Metropolitani che quarant'anni fa, durante il Movimento del '77, s'ispirarono alle culture indiane d'America come ideale espressione d'alterità; all’interno anche uno speciale focus dedicato a Victor Cavallo. Infine Tra i vuoti di senso dell'archeologia industriale, tragitto che si muoverà  dalla Centrale Montemartini per esplorare un'area industriale ad alta densità archeologica sorta lungo il Tevere, negli spazi di un’antica stazione di pompaggio dell'acqua del fiume.
L’ultimo week-end di programmazione sarà anche oggetto di una visita guidata approfondita alla Centrale Montemartini, a cura di Ilenia Gradante e Maria Rosa Patti (Ass. Vita Romana).

La musica sarà presente, a partire dalle ore 20, con una serie di evoluzioni sonore curate da Emiliano Torquati e interpretate insieme a Marcello Allulli, Alessandro D’Alessandro, Antonello D’Urso, Andrea Battantier, Claudio Capponi e Ramberto Ciammarughi, che accompagneranno Valle Giulia 68, film realizzato in occasione del cinquantenario dei moti studenteschi conservati.

Alle 21 spazio al cinema con la proiezione di alcuni film che raccontano l’evoluzione della periferia romana negli anni, a cura di Giacomo Ravesi e introdotti da testimonial ed esperti: Accattone di Pier Paolo Pasolini (1961, 14 luglio); Il Contagio di Matteo Botrugno, Daniele Coluccini (2017, 15 luglio); L’amico immaginario di Nico D’Alessandria (1994, 18 luglio); Giravolte di Carola Spadoni (2001, 19 luglio); Ostia di Sergio Citti (1970, 20 luglio) e Amore tossico di Claudio Caligari (1983, 21 luglio).

Interessante novità, quale anticipazione dei film, la proiezione di tre “Instant Doc” prodotti dall’AAMOD e appositamente realizzati per raccontare storia e memoria delle aree individuate: si tratta di India e dintorni di Giuseppe Bertucci, Victor, Vittorio! di Paolo Di Nicola e Cercando casa di Paolo Palermo.

L’Aperossa, i cui appuntamenti sono gratuiti, vuole così essere il segno e il simbolo di una forma di partecipazione e di espressione artistico-culturale condivisa con le comunità dei territori. Non è infatti soltanto il “veicolo” che porta, organizza e cura la proiezione di materiali audiovisivi legati ai luoghi: tra le sue caratteristiche precipue, di forte valenza culturale, vi è quella di incarnare un moderno cantastorie, cui le persone “si affezionano” e che “seguono”.
Istituto di Comunicazione, Ricerca e Giornalismo iscritto nello schedario Anagrafe Nazionale delle Ricerche - MIUR (art.64, comma 1, DPR 11 luglio 1980 n. 382)
© COPYRIGHT ASSOCIAZIONE CULTURALE  ACTA POPULI  1995 - 2023.- C.F./P.I. 08690841005  ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Acta populi
    • Obiettivi
    • Comitato scientifico
  • Formazione
    • Seminari
    • Master
    • Stages
    • Percorsi speciali
  • Ricerca
    • Bruno Gröning
    • Galassia Media
    • Atenei italiani
  • Progetti
    • Mostra museale
  • La testata
  • Servizi
  • Contatti
  • Archivio Eventi
    • 2021 - 2023 >
      • Palladium - marzo-aprile 23
      • Nave dei libri per Barcellona
      • International Forum on Religions
      • Donne di Roma
      • Leggere tutti
      • I Concerti in Chiesa
      • Una terra promessa
      • Notte bianca 2022 Villa Medici
      • Scene Europee Marivaux
      • Nella luce
      • Festa della luce
      • Collection 150 fotografie
      • La conserva della neve
      • Film Festival
      • Art club
      • Bellini Festival
      • La valigia dell'Attore
      • Vivaldi Festival
      • SANREMO
      • Cerealia
      • Vivaldi festival
      • Artisti per Alina - Coscienza
      • DAMS Music Festival
      • Cantacielo
      • 19° Asian Film Festival
      • Asian Film Festival
      • Tredici film documentari ...
      • Il canto di Ulisse
      • Premio nazionale divulvagione scientifica 2021
      • I cinema sale della vita
      • Festival Musica Sacra - Telepace
      • Premio Zavattini - Farnese Arthouse
      • 39° Valdarno Cinema
      • Spazio Arti floreali
      • Artisti per Alina a Cremona
      • Concorso Musica Sacra - Vincitori
      • Wood Natural Bar
      • Concorso Musica Sacra
      • Asian Film Festival
      • Natural BAR
      • Mircea Cantor
      • Festival della Villa
      • Ricerca religiosità Italia
      • Una valle creativa in archivio
      • Primo fondo di fumetti
      • Vite in musica
    • 2019 - 2020 >
      • Hdemia Francia - Apertura bando
      • Progetto Alina 24/10 - 02/11
      • I Peccati
      • Progetto Alina completo
      • Alina - Forli'
      • Alina - Spoleto
      • Sayonara Film
      • Concorso musica sacra
      • La voce della terra 2020
      • Ricordo Ennio Morricone
      • La valigia dell'attore
      • Leggere tutti
      • Report COVID-19 Osservatorio Media
      • Apebook
      • Verso il 2021. Dante ...
      • Premio Zavattini
      • Settimana della memoria
      • Mostra tra Oriente e occidente
      • Progetto Alina
      • Presentazione Carosello ....
      • Visioniinmusica
      • Società Dante Alighieri
      • Più libri più liberi 2019
      • Eurispes - La globalizzazzione ...
      • Rome New year's Parade
      • Teatro Palladium Settimana musica
      • Storie d'Africa
      • Eurispes
      • L'intelligenza delle macchine
      • Concerto per i poveri
      • All Routes Lead to Rome
      • Cartografia delle migrazioni
      • Dipavali 2019
      • Bernard Stiegler Società automatica
      • Luciano Salce
      • VisioniCorte - Leone
      • Luci della storia
      • La Scuola può tutto
      • Attività Aeroservice
      • OSENIGHT 04/07/2019
      • OSENIGHT 23/07/2019
      • Harry Potter in concerto
      • L'Ape Rossa 2019
      • Diritto o condanna ....
      • Premio Zavattini 2019
      • Trazos familiares
      • Cerealia
      • Happy Sea, Happy Earth
      • Teatro Palladium 18/19
      • Le Periferie di Roma
      • Salomè
      • Jerusalem - The east ...
      • Mi merito un amore
      • To Be ... "12"
      • Dia de Sant Jordi
      • Poetry on sea >
        • Regolamento Poetry
      • Antonija Pacek
      • Il DoppiAttore
      • On Stage Festival
      • Genocidi e stermini ...
    • 2017 -2018 >
      • Teatro Palladium 17/18
      • Galassia 16 nov 2018
      • DIPAVALI Festa della Luce
      • Presentazione Baicr
      • Food & Book
      • Il cinema legge il Mondo
      • L'aperossa
      • Premio Zavattini 2018
      • Galassia 14 giugno 18
      • La festa dei cereali
      • Le cosmicomiche
      • Le cronache di Sangshuping
      • I persiani di Eschilo
      • Granfondo Campagnolo Roma
      • Roma Tre Film Festival
      • Una nave di libri
      • National Geographic Festival
      • Seminario Apocalisse L'alba ...
      • FILM FESTIVAL ROMA TRE
      • XXXII Congresso geografico
      • 2007 - 2009 >
        • Il mondo che vorrei
        • Museo Medio Evo
        • 05.06.2008
        • 27.09.2007
        • 24.10.2007
        • 19.11.2007
        • 18.07.2007
      • Real Academia de Espana
      • Il risveglio della coscienza
      • Spin cycling festival
      • In cucina con ...
      • Il potere della preghiera
      • Più libri più liberi
      • Seminario Ipotesi apocalisse
      • Lincei - CERN
    • 2014 - 2016
    • 2009 - 2014
    • 2001 - 2006
  • Agenzia letteraria
  • Il Club d'autore
    • Club - Il potere della preghiera
    • Club - In cucina con ...
    • Club - L'amore basta?
    • 1995- 2000
    • Club - Il Testamento di Gesù
    • Club - Emozioni del cuore
    • Club - Le tenebre, la luce ...
    • Club - Pagine perdute del Vangelo
    • Club - Gocce
    • Club - Il segreto di Don Lorenzo
    • Club - Scintille di cielo ...
  • Mappa del sito
  • Diventa membro