La nascita di qualcosa o di qualcuno porta sempre con sé una ventata di speranza, lo stesso accade per un nuovo canale di approfondimento, una formula che unisce la forza della carta stampata e della televisione al potere di internet. C I P S acronimo di Comunicazione Informazione Poetica e Società, nasce con lo scopo di ristabilire un contatto culturale e creativo con una società complessa e variegata, così come lo sono i modi di concepire il sapere.
Presto tutte le persone che ne avranno il desiderio saranno interconnesse e grazie ai nuovi dispositivi mobili, come gli Umts e i loro eredi, diventeranno onnipresenti e in grado di accedere alle varie reti, in qualsiasi momento e da ogni parte del pianeta. Le nuove tecnologie informatiche e telematiche hanno aperto nuovi orizzonti di indagine e di ricerca; sono state abolite le distanze geografiche e create forme e spazi inediti di dialoghi e di scambi consentendoci un confronto con altre idee ed esperienze. Ma pur riconoscendo i pregi di tali innovazioni, la cultura intesa come conoscenza del sapere - acquisita tramite l'applicazione costante dello studio e della ricerca approfondita, di qual si voglia disciplina - ha subito gravi conseguenze. E’ evidente che il concetto di cultura può esser letto sia come concezione di una realtà socialmente acquisita, che come orientamento di un individuo sollecitato da riferimenti antropologici che lo inducono a scelte e azioni. Questo per affermare che i sistemi di organizzazione sociale prodotti dalle tecnologie avanzate hanno il potere di trasformare il concetto di realtà e di alterità dei normali processi comunicativi. E la velocità dei messaggi, attraverso i quali vengono trasmesse le informazioni, ci sta conducendo verso una cultura dell’immagine, creando un paradigma senza contenuti e precedenti… La redazione di C I P S, composta da giornalisti, scienziati, letterati, poeti, comunicatori, filosofi, scrittori, sociologi, psicologi e molti altri esperti appartenenti a settori e discipline che sostengono il valore della vita, intende riconciliare la parola scritta con l'immagine, proponendo all'interno dei suoi spazi tematiche di scienza, letteratura, poesia, comunicazione, società, informazione, tecnologia, religione, cultura generale e tutto ciò che può contribuire alla conoscenza, da cui si può accedere dai link posti a lato. Per una nuova civiltà della comunicazione Il Direttore Responsabile Mara Macrì
0 Comments
Your comment will be posted after it is approved.
Leave a Reply. |
AutoreMara Macrì, giornalista professionista, scrittrice e saggista. E’ laureata in Sociologia e Psicologia. Specializzata in Comunicazione Multimediale, Socioanalisi, Sociologia delle Religioni, Scienza della Comunicazione e Relazioni Internazionali. Archivi
Settembre 2019
Categorie
Tutti
c.i.p.s. channel |